it.wikipedia.org

Juan Rulfo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Juan Rulfo

Juan Rulfo, all'anagrafe Juan Nepomuceno Carlos Pérez Rulfo Vizcaíno (Sayula, 16 maggio 1917Città del Messico, 7 gennaio 1986), è stato uno scrittore, sceneggiatore e fotografo messicano.

Juan Rulfo, il maggiore scrittore messicano del novecento, nasce nel 1917 a Sayula[1], nello stato di Jalisco in Messico. Rimasto orfano in giovane età[2], si stabilisce nel 1929 a Guadalajara, dove abita con la nonna, ma poi entra in orfanotrofio. Dal 1934 vive a Città del Messico, dove frequenta da uditore l'Antico Collegio di Sant'Ildelfonso. È ora uno degli autori più apprezzati dell'America Latina, al punto che in un sondaggio realizzato dalla casa editrice "Alfaguara" è risultato essere, insieme a Jorge Luis Borges, il più popolare scrittore di lingua spagnola del XX secolo, capostipite del realismo magico.

Ha partecipato al lancio della rivista "Mexico" nel 1930 e ha pubblicato su "Pan" (1945) e su "América" (dal 1946). È stato anche sceneggiatore cinematografico e fotografo, collaborando, tra gli altri, con i registi Emilio Fernández e Roberto Gavaldón e con gli scrittori Carlos Fuentes, Gabriel García Márquez e Juan José Arreola. Il regista Alberto Isaac ha tratto il film El rincón de las vírgenes (1972) e il musicista Anacleto Morones ha musicato un'opera omonima dal racconto Anacleto Morones[3].

Sposato nel 1947 con Clara Aparicio de Rulfo, ha avuto 4 figli, tra i quali Juan Carlos Rulfo (1964-), regista[4].

Le sue uniche opere pubblicate in vita sono la raccolta di racconti La pianura in fiamme (El llano en llamas, 1953) e il romanzo Pedro Páramo (1955), oltre a un volume di canovacci cinematografici, Il gallo d'oro (El gallo de oro y otros textos para cine, 1980). Postumi, sono usciti alcuni racconti riuniti in Los cuadernos (1995), e i frammenti di un romanzo incompiuto, Aire de las colinas (2000). Le sue fotografie sono raccolte in Juan Rulfo: Letras e imágenes (a cura di Víctor Jiménez, 2001).

Tra i premi ricevuti il "Premio Xavier Villaurrutia" (1956, per Pedro Páramo) il "Premio Nacional de Ciencias y Artes" nel 1970 e il premio "Premio Principe delle Asturie" nel 1983. Fu inoltre, dal 1976, membro della "Academia Mexicana de la Lengua". Radio France Internationale a suo nome ha istituito il "Premio Juan Rulfo" e Guadalajara, durante la Festa del libro che si tiene annualmente, il "Premio di letteratura latino-americana e caraibica Juan Rulfo".

  • Pedro Páramo, trad. Emilia Mancuso, "Le comete" n. 9, Milano, Feltrinelli, 1960
  • La morte al Messico. Racconti, trad. Giuseppe Cintioli, "Medusa n. 472, Milano, Mondadori, 1963
  • Pedro Páramo, trad. Francisca Perujo, Torino: Einaudi, 1977; "Nuovi coralli" n. 384, ivi 1989
  • Dieci racconti, trad. Tommaso Scarano, "Atalanta" n. 5, Pisa, Giardini, 1980
  • Il gallo d'oro, trad. Dario Puccini, "I David" n. 70, Roma, Editori Riuniti, 1982
  • La pianura in fiamme, trad. Francisca Perujo, "Nuovi coralli" n. 428, Torino, Einaudi, 1990
  • Messico. Juan Rulfo fotografo, testi di Carlos Fuentes et al., presentazione di Roberto Cassanelli, Milano, Jaca Book, 2002
  • Pedro Páramo, trad. Paolo Collo, "L'arcipelago" n. 61, Torino, Einaudi, 2004

Premio Principe delle Asturie per la letteratura (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria

  1. ^ Oppure ad Apulco (vicino a San Gabriel), ma registrato come nato a Sayula. Anche la data si trova variabile in 1918, come lui stesso corresse più tardi, nel tentativo di intraprendere la carriera militare. E persino il nome si trova con variazioni: Carlos Juan Nepomuceno Pérez Rulfo secondo l'atto di battesimo, Juan Nepomuceno Pérez Vizcaíno secondo l'atto di nascita civile, e Juan Nepomuceno Carlos Pérez Rulfo Vizcaíno secondo una sua dichiarazione durante un'intervista a Teresa Gómez Gleason riportata nell'edizione critica delle sue opere, a cura di Jorge Ruffinelli, ed. Ayacucho (1985), p. 214.
  2. ^ Ha perso il padre a 7 anni e la madre 4 anni dopo.
  3. ^ (EN) Juan Rulfo, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata.
  4. ^ (EN) Juan Carlos Rulfo, su IMDb, IMDb.com.
  • Paolo Collo, Nell'Inferno di Rulfo, in Realismo magico, Forum, Udine 2005.
  • (EN) Luis Leal, Juan Rulfo, Boston: Twayne, 1983
  • (FR) Milagros Ezquerro, Juan Rulfo, Paris: L'Harmattan, 1986
  • Angelo Schwarz, Juan Rulfo e la distanza della fotografia, in "Studi di letteratura ispano-americana", n. 20, 1988, pp. 167–77.
  • Cristina Fiallega, Pedro Páramo: un pleito del alma. Lectura semiótico-psicoanalitica de la novela de Juan Rulfo, Roma: Bulzoni, 1989
  • (ES) Gustavo Fares, Juan Rulfo: la lengua, el tiempo y el espacio, Buenos Aires: Almagesto, 1994
  • (ES) Sergio López Mena (a cura di), Revisión crítica de la obra de Juan Rulfo, México: Praxis, 1998
  • (ES) Alberto Vital, Noticias sobre Juan Rulfo, México: FCE, 2004
  • (ES) Juan Ascencio, Un extraño en la tierra. Biografía no autorizada de Juan Rulfo, México: Debate, 2005

V · D · M

Vincitori del Premio Principessa delle Asturie - Categoria letteratura
José Hierro (1981) • Miguel Delibes, Gonzalo Torrente Ballester (1982) • Juan Rulfo (1983) • Pablo García Baena (1984) • Ángel González Muñiz (1985) • Mario Vargas Llosa, Rafael Lapesa (1986) • Camilo José Cela (1987) • Carmen Martín Gaite, José Ángel Valente (1988) • Ricardo Gullón (1989) • Arturo Uslar Pietri (1990) • Popolo di Porto Rico (1991) • Francisco Nieva (1992) • Claudio Rodríguez (1993) • Carlos Fuentes (1994) • Carlos Bousoño (1995) • Francisco Umbral (1996) • Álvaro Mutis (1997) • Francisco Ayala García-Duarte (1998) • Günter Grass (1999) • Augusto Monterroso (2000) • Doris Lessing (2001) • Arthur Miller (2002) • Fatema Mernissi, Susan Sontag (2003) • Claudio Magris (2004) • Nélida Piñon (2005) • Paul Auster (2006) • Amos Oz (2007) • Margaret Atwood (2008) • Ismail Kadare (2009) • Amin Maalouf (2010) • Leonard Cohen (2011) • Philip Roth (2012) • Antonio Muñoz Molina (2013) • John Banville (2014) • Leonardo Padura Fuentes (2015) • Richard Ford (2016) • Adam Zagajewski (2017) • Fred Vargas (2018) • Siri Hustvedt (2019) • Anne Carson (2020) • Emmanuel Carrère (2021) • Juan Mayorga (2022) • Haruki Murakami (2023) • Ana Blandiana (2024)
Controllo di autoritàVIAF (EN9853151 · ISNI (EN0000 0001 2099 0118 · SBN CFIV097987 · Europeana agent/base/62603 · ULAN (EN500288263 · LCCN (ENn50022117 · GND (DE118750348 · BNE (ESXX1038762 (data) · BNF (FRcb119231170 (data) · J9U (ENHE987007267347405171 · NDL (ENJA00454951