Kamaterò - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sull'argomento centri abitati della Grecia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kamaterò frazione | |
---|---|
Καματερόν | |
Localizzazione | |
Stato | Grecia |
Periferia | Attica |
Unità periferica | Atene Occidentale |
Comune | Agioi Anargyroi-Kamatero |
Territorio | |
Coordinate | 38°03′N 23°42′E |
Altitudine | 160 m s.l.m. |
Superficie | 5,95 km² |
Abitanti | 22 234 (2001) |
Densità | 3 736,81 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 134 51 |
Prefisso | 210 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | Z |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Kamaterò (in greco Καματερόν?) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Occidentale) con 22 234 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta Programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Agioi Anargyroi-Kamatero.
Note
- ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
- ^ Programma Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
Comuni della prefettura di Atene (1997-2010) |
---|
Agia Paraskevi · Agia Varvara · Agioi Anargyroi · Agios Dīmītrios · Alimo · Amarousio · Argiroupoli · Atene · Chaidari · Chalandri · Cholargos · Dafni · Egaleo · Elliniko · Filothei · Galatsi · Glifada · Ilion · Īlioupolī · Īrakleio · Kallithea · Kamaterò · Kaisarianī · Kifisià · Likovrissi · Melissia · Metamorfosi · Moschato · Nea Chalchidona · Nea Eritrea · Nea Filadelfia · Nea Ionia · Nea Smyrnī · Neo Psichikò · Palaio Faliro · Papagos · Pefki · Peristeri · Petroupoli · Psichiko · Tavros · Vironas · Vrilissia · Ymetto · Zografo · Comunità: Ekali · Penteli · Nea Penteli |
Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia