it.wikipedia.org

Julija Belorukova - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Julija Belorukova
Julija Belorukova a Seefeld in Tirol nel 2019
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza167 cm
Peso55 kg
Sci di fondo
Palmarès
Russia (bandiera) Russia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 2 1
Mondiali juniores 0 3 1
Atleti Olimpici dalla Russia (bandiera) Atleti Olimpici dalla Russia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 2
ROC (bandiera) ROC
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 13 marzo 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Julija Sergeevna Belorukova, coniugata Stupak (in russo Юлия Сергеевна Белорукова-Ступак?; Sosnogorsk, 21 gennaio 1995), è una fondista russa, campionessa olimpica nella staffetta a Pechino 2022. Dalla stagione 2020-2021 si è iscritta alle liste FIS come Julija Stupak.

La Belorukova, attiva in gare FIS dal novembre del 2011, in Coppa del Mondo ha esordito il 1º marzo 2014 a Lahti (46ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 15 gennaio 2017 a Dobbiaco. Ai Mondiali di Lahti 2017, suo esordio iridato, ha vinto la medaglia d'argento nella sprint a squadre e si è classificata 10ª nella sprint e 5ª nella staffetta. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, suo esordio olimpico, ha vinto la medaglia di bronzo nella sprint e nella staffetta, classificandosi inoltre 18ª nello skiathlon e 9ª nella sprint a squadre.

Nella stagione successiva ai Mondiali di Seefeld in Tirol ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta ed è stata 12ª nella 10 km, 19ª nella sprint e 4ª nella sprint a squadre, mentre a quelli di Oberstdorf 2021 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta e si è classificata 29ª nella 10 km, 13ª nella sprint, 11ª nello skiathlon e 4ª nella sprint a squadre. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta e quella di bronzo nella sprint a squadre e si è classificata 7ª nella 10 km, 24ª nello skiathlon e 16ª nella sprint.

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2021
  • 9 podi (6 individuali, 3 a squadre):
    • 4 vittorie (2 individuali, 2 a squadre)
    • 4 secondi posti (3 individuali, 1 a squadre)
    • 1 terzo posto (individuale)
Data Località Nazione Spec.
15 gennaio 2017 Dobbiaco Italia (bandiera) Italia TS TL
(con Natal'ja Matveeva)
24 novembre 2018 Kuusamo Finlandia (bandiera) Finlandia SP TC
13 marzo 2021 Engadina Svizzera (bandiera) Svizzera 10 km TC MS
5 dicembre 2021 Lillehammer Norvegia (bandiera) Norvegia 4x5 km
(con Natal'ja Neprjaeva, Tat'jana Sorina e Veronika Stepanova)

Legenda:
TL = tecnica libera
TC = tecnica classica
SP = sprint
TS = sprint a squadre

  • 3 podi di tappa:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto
Data Località Nazione Competizione Disciplina
6 gennaio 2021 Dobbiaco Italia (bandiera) Italia Tour de Ski 10 km TC PU

Legenda:
TC = tecnica classica
PU = inseguimento

V · D · M

Campionesse olimpiche della staffetta 3/4x5 km di sci di fondo
3 x 5 km1956: Finlandia (bandiera) Finlandia (Sirkka Polkunen, Mirja Hietamies, Siiri Rantanen) · 1960: Svezia (bandiera) Svezia (Irma Johansson, Britt Strandberg, Sonja Ruthström-Edström) · 1964: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Alevtina Kolčina, Evdokija Mekšilo, Klavdija Bojarskich) · 1968: Norvegia (bandiera) Norvegia (Inger Aufles, Babben Enger-Damon, Berit Mørdre Lammedal) · 1972: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Ljubov' Muchačëva, Alevtina Oljunina, Galina Kulakova)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
4 x 5 km1976: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Nina Baldyčëva, Zinaida Amosova, Raisa Smetanina, Galina Kulakova) · 1980: Germania Est (bandiera) Germania Est (Marlies Rostock, Carola Anding, Veronika Hesse, Barbara Petzold) · 1984: Norvegia (bandiera) Norvegia (Inger Nybråten, Anne Jahren, Brit Pettersen, Berit Aunli) · 1988: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Svetlana Nagejkina, Nina Gavryljuk, Tichonova, Anfisa Rezcova) · 1992: Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata (Elena Välbe, Raisa Smetanina, Larisa Lazutina, Ljubov' Egorova) · 1994: Russia (bandiera) Russia (Elena Välbe, Larisa Lazutina, Nina Gavryljuk, Ljubov' Egorova) · 1998: Russia (bandiera) Russia (Nina Gavryljuk, Ol'ga Danilova, Elena Välbe, Larisa Lazutina) · 2002: Germania (bandiera) Germania (Manuela Henkel, Viola Bauer, Claudia Künzel, Sachenbacher) · 2006: Russia (bandiera) Russia (Natal'ja Baranova, Larisa Kurkina, Julija Čepalova, Medvedeva) · 2010: Norvegia (bandiera) Norvegia (Vibeke Skofterud, Therese Johaug, Kristin Størmer Steira, Marit Bjørgen) · 2014: Svezia (bandiera) Svezia (Ida Ingemarsdotter, Anna Haag, Charlotte Kalla, Emma Wikén) · 2018: Norvegia (bandiera) Norvegia (Ingvild Flugstad Østberg, Astrid Uhrenholdt Jacobsen, Ragnhild Haga, Marit Bjørgen) · 2022: ROC (bandiera) ROC (Julija Belorukova, Natal'ja Neprjaeva, Tat'jana Sorina, Veronika Stepanova)