it.wikipedia.org

Ken Whisenhunt - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ken Whisenhunt
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso106 kg
Football americano
RuoloCapo-allenatore
Termine carriera1992 (giocatore)
Carriera
Squadre di club
1985-1988  Atlanta Falcons
1990  Washington Redskins
1991-1992  New York Jets
Carriera da allenatore
1997-1998  Baltimore RavensAll. TE.
1999  Cleveland BrownsAll. Sp. Team
2000  New York JetsAll. TE.
2001-2004  Pittsburgh SteelersAll. TE.
2005-2006  Pittsburgh SteelersC. off.
2007-2012  Arizona CardinalsCapo All.
2013  San Diego ChargersC. off.
2014-2015  Tennessee TitansCapo. All.
Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kenneth Moore Whisenhunt, detto Ken (Augusta, 28 febbraio 1962), è un ex giocatore di football americano e allenatore di football americano statunitense nella National Football League (NFL). Venne scelto al 12º giro (313º assoluto) del Draft NFL 1985 dagli Atlanta Falcons. Al college giocò a football alla Georgia Tech University.

Whisenhunt venne scelto al dodicesimo giro del Draft 1985 dagli Atlanta Falcons[1]. Vi giocò per quattro anni, di cui tre come tight end titolare, realizzando 56 ricezioni per 551 yard e 5 touchdown.

Nel 1990 passò ai Washington Redskins, dove giocò solamente 2 partite.

L'anno seguente firmò coi New York Jets. In due anni giocò in 17 partite di cui 7 da titolare, realizzando 6 ricezioni per 45 yard.

Nel 1997 iniziò la sua carriera da allenatore con i Baltimore Ravens come allenatore dei tight end fino al 1998. Nel 1999 passò ai Cleveland Browns come allenatore degli special team. L'anno successivo firmò coi New York Jets come allenatore dei tight end.

Nel 2001, Whisenhunt passò ai Pittsburgh Steelers ancora come allenatore dei tight. Nel 2004 fu promosso come coordinatore offensivo

Il 14 gennaio 2007 diventò il capo-allenatore degli Arizona Cardinals, chiudendo la sua prima stagione con un record di 8 vittorie e 8 sconfitte. Nel 2008 vinse per la prima volta la NFC West division con un bilancio di 9 vittorie e 7 sconfitte, giungendo fino al Super Bowl contro gli Steelers. Arizona vinse la propria division anche nell'annata successiva con 10 vittorie e 6 sconfitte, venendo poi eliminata al secondo turno dei playoff dai New Orleans Saints. Nel 2010 finì con 5 vittorie e 11 sconfitte, mentre nell'anno successivo terminò con 8 vittorie e altrettante sconfitte. Il 2012 fu il suo ultimo anno coi Cardinals, chiudendo con 5 vittorie e 11 sconfitte.

Nel 2013, Whisenthunt firmò con i San Diego Chargers come coordinatore dell'attacco.

Il 14 gennaio 2014 fu assunto come capo-allenatore dei Tennessee Titans[2]. Nella prima stagione terminò col peggior record della lega, 2-14. L'anno seguente fu licenziato dopo avere vinto una sola gara nelle prime sette[3].

Pittsburgh Steelers: Super Bowl XL come coordinatore offensivo
Pittsburgh Steelers: 2005 come coordinatore offensivo
Arizona Cardinals: 2008
Arizona Cardinals: 2008, 2009
Partite totali 74
Partite totali da titolare 43
Yard su ricezione 596
Touchdown su ricezione 5
Squadra Anno Stagione regolare Playoff
Vinte Perse Pareggiate Posizione Risultato Vinte Perse Risultato
Arizona Cardinals 2007 8 8 0 2º NFC West no playoff - - -
Arizona Cardinals 2008 9 7 0 1º NFC West - 3 1 Perse il Super Bowl contro i Pittsburgh Steelers
Arizona Cardinals 2009 10 6 0 1º NFC West - 1 1 Uscì al Divisional Round contro i New Orleans Saints
Arizona Cardinals 2010 5 11 0 4º NFC West no playoff - - -
Arizona Cardinals 2011 8 8 0 2º NFC West no playoff - - -
Arizona Cardinals 2012 5 11 0 4º NFC West no playoff - - -
Tennessee Titans 2014 0 0 0 AFC South - - - -
Totale 45 51 0 - - 4 2 -
  1. ^ (EN) 1985 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 19 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  2. ^ (EN) Ken Whisenhunt accepts job as Tennessee Titans coach, NFL.com, 13 gennaio 2014. URL consultato il 14 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) Tennessee Titans fire head coach Ken Whisenhunt, NFL.com, 3 novembre 2015. URL consultato il 3 novembre 2015.

V · D · M

Pittsburgh Steelers vincitori del Super Bowl XL
3 Jeff Reed • 7 Ben Roethlisberger • 8 Tommy Maddox • 11 Quincy Morgan • 16 Charlie Batch • 17 Chris Gardocki • 20 Bryant McFadden • 21 Ricardo Colclough • 22 Duce Staley • 23 Tyrone Carter • 24 Ike Taylor • 26 Deshea Townsend • 27 Willie Williams • 28 Chris Hope • 29 Chidi Iwuoma • 31 Mike Logan • 33 Russell Stuvaints • 34 Verron Haynes • 35 Dan Kreider • 36 Jerome Bettis • 38 Noah Herron • 39 Willie Parker • 42 John Kuhn • 43 Troy Polamalu • 46 Arnold Harrison • 50 Larry Foote • 51 James Farrior • 53 Clark Haggans • 54 Rian Wallace • 55 Joey Porter • 56 Chukky Okobi • 57 Clint Kriewaldt • 60 Greg Warren • 64 Jeff Hartings • 66 Alan Faneca • 67 Kimo von Oelhoffen • 68 Chris Kemoeatu • 72 Barrett Brooks • 73 Kendall Simmons • 76 Chris Hoke • 77 Marvel Smith • 78 Max Starks • 79 Trai Essex • 80 Cedrick Wilson • 81 Sean Morey • 82 Antwaan Randle El • 83 Heath Miller • 84 Jerame Tuman • 85 Nate Washington • 86 Hines Ward (MVP) • 88 Matt Kranchick • 89 Lee Mays • 90 Travis Kirschke • 91 Aaron Smith • 92 James Harrison • 94 Andre Frazier • 96 Shaun Nua • 98 Casey Hampton • 99 Brett Keisel

Capo-allenatore: Bill Cowher

Staff: Bruce AriansKeith ButlerJames DanielChet FuhrmanRuss GrimmDick HoakRay HortonDick LeBeauJohn MitchellDarren PerryKevin SpencerMark WhippleKen Whisenhunt