Juventus Football Club 1963-1964 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Juventus FC | |
---|---|
Stagione 1963-1964 | |
Sport | calcio |
Squadra | Juventus |
Allenatore | Paulo Amaral[1], poi Eraldo Monzeglio[2], poi Ercole Rabitti[3] |
Direttore Tecnico | Eraldo Monzeglio[3] |
Presidente | Vittore Catella |
Serie A | 5º (in Coppa delle Fiere) |
Coppa Italia | Semifinalista |
Coppa delle Fiere | Quarti di finale |
Maggiori presenze | Campionato: del Sol, Gori (33)[4] |
Miglior marcatore | Campionato: Sívori (13)[4] |
Stadio | Comunale |
Abbonati | 8 838[5] |
Media spettatori | 28 233[6]¹ |
¹ considera le partite giocate in casa in campionato.Si invita a seguire il modello di voce |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1963-1964.
Dopo l'avvicendamento ottobrino in panchina tra il brasiliano Paulo Amaral ed Eraldo Monzeglio[7] (quest'ultimo direttore tecnico da marzo in poi, dopo essergli stato affiancato Ercole Rabitti[8]), al termine della stagione la squadra bianconera, che aveva accolto in rosa i neoacquisti brasiliani Da Costa e Nené[9][10][11], chiuse il campionato al quinto posto, a pari punti con la Fiorentina quarta classificata, ma con lo svantaggio di un peggiore quoziente reti.
Il piazzamento fruttò comunque ai piemontesi una nuova qualificazione alla Coppa delle Fiere, dove nell'edizione corrente avevano raggiunto i quarti di finale prima di venire estromessi dagli spagnoli del Real Saragozza, futuri trionfatori. Mentre in Coppa Italia, dove la Juventus – al pari delle altre squadre impegnate nelle coppe europee – usufruì di un bye che la fece entrare in tabellone direttamente dai quarti di finale, il cammino s'interruppe in semifinale, in una stracittadina contro il Torino.
|
- ^ 1ª-4ª
- ^ 5ª-26ª
- ^ a b 27ª-34ª
- ^ a b Panini, Presenze e reti, p. 9.
- ^ Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), su stadiapostcards.com.
- ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A – 1962-63 to 1973-74, su stadiapostcards.com.
- ^ La Juventus assume Monzeglio come allenatore, in La Stampa, n. 235, 4 ottobre 1963, p. 8.
- ^ Un "caso Sivori" alla Juve? Maggiori responsabilità a Rabitti, in La Stampa, n. 72, 25 marzo 1964, p. 8.
- ^ Nené alla Juventus, in La Stampa, 21 luglio 1963, p. 8.
- ^ Nené ignora le polemiche, in La Stampa, 27 agosto 1963, p. 8.
- ^ Nené ha convinto, in La Stampa, 30 agosto 1963, p. 8.
- ^ Giornata di campionato prevista per il 3 novembre 1963, interamente rinviata per consentire la preparazione di Italia-Unione Sovietica, valida per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 1964; cfr. Vittorio Pozzo, Crisi del calcio e del vero sport, in La Stampa, 3 novembre 1963, p. 10. URL consultato il 20 gennaio 2021.
- AA.VV., Calciatori 1963-64, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2005.
- Serie A 1963/1964, su calcio.com.