it.wikipedia.org

Karl Nehammer - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Karl Nehammer
Karl Nehammer nel 2020

Cancelliere federale dell'Austria
Durata mandato6 dicembre 2021 –
10 gennaio 2025
PresidenteAlexander Van der Bellen
PredecessoreAlexander Schallenberg
SuccessoreAlexander Schallenberg

Leader del Partito Popolare Austriaco
Durata mandato3 dicembre 2021 –
5 gennaio 2025
PredecessoreSebastian Kurz
SuccessoreChristian Stocker

Ministro federale dell'Interno dell'Austria
Durata mandato7 gennaio 2020 –
6 dicembre 2021
Capo del governoSebastian Kurz
Alexander Schallenberg
PredecessoreWolfgang Peschorn
SuccessoreGerhard Karner

Segretario generale del Partito Popolare Austriaco
Durata mandato20 gennaio 2018 –
3 gennaio 2020
PredecessoreElisabeth Köstinger
Stefan Steiner
SuccessoreAxel Melchior

Membro del Consiglio nazionale dell'Austria
Durata mandato9 novembre 2017 –
7 gennaio 2020
LegislaturaXXVI

Dati generali
Partito politicoPartito Popolare Austriaco
Titolo di studioMaster of Science
UniversitàUniversity for Continuing Education Krems, Mariahilfer Gymnasium e Kollegium Kalksburg

Karl Nehammer (AFI: [kaɐ̯l ˈneːhamɐ]; Vienna, 18 ottobre 1972) è un politico austriaco, cancelliere federale dell'Austria dal 6 dicembre 2021 al 10 gennaio 2025 e leader, dal 3 dicembre 2021 al 5 gennaio 2025, del Partito Popolare Austriaco[1].

Precedentemente, dal 7 gennaio 2020 sino a tali date, è stato ministro federale dell'Interno[2][3]

Dopo le dimissioni del presidente del Partito Popolare Austriaco Sebastian Kurz e del cancelliere federale Alexander Schallenberg del 3 dicembre 2021, Nehammer ha assunto entrambe le cariche.[4][5]

Nehammer è cresciuto a Vienna, dove ha frequentato il Kalksburg College e il liceo Amerlingstrasse, diplomandosi nel 1992. Ha completato il servizio militare come volontario di un anno con ulteriore servizio fino al 1996. Nel 1997 è stato congedato come tenente. Ha poi lavorato come formatore didattico per funzionari dell'informazione per il Ministero federale della difesa nazionale e come formatore per la comunicazione strategica per varie istituzioni come l'Istituto di promozione professionale (BFI) e l'Accademia politica del Partito popolare austriaco. Dal 2012, ha completato un corso universitario biennale in comunicazione politica presso l'Università del Danubio Krems ottenendo un master.

Nehammer è membro delle Catholic Austrian Students' Corporations Sonnberg Perchtoldsdorf all'interno del Mittelschüler-Kartellverband. Ha iniziato a lavorare nel settore privato nelle pubbliche relazioni nel luglio 2020.

È sposato con la collega Katharina Nidetzky Nehammer, membro dell'ÖVP. Hanno due figli. La coppia ha ricevuto critiche all'inizio del 2020 dopo che Katharina è stata nominata portavoce del ministero della difesa, con Herbert Kickl che ha accusato il governo di mettere la politica interna e di difesa "nelle mani di una famiglia". Il suocero di Nehammer è l'ex presentatore dell'ORF Peter Nidetzky.

  1. ^ Austria: ha giurato il cancelliere Nehammer, su swissinfo.ch.
  2. ^ Karl Nehammer, MSc, su parlament.gv.at.
  3. ^ Karl Nehammer sarà il nuovo cancelliere austriaco, la nomina dopo le dimissioni di Schallenberg, su ilgiornaleditalia.it.
  4. ^ (DE) Nehammer wird Kanzler: Das sind die Neuen im ÖVP-Regierungsteam, su kurier.at, 3 dicembre 2021. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  5. ^ Austria, Karl Nehammer giura come nuovo cancelliere: "mitigheremo le sofferenze dei cittadini", su it.euronews.com, euronews.com, 6 dicembre 2021. URL consultato il 12 luglio 2024.
Predecessore Cancelliere federale dell'Austria Successore
Alexander Schallenberg 6 dicembre 2021 - 10 gennaio 2025 Alexander Schallenberg (f.f.)

V · D · M

Cancellieri federali dell'Austria
Prima Repubblica austriacaKarl Renner · Michael Mayr · Johann Schober · Walter Breisky · Johann Schober · Ignaz Seipel · Rudolf Ramek · Ignaz Seipel · Ernst Streeruwitz · Johann Schober · Carl Vaugoin · Otto Ender · Karl Buresch · Engelbert Dollfuß · Kurt Alois von Schuschnigg · Arthur Seyss-Inquart
Seconda Repubblica austriacaKarl Renner · Leopold Figl · Julius Raab · Alfons Gorbach · Josef Klaus · Bruno Kreisky · Fred Sinowatz · Franz Vranitzky · Viktor Klima · Wolfgang Schüssel · Alfred Gusenbauer · Werner Faymann · Christian Kern · Sebastian Kurz · Brigitte Bierlein · Sebastian Kurz · Alexander Schallenberg · Karl Nehammer

V · D · M

Austria (bandiera) Politica dell'Austria
OrganiCostituzione · Presidente (elenco · Alexander Van der Bellen) · Governo federale (Governo Nehammer) · Cancelliere (elenco · Alexander Schallenberg (f.f.)) · Bundesversammlung · Nationalrat · Bundesrat
ElezioniPresidenziali 2022 · Parlamentari 2024
Suddivisioni amministrativeStati (Länder) · Distretti · Comuni

V · D · M

Consiglio europeo
Europa (bandiera) Costa (presidente del Consiglio europeo) · Europa (bandiera) von der Leyen (presidente della Commissione europea)
Austria (bandiera) Schallenberg (Austria) · Belgio (bandiera) De Wever (Belgio) · Bulgaria (bandiera) Željazkov (Bulgaria) · Cipro (bandiera) Christodoulidīs (Cipro) · Croazia (bandiera) Plenković (Croazia) · Danimarca (bandiera) Frederiksen (Danimarca) · Estonia (bandiera) Michal (Estonia) · Finlandia (bandiera) Orpo (Finlandia) · Francia (bandiera) Macron (Francia) · Germania (bandiera) Scholz (Germania) · Grecia (bandiera) Mītsotakīs (Grecia) · Irlanda (bandiera) Martin (Irlanda) · Italia (bandiera) Meloni (Italia) · Lettonia (bandiera) Siliņa (Lettonia) · Lituania (bandiera) Nausėda (Lituania) · Lussemburgo (bandiera) Frieden (Lussemburgo) · Malta (bandiera) Abela (Malta) · Paesi Bassi (bandiera) Schoof (Paesi Bassi) · Polonia (bandiera) Tusk (Polonia) · Portogallo (bandiera) Montenegro (Portogallo) · Rep. Ceca (bandiera) Fiala (Rep. Ceca) · Romania (bandiera) Iohannis (Romania) · Slovacchia (bandiera) Fico (Slovacchia) · Slovenia (bandiera) Golob (Slovenia) · Spagna (bandiera) Sánchez (Spagna) · Svezia (bandiera) Kristersson (Svezia) · Ungheria (bandiera) Orbán (Ungheria)
Lista delle riunioni · Segretario generale del Consiglio dell'Unione europea · Palazzo Justus Lipsius · Palazzo Europa · Vertice euro · Portale Unione europea
Controllo di autoritàVIAF (EN70154741625953110002 · ISNI (EN0000 0005 0076 7356 · LCCN (ENno2019153896 · GND (DE1174816368