Karl Nehammer - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Karl Nehammer | |
---|---|
![]() | |
Cancelliere federale dell'Austria | |
Durata mandato | 6 dicembre 2021 – 10 gennaio 2025 |
Presidente | Alexander Van der Bellen |
Predecessore | Alexander Schallenberg |
Successore | Alexander Schallenberg |
Leader del Partito Popolare Austriaco | |
Durata mandato | 3 dicembre 2021 – 5 gennaio 2025 |
Predecessore | Sebastian Kurz |
Successore | Christian Stocker |
Ministro federale dell'Interno dell'Austria | |
Durata mandato | 7 gennaio 2020 – 6 dicembre 2021 |
Capo del governo | Sebastian Kurz Alexander Schallenberg |
Predecessore | Wolfgang Peschorn |
Successore | Gerhard Karner |
Segretario generale del Partito Popolare Austriaco | |
Durata mandato | 20 gennaio 2018 – 3 gennaio 2020 |
Predecessore | Elisabeth Köstinger Stefan Steiner |
Successore | Axel Melchior |
Membro del Consiglio nazionale dell'Austria | |
Durata mandato | 9 novembre 2017 – 7 gennaio 2020 |
Legislatura | XXVI |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Popolare Austriaco |
Titolo di studio | Master of Science |
Università | University for Continuing Education Krems, Mariahilfer Gymnasium e Kollegium Kalksburg |
Karl Nehammer (AFI: [kaɐ̯l ˈneːhamɐ]; Vienna, 18 ottobre 1972) è un politico austriaco, cancelliere federale dell'Austria dal 6 dicembre 2021 al 10 gennaio 2025 e leader, dal 3 dicembre 2021 al 5 gennaio 2025, del Partito Popolare Austriaco[1].
Precedentemente, dal 7 gennaio 2020 sino a tali date, è stato ministro federale dell'Interno[2][3]
Dopo le dimissioni del presidente del Partito Popolare Austriaco Sebastian Kurz e del cancelliere federale Alexander Schallenberg del 3 dicembre 2021, Nehammer ha assunto entrambe le cariche.[4][5]
Nehammer è cresciuto a Vienna, dove ha frequentato il Kalksburg College e il liceo Amerlingstrasse, diplomandosi nel 1992. Ha completato il servizio militare come volontario di un anno con ulteriore servizio fino al 1996. Nel 1997 è stato congedato come tenente. Ha poi lavorato come formatore didattico per funzionari dell'informazione per il Ministero federale della difesa nazionale e come formatore per la comunicazione strategica per varie istituzioni come l'Istituto di promozione professionale (BFI) e l'Accademia politica del Partito popolare austriaco. Dal 2012, ha completato un corso universitario biennale in comunicazione politica presso l'Università del Danubio Krems ottenendo un master.
Nehammer è membro delle Catholic Austrian Students' Corporations Sonnberg Perchtoldsdorf all'interno del Mittelschüler-Kartellverband. Ha iniziato a lavorare nel settore privato nelle pubbliche relazioni nel luglio 2020.
È sposato con la collega Katharina Nidetzky Nehammer, membro dell'ÖVP. Hanno due figli. La coppia ha ricevuto critiche all'inizio del 2020 dopo che Katharina è stata nominata portavoce del ministero della difesa, con Herbert Kickl che ha accusato il governo di mettere la politica interna e di difesa "nelle mani di una famiglia". Il suocero di Nehammer è l'ex presentatore dell'ORF Peter Nidetzky.
- ^ Austria: ha giurato il cancelliere Nehammer, su swissinfo.ch.
- ^ Karl Nehammer, MSc, su parlament.gv.at.
- ^ Karl Nehammer sarà il nuovo cancelliere austriaco, la nomina dopo le dimissioni di Schallenberg, su ilgiornaleditalia.it.
- ^ (DE) Nehammer wird Kanzler: Das sind die Neuen im ÖVP-Regierungsteam, su kurier.at, 3 dicembre 2021. URL consultato il 3 dicembre 2021.
- ^ Austria, Karl Nehammer giura come nuovo cancelliere: "mitigheremo le sofferenze dei cittadini", su it.euronews.com, euronews.com, 6 dicembre 2021. URL consultato il 12 luglio 2024.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karl Nehammer
Predecessore | Cancelliere federale dell'Austria | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Alexander Schallenberg | 6 dicembre 2021 - 10 gennaio 2025 | Alexander Schallenberg (f.f.) |
![]() | |
---|---|
Organi | Costituzione · Presidente (elenco · Alexander Van der Bellen) · Governo federale (Governo Nehammer) · Cancelliere (elenco · Alexander Schallenberg (f.f.)) · Bundesversammlung · Nationalrat · Bundesrat |
Elezioni | Presidenziali 2022 · Parlamentari 2024 |
Suddivisioni amministrative | Stati (Länder) · Distretti · Comuni |
Consiglio europeo | |
---|---|
![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Lista delle riunioni · Segretario generale del Consiglio dell'Unione europea · Palazzo Justus Lipsius · Palazzo Europa · Vertice euro · Portale Unione europea |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70154741625953110002 · ISNI (EN) 0000 0005 0076 7356 · LCCN (EN) no2019153896 · GND (DE) 1174816368 |
---|