it.wikipedia.org

Justyna Kowalczyk - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Justyna Kowalczyk
Justyna Kowalczyk in gara a Stoccolma nel 2013
NazionalitàPolonia (bandiera) Polonia
Altezza173 cm
Peso59 kg
Sci di fondo
SquadraAZS AWF Katowice
Termine carriera2018
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 1 2
Mondiali 2 3 3
Mondiali juniores 0 1 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 4 trofei
Coppa del Mondo - Distanza 4 trofei
Coppa del Mondo - Sprint 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Justyna Maria Kowalczyk-Tekieli (Limanowa, 19 gennaio 1983) è un'ex fondista polacca.

Vincendo la medaglia di bronzo nella 30 km a tecnica libera ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 è divenuta il primo atleta polacco a vincere una medaglia nello sci di fondo ai Giochi olimpici.

Ha debuttato in campo internazionale ai Mondiali juniores di Štrbské Pleso nel 2000, senza conseguire risultati di rilievo; ha in seguito partecipato alla rassegna iridata giovanile fino a Sollefteå 2003, dove ha vinto l'argento nella sprint.

In Coppa del Mondo ha esordito il 9 dicembre 2001 nella sprint a tecnica libera di Cogne (64ª), ha ottenuto il primo podio il 7 gennaio 2006 nella 10 km a tecnica classica di Otepää (3ª e la prima vittoria nella medesima località e nella medesima gara il 27 gennaio 2007. Ha vinto quattro coppe di cristallo assolute (nel 2009, nel 2010, nel 2011 e nel 2013) e cinque coppe di specialità.

In carriera ha preso parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, Torino 2006 (non conclude la 10 km, 3ª nella 30 km, 44ª nella sprint, 8ª nell'inseguimento), Vancouver 2010 (5ª nella 10 km, 1ª nella 30 km, 2ª nella sprint, 3ª nell'inseguimento), Soči 2014 (1ª nella 10 km, non conclude la 30 km, 6ª nello skiathlon, 5ª nella sprint a squadre, 7ª nella staffetta) e Pyeongchang 2018 (14ª nella 30 km, 22ª nella sprint, 17ª nello skiathlon, 7ª nella sprint a squadre, 10ª nella staffetta), e a nove dei Campionati mondiali, vincendo otto medaglie.

Data Località Nazione Spec.
27 gennaio 2007 Otepää Estonia (bandiera) Estonia 10 km TC
22 gennaio 2008 Canmore Canada (bandiera) Canada 15 km PU
17 gennaio 2009 Whistler Canada (bandiera) Canada 15 km PU
24 gennaio 2009 Otepää Estonia (bandiera) Estonia 10 km TC
14 febbraio 2009 Valdidentro Italia (bandiera) Italia 10 km TC
8 marzo 2009 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia 10 km TL
18-22 marzo 2009 Stoccolma/Falun Svezia (bandiera) Svezia Finali
28 novembre 2009 Kuusamo Finlandia (bandiera) Finlandia SP TC
20 dicembre 2009 Rogla Slovenia (bandiera) Slovenia 15 km TC MS
1-10 gennaio 2010 Oberhof
Praga
Dobbiaco
Cortina d'Ampezzo
Val di Fiemme
Germania (bandiera) Germania
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Italia (bandiera) Italia
Tour de Ski
16 gennaio 2010 Otepää Estonia (bandiera) Estonia 10 km TC
23 gennaio 2010 Rybinsk Russia (bandiera) Russia 15 km PU
6 febbraio 2010 Canmore Canada (bandiera) Canada SPSprint TC
31 dicembre 2010
9 gennaio 2011
Oberhof
Oberstdorf
Dobbiaco
Cortina d'Ampezzo
Val di Fiemme
Germania (bandiera) Germania
Italia (bandiera) Italia
Tour de Ski
4 febbraio 2011 Rybinsk Russia (bandiera) Russia 10 km PU
17 dicembre 2011 Rogla Slovenia (bandiera) Slovenia 10 km TC MS
29 dicembre 2011
8 gennaio 2012
Oberhof
Oberstdorf
Dobbiaco
Cortina d'Ampezzo
Val di Fiemme
Germania (bandiera) Germania
Italia (bandiera) Italia
Tour de Ski
21 gennaio 2012 Otepää Estonia (bandiera) Estonia SP TC
22 gennaio 2012 Otepää Estonia (bandiera) Estonia 10 km TC
2 febbraio 2012 Mosca Russia (bandiera) Russia SP TL
18 febbraio 2012 Szklarska Poręba Polonia (bandiera) Polonia 10 km TC
13 dicembre 2012 Canmore Canada (bandiera) Canada 10 km TC MS
16 dicembre 2012 Canmore Canada (bandiera) Canada 15 km ST
29 dicembre 2012
6 gennaio 2013
Oberhof
Val Müstair
Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco
Val di Fiemme
Germania (bandiera) Germania
Svizzera (bandiera) Svizzera
Italia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia
Tour de Ski
16 febbraio 2013 Davos Svizzera (bandiera) Svizzera SP TC
10 marzo 2013 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia 10 km TC
13 marzo 2013 Drammen Norvegia (bandiera) Norvegia SP TC
7 dicembre 2013 Lillehammer Norvegia (bandiera) Norvegia 10 km TC
21 dicembre 2013 Asiago Italia (bandiera) Italia SP TC
19 gennaio 2014 Szklarska Poręba Polonia (bandiera) Polonia 10 km TC
4 febbraio 2017 Pyeongchang Alpensia Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 15 km ST

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
ST = skiathlon

Legenda:
SP = sprint
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea
PU = inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

V · D · M

Campionesse olimpiche della 10 km di sci di fondo
Finlandia (bandiera) Lydia Wideman (1952) · Unione Sovietica (bandiera) Ljubov' Kozyreva (1956) · Unione Sovietica (bandiera) Marija Gusakova (1960) · Unione Sovietica (bandiera) Klavdija Bojarskich (1964) · Svezia (bandiera) Toini Gustafsson (1968) · Unione Sovietica (bandiera) Galina Kulakova (1972) · Unione Sovietica (bandiera) Raisa Smetanina (1976) · Germania Est (bandiera) Barbara Petzold (1980) · Finlandia (bandiera) Marja-Liisa Hämäläinen (1984) · Unione Sovietica (bandiera) Vida Vencienė (1988) · Norvegia (bandiera) Bente Skari (2002) · Estonia (bandiera) Kristina Šmigun-Vähi (2006) · Svezia (bandiera) Charlotte Kalla (2010) · Polonia (bandiera) Justyna Kowalczyk (2014) · Norvegia (bandiera) Ragnhild Haga (2018) · Norvegia (bandiera) Therese Johaug (2022)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica

V · D · M

Campionesse olimpiche della 20 km e 30 km di sci di fondo
20 kmFinlandia (bandiera) Marja-Liisa Hämäläinen (1984) · Unione Sovietica (bandiera) Tamara Tichonova (1988)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
30 kmItalia (bandiera) Stefania Belmondo (1992) · Italia (bandiera) Manuela Di Centa (1994) · Russia (bandiera) Julija Čepalova (1998) · Italia (bandiera) Gabriella Paruzzi (2002) · Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Neumannová (2006) · Polonia (bandiera) Justyna Kowalczyk (2010) · Norvegia (bandiera) Marit Bjørgen (2014) · Norvegia (bandiera) Marit Bjørgen (2018) · Norvegia (bandiera) Therese Johaug (2022)

V · D · M

Campionesse mondiali di inseguimento di sci di fondo
5 km + 10 km1993: Stefania Belmondo · 1995: Larisa Lazutina · 1997: Elena Välbe & Stefania Belmondo · 1999: Stefania Belmondo
5 km + 5 km2001: Virpi Kuitunen · 2003: Kristina Šmigun-Vähi
7,5 km + 7,5 km2005: Julija Čepalova · 2007: Ol'ga Zav'jalova · 2009: Justyna Kowalczyk · 2011: Marit Bjørgen

V · D · M

Campionesse mondiali della 20 e 30 km di sci di fondo
20 km1978: Zinaida Amosova · 1980: Veronika Hesse · 1982: Raisa Smetanina · 1985: Grete Ingeborg Nykkelmo · 1987: Marie-Helene Westin
30 km1989: Elena Välbe · 1991: Ljubov' Egorova · 1993: Stefania Belmondo · 1995: Elena Välbe · 1997: Elena Välbe · 1999: Larisa Lazutina · 2001: non disputato · 2003: Ol'ga Zav'jalova · 2005: Marit Bjørgen · 2007: Virpi Kuitunen · 2009: Justyna Kowalczyk · 2011: Therese Johaug · 2013: Marit Bjørgen · 2015: Therese Johaug · 2017: Marit Bjørgen · 2019: Therese Johaug · 2021: Therese Johaug · 2023: Ebba Andersson

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di sci di fondo
1982: Berit Aunli · 1983: Marja-Liisa Kirvesniemi · 1984: Marja-Liisa Kirvesniemi · 1985: Anette Bøe · 1986: Marjo Matikainen · 1987: Marjo Matikainen · 1988: Marjo Matikainen · 1989: Elena Välbe · 1990: Larisa Lazutina · 1991: Elena Välbe · 1992: Elena Välbe · 1993: Ljubov' Egorova · 1994: Manuela Di Centa · 1995: Elena Välbe · 1996: Manuela Di Centa · 1997: Elena Välbe · 1998: Larisa Lazutina · 1999: Bente Skari · 2000: Bente Skari · 2001: Julija Čepalova · 2002: Bente Skari · 2003: Bente Skari · 2004: Gabriella Paruzzi · 2005: Marit Bjørgen · 2006: Marit Bjørgen · 2007: Virpi Kuitunen · 2008: Virpi Kuitunen · 2009: Justyna Kowalczyk · 2010: Justyna Kowalczyk · 2011: Justyna Kowalczyk · 2012: Marit Bjørgen · 2013: Justyna Kowalczyk · 2014: Therese Johaug · 2015: Marit Bjørgen · 2016: Therese Johaug · 2017: Heidi Weng · 2018: Heidi Weng · 2019: Ingvild Flugstad Østberg · 2020: Therese Johaug · 2021: Jessica Diggins · 2022: Natal'ja Neprjaeva · 2023: Tiril Udnes Weng · 2024: Jessica Diggins
Controllo di autoritàVIAF (EN307174816