it.wikipedia.org

KLM Cityhopper - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

KLM Cityhopper
StatoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Fondazione1991 a Amsterdam
Sede principaleHaarlemmermeer
GruppoAir France-KLM
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Sito webwww.klmcityhopper.nl/
Compagnia aerea regionale
Codice IATAKL
Codice ICAOKLM
Indicativo di chiamataKLM
Primo volo1º aprile 1991
HubAmsterdam
Frequent flyerFlying Blue
AlleanzaSkyTeam
Flotta63 (nel 2024)
Destinazioni69[1] (nel 2024)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
La sede di KLM Cityhopper.
Un Embraer E190 di KLM Cityhopper con la livrea mantenuta fino al 2014.

KLM Cityhopper è una compagnia aerea regionale olandese, sussidiaria di KLM.

Il suo hub è situato presso l'aeroporto di Amsterdam-Schiphol e la sede ad Haarlemmermeer, nei Paesi Bassi.

Un Fokker F27 di NLM Cityhopper.

Il primo tentativo di KLM di dotarsi di una divisione regionale risale al 12 settembre 1966, quando venne fondata la NLM (Nederlandse Luchtvaart Maatschappij).[2] La compagnia ha iniziato le operazioni con dei Fokker F27, concentrandosi sul collegare passeggeri business fra Amsterdam e altre città olandesi. In questa fase, l'aerolinea effettuava anche brevi trasvolate dimostrative, per far familiarizzare le persone con i voli e attrarre così nuovi passeggeri.[2]

Nel corso degli anni '70, la compagnia cambiò strategia cominciando ad operare anche voli internazionali da Amsterdam. Per l'occasione, le venne cambiato il nome in NLM CityHopper.[3]

Un Fokker F100 di KLM UK, successivamente integrato nella flotta di KLM Cityhopper.

Nel 1988 KLM ha acquisito un'altra compagnia regionale, la NetherLines. Dopo tre anni di operazioni separate, decise di fonderla con la NLM CityHopper, cambiandole da questo momento il nome in KLM Cityhopper. Il processo è stato ufficialmente completato il 1º aprile 1991.[3] In quegli anni la compagnia si è dotata di numerosi aerei Fokker F50, F70 e F100, di cui arrivò ad avere la flotta più numerosa in Europa.

Nel 2003 KLM Cityhopper ha incorporato un'altra compagnia, KLM UK. Quest'ultima era stata acquistata da KLM nel 1997; in precedenza si chiamava Air UK, ma non aveva avuto molta fortuna. Dalla fusione, KLM Cityhopper ha ereditato un gran numero di rotte verso il Regno Unito, che ne hanno ulteriormente rafforzato la struttura.[2]

A partire dal 2011 la flotta di KLM Cityhopper è stata ampliata e modernizzata, grazie all'arrivo di numerosi aeromobili Embraer che hanno gradualmente sostituito i datati Fokker. La compagnia mantiene la sua principale attività nell'operare rotte di breve lunghezza, effettuando all'occorrenza anche collegamenti per conto di KLM quando vi sia minore richiesta di passeggeri.[3]

KLM Cityhopper opera dall'aeroporto di Amsterdam verso numerose destinazioni in Europa, in particolare diversi collegamenti con il Regno Unito sviluppati dopo la fusione con KLM UK. In alcuni casi effettua anche voli su rotte operate da KLM, quando sono richiesti aerei con minore capienza.[1]

Un Embraer E175.
Un Embraer E195-E2.

La flotta di KLM Cityhopper ad agosto 2024 consiste nei seguenti aeromobili:[4]

Un Fokker F50.
Un Fokker F70 in una livrea speciale applicata in occasione del ritiro dell'ultimo esemplare.

Dalla sua fondazione nel 1978, KLM Cityhopper ha operato una flotta in prevalenza di aerei Fokker, nel tempo sostituiti dai più efficienti Embraer. Fino al ritiro dell'ultimo esemplare nell'ottobre del 2017, era anche responsabile del Fokker 70 operato come aereo di Stato, con matricola PH-KBX.

In passato ha operato i seguenti aeromobili:[4][5]

KLM Cityhopper è stata vittima di due tra incidenti e inconvenienti nella sua storia. Il più grave è stato il volo KLM Cityhopper 433, operato da un Saab 340 che si è schiantato all'aeroporto di Amsterdam-Schiphol il 4 aprile 1994. La causa è stata un errore del pilota durante un tentativo di riattaccata.[6]

  1. ^ a b (EN) KLM's network and alliances, su klm.it. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  2. ^ a b c (EN) History of KLM, su klm.it. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  3. ^ a b c (EN) 55 Years Later: A Brief Story Of KLM Cityhopper, su simpleflying.com. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  4. ^ a b (EN) KLM Cityhopper fleet details and history, su planespotters.net. URL consultato il 21 agosto 2024.
  5. ^ (EN) About us, su klm.com. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  6. ^ ASN Aviation Safety Database - KLM Cityhopper, su aviation-safety.net. URL consultato il 27 gennaio 2009.

V · D · M

Gruppo Air France-KLM
Compagnie aeree principaliAir France · KLM Royal Dutch Airlines
Compagnie aeree filiali e associateAir France Hop (Airlinair · Brit Air · Régional) · Joon · KLM Cityhopper · Martinair · Transavia Airlines · Transavia France
Altre società, divisioni e filialiAir France Cargo · Air France Consulting · Air France Industries · BlueLink · CRMA · KLM Asia · KLM Cargo · KLM Engineering & Maintenance · Servair · Sodexi
Società partecipateAir Corsica (11,67%) · Air Calédonie (2%) · Air Côte d'Ivoire (20%) · Air Mauritius (3%) · Air Tahiti (7%) · Alitalia (7,08%) · Gol Transportes Aéreos (1,5%) · Kenya Airways (7,12%) · Royal Air Maroc (1,25%)
HubParigi-Charles de Gaulle · Parigi-Orly · Amsterdam-Schiphol · Eindhoven · Rotterdam
Altre vociFlying Blue · SkyTeam · SkyTeam Cargo · SITA · Amadeus

V · D · M

SkyTeam
Membri fondatoriAeroméxico · Air France · Delta Air Lines · Korean Air
MembriAeroflot · Aerolíneas Argentinas · Air Europa · China Airlines · China Eastern Airlines · Czech Airlines · Garuda Indonesia · ITA Airways · Kenya Airways · KLM · Middle East Airlines · Saudia · TAROM · Vietnam Airlines · Virgin Atlantic Airways · XiamenAir
Membri affiliatiAir Europa Express · Air France Hop · Aeroméxico Connect · Delta Connection · Delta Shuttle · KLM Cityhopper · Mandarin Airlines · Shanghai Airlines
Membri usciti dall'alleanzaAlitalia · Alitalia CityLiner · Alitalia Express · Austral Líneas Aéreas · Brit Air · China Southern Airlines · CityJet · Continental Airlines · Copa Airlines · Donavia · Joon · Northwest Airlines · Régional
Alleanze aeree: Oneworld · SkyTeam · Star Alliance

V · D · M

Paesi Bassi (bandiera) Compagnie aeree olandesi
Trasporto passeggeri e
compagnie regionali
KLM (incluso KLM Cityhopper) · AIS Airlines
A basso costoTransavia
CharterCHC Airways · Corendon Dutch Airlines · Dutch Dakota Association · Heli Holland · TUI Airlines Nederland
CargoMartinair
Dipendenze oltremare
Sint Maarten (bandiera) Sint MaartenWindward Islands Airways
DismesseAero Holland · Air Exel · Air Holland · Amsterdam Airlines · Denim Air · DutchBird · DutchCaribbeanExel · Dynamic Airlines · HollandExel · Interstate Airlines · Jet Link Holland · KLM Helikopters · Maastricht Airlines · Magic Bird · Magic Blue Airlines · NetherLines · NLM CityHopper · Rossair Europe · Schreiner Airways · V Bird
Controllo di autoritàVIAF (EN171706951 · LCCN (ENn2011041335