Kasey Keller Nazionalità Stati Uniti
Altezza 188 cm
Peso 88 kg
Calcio Ruolo Portiere
Termine carriera 3 novembre 2011 - giocatore
Carriera Giovanili
Squadre di club1
Nazionale
Palmarès
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 gennaio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Kasey Keller (Lacey , 29 novembre 1969 ) è un allenatore di calcio ed ex calciatore statunitense , di ruolo portiere .
Nel 1988 , al suo primo anno all'Università di Portland, disputò un'ottima stagione, aiutando la squadra del suo college a raggiungere la Final Four di calcio della NCAA . Nei periodi in cui il torneo universitario era fermo, giocò per i Portland Timbers , un club della Western Soccer Alliance.
Nel 1992 venne messo sotto contratto dal club inglese del Millwall : alla sua prima stagione, venne votato come miglior giocatore dell'anno dai tifosi e nel 1996 , con la retrocessione in seconda divisione del club, venne ceduto al Leicester City .
Con il Leicester City offrì delle eccellenti prestazioni, riuscendo anche a vincere la League Cup del 1997.
Nel 1999 , passò al Rayo Vallecano , squadra spagnola appena promossa nella Liga , dove giocò per due anni.
Dal 2001 al 2005 , tornò nella Premiership inglese giocando nelle file del Tottenham ma, nella stagione 2004-05, perse il posto di titolare a favore di Paul Robinson e venne prima prestato al Southampton F.C. , poi ceduto al club tedesco Borussia Mönchengladbach .
Con il Borussia Mönchengladbach , giocò fino alla fine della stagione 2006-07. Le sue prestazioni in Germania furono di alto livello, al punto che nella sua ultima stagione tedesca venne scelto come capitano della squadra.
Nell'agosto 2007 ha firmato per il Fulham . Inizialmente è stato la riserva di Antti Niemi ma alcune cattive prestazioni di quest'ultimo gli hanno garantito il ritorno fra i titolari. Al termine della stagione, però, si trasferisce ai Seattle Sounders.
È stato nominato miglior calciatore statunitense nel 1997, 1999 e 2005.
Con la nazionale giovanile statunitense, concluse al quarto posto i Mondiali FIFA U-20 del 1989. Venne premiato come secondo miglior giocatore di quel torneo.
Debuttò nella nazionale maggiore il 4 febbraio 1990 , in un match contro la Colombia , e venne convocato per il Mondiale del 1990 , del 1998 , del 2002 e del 2006 , oltre che ai Giochi della XXVI Olimpiade ad Atlanta del 1996.
Nel Mondiale 2006 , giocò da titolare tutti e tre gli incontri del girone eliminatorio, venendo nominato Man of the Match nell'1–1 contro l'Italia , partita giocata a Kaiserslautern il 17 giugno.
Ha accumulato 102 presenze con la nazionale statunitense , vincendo la CONCACAF Gold Cup del 2005 .
Leicester City: 1996-1997
Seattle Sounders FC: 2009 , 2010 , 2011
1991 , 2002 , 2005 , 2007
1997, 1999, 2005
1998
2011
(EN ) Kasey Keller , su national-football-teams.com , National Football Teams.
(DE , EN , IT ) Kasey Keller , su Transfermarkt , Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Kasey Keller , su smr.worldfootball.net , HEIM:SPIEL Medien GmbH.
(EN ) Kasey Keller , su soccerbase.com , Racing Post.
(FR ) Kasey Keller , su lequipe.fr , L'Équipe 24/24.
(EN , ES , CA ) Kasey Keller , su BDFutbol.com .
(EN ) Kasey Keller , su Olympedia .
(EN ) Kasey Keller , su sports-reference.com , Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017) .
(DE , EN ) Kasey Keller , su filmportal.de .
Official U.S. Soccer Federation bio , su ussoccer.com . URL consultato il 6 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2006) .
Kasey Keller articles on Yanks Abroad , su yanks-abroad.com . URL consultato il 6 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011) .
Kasey Keller experience article , su goalkeeper101.com (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2006) .
Kasey Keller's U.S. Olympic Team bio , su usoc.org .
Kasey Keller tribute song by Barcelona
U.S. Soccer Athlete of the Year Premio maschile Davis (1984) · Van der Beck (1985) · Caligiuri (1986) · Goulet (1987) · Vermes (1988) · Windischmann (1989) · Ramos (1990) · Pérez (1991) · Balboa (1992) · Dooley (1993) · Balboa (1994) · Lalas (1995) · Wynalda (1996) · Keller (1997) · Jones (1998) · Keller (1999) · Armas (2000) · Stewart (2001) · Friedel (2002) · Donovan (2003, 2004) · Keller (2005) · Onyewu (2006) · Dempsey (2007) · Howard (2008) · Donovan (2009, 2010) · Dempsey (2011, 2012) · Altidore (2013) · Howard (2014) · Bradley (2015) · Altidore (2016) · Pulisic (2017) · Steffen (2018) · Pulisic (2019) · McKennie (2020) · Pulisic (2021) Premio femminile Remer (1985) · Heinrichs (1986) · Jennings-Gabarra (1987) · Biefield (1988) · Heinrichs (1989) · Akers (1990, 1991) · Jennings-Gabarra (1992) · Lilly (1993) · Hamm (1994, 1995, 1996, 1997, 1998) · Akers (1999) · Milbrett (2000, 2001) · MacMillan (2002) · Wambach (2003, 2004) · Lilly (2005, 2006) · Wambach (2007) · Lloyd (2008) · Solo (2009) · Wambach (2010, 2011) · Morgan (2012) · Wambach (2013) · Cheney (2014) · Lloyd (2015) · Heath (2016) · Johnston (2017) · Morgan (2018) · Ertz (2019) · Mewis (2020) · Horan (2021) Miglior giovane (maschile) Wolff (1998) · Olsen (1999) · Donovan (2000) · Beasley (2001) · Convey (2002) · Adu (2003) · Johnson (2004) · Feilhaber (2005) · Altidore (2006) · Bradley (2007) · Kljestan (2008) · Gil (2009) · Agbossoumonde (2010) · Shea (2011) · Rubin (2012) · Trapp (2013) · Yedlin (2014) · Miazga (2015) · Pulisic (2016) · Sargent (2017) · Méndez (2018) · Dest (2019) · Reyna (2020) · Pepi (2021) Miglior giovane (femminile) Parlow (1998) · Fair (1999) · Wagner (2000) · Cramer (2001) · Tarpley (2002) · Reddick (2003) · O'Reilly (2004) · Chalupny (2005) · Adams (2006) · Cheney (2007) · Mewis (2008) · Heath (2009) · Henninger (2010) · Leroux (2011) · Johnston (2012) · Horan (2013) · Brian (2014) · Pugh (2015) · Sanchez (2016) · Smith (2017) · Davidson (2018) · Pinto (2019) · Girma (2020) · Rodman (2021) Miglior atleta disabile Sibayan (2014) · Hensley (2015) · Ballou (2016) · Boyle (2017) · Fitzgerald (2018) · Mayhugh (2019) · Giocatori CP Soccer (2020)