it.wikipedia.org

Kobane Calling - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Kobane Calling
albo speciale a fumetti

Copertina del volume completo (aprile 2016 della BAO Publishing)

Lingua orig.italiano
PaeseItalia
AutoreZerocalcare
EditoreInternazionale srl
1ª edizione19 gennaio 2015
Albiunico
Generebiografia, umoristico

Kobane Calling è un fumetto di Zerocalcare. Una parte dell'opera è stata pubblicata nel gennaio del 2015 sul settimanale Internazionale.

L'opera è un reportage in forma grafica del viaggio che ha portato l'autore al confine tra la Turchia e la Siria a pochi chilometri dalla città assediata di Kobanê, tra i difensori curdi (YPG e YPJ) del Rojava, opposti alle forze dello Stato Islamico.[1]

«Quando senti RATATATA, è ISIS
Quando senti TUM.TUM.TUM. siamo noi»

« E SBOOOM?»

«SBOOOM dipende.
Fuoco e poi SBOOOM è americani.
SBOOOM e basta è ISIS»

Nella prima parte del fumetto Zerocalcare racconta i motivi che lo hanno spinto nella piccola cittadina di Mehser, al confine turco-siriano, a poca distanza dalla città assediata di Kobanê, simbolo dell'agognata indipendenza della regione del Rojava, a maggioranza curda, contro le forze dello Stato Islamico.[2][3][4] Il disegnatore racconta con umorismo gli esiti dell'annuncio, fatto ai genitori, della sua partenza verso Kobanê con un gruppo di volontari romani per supportare la resistenza curda e narrare obiettivamente il conflitto con testimonianze di prima mano. L'arrivo e la permanenza sono quindi tratteggiati nelle vignette con umorismo e digressioni tipiche dello stile di Zerocalcare ma con spirito critico verso le contraddizioni con cui internazionalmente vengono condotti gli interventi bellici e un fortissimo coinvolgimento emotivo verso le persone e i volontari conosciuti.[2][3]

Il fumetto è stato trasposto in uno spettacolo teatrale, adattato e diretto da Nicola Zavagli, rappresentato in anteprima al Teatro del Giglio di Lucca all'interno del Lucca Comics & Games il 2 novembre 2018[5] e portato in tournée nella stagione teatrale 2019-2020.[6] Lo spettacolo viene ripreso al Teatro Bellini di Napoli a maggio del 2022.[7]

  1. ^ Con il cuore a Kobane - Sommario n. 1085, su Internazionale, 16-22 gennaio 2015. URL consultato il 20 giugno 2015.
  2. ^ a b c Zerocalcare
  3. ^ a b Gennaro Costanzo, Kobane Calling (Internazionale 1085), su Comicus.it, 15 gennaio 2015. URL consultato il 20 giugno 2015.
  4. ^ Loris Cantarelli, Kobane Calling, su Linkiesta.it, 19 gennaio 2015. URL consultato il 20 giugno 2015.
  5. ^ 'Kobane Calling' di Zerocalcare ora è uno spettacolo 'On Stage': "Un dialogo tra teatro e fumetto", in laRepubblica.it.
  6. ^ Kobane calling on stage: Zerocalcare in prima nazionale a Grosseto, su maremmanews.it. URL consultato il 18 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2021).
  7. ^ Kobane calling on stage, su Teatro Bellini. URL consultato il 22 febbraio 2022.

V · D · M

Zerocalcare
FumettiLa profezia dell'armadillo (2011) · Un polpo alla gola (2012) · Ogni maledetto lunedì su due (2013) · Dodici (2013) · Dimentica il mio nome (2014) · Kobane Calling (2015) · L'elenco telefonico degli accolli (2015) · Macerie prime (2017) · Macerie prime - sei mesi dopo (2018) Scavare fossati, nutrire coccodrilli (2018) · La scuola di pizze in faccia del professor Calcare (2019) · Scheletri (2020) · A babbo morto. Una storia di Natale (2020) · Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia (2021) · No Sleep Till Shengal (2022) · Dopo il botto (2023) · Animation artbook (2023) · Quando muori resta a me (2024) · Questa notte non sarà breve (2024)
Serie animateStrappare lungo i bordi (2021) · Questo mondo non mi renderà cattivo (2023)
PersonaggiZerocalcare · Armadillo
AltroLa profezia dell'armadillo (film)