it.wikipedia.org

Konrad Eubel - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Konrad Eubel nel 1917

Konrad Eubel O.F.M.Conv., al secolo Sebastian Eubel (Sinning, 19 gennaio 1842Würzburg, 5 febbraio 1923) è stato un francescano e storico tedesco.

Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano. Entrò nell'Ordine nel 1864. Per le sue doti e la capacità di giudizio misurato divenne Definitore generale dell'Ordine nel 1898. Dal 1882 in poi si dedicò con costanza e acribia alla ricerca storica.

Tra le sue opere vanno ricordate la Geschichte der oberdeutschen (Strassburger) Minoritenprovinz (Würzburg 1886) e la Geschichte der Kölnischen Minoriten-Ordensprovinz (Colonia 1906). Inoltre, curò il quinto e il sesto volume del Bullarium Franciscanum, iniziato dal confratello Giovanni Giacinto Sbaraglia. Tuttavia, la sua opera più nota e - per certi versi - insostituibile è Hierarchia catholica medii aevi sive summorum pontificum, cardinalium, ecclesiarum antistitum series ab anno 1198, in due volumi (Ratisbona 1897-1910; 2ª ediz. Münster 1913-1914). È un'opera divenuta ormai di riferimento per gli storici che si occupano di vicende ecclesiali: fornisce infatti la lista delle successioni episcopali nelle varie sedi sparse in tutto il mondo, nonché i cardinali e i pontefici, a partire dal Medioevo (1198) in poi, sulla base di riferimenti storici, di documenti di archivi e di precedenti cronologie, come quella del benedettino Pius Bonifacius Gams (Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Ratisbona 1873). Proseguendo tale opera, Eubel giunse alla composizione del terzo volume con Guilielmus van Gulik, comprendendo tutto il secolo XVI. Abbozzerà poi il quarto volume.

L'impostazione e la semplicità di esposizione indurrà alcuni confratelli di Eubel, dopo la sua morte, a continuare la Hierarchia catholica, tanto che ancora oggi si prosegue nella stesura e negli inevitabili emendamenti.

La sua opera più nota è divenuta un punto di riferimento per gli storici. I primi due volumi recano come titolo generale Hierarchia catholica Medii aevi sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series. E documentis tabularii praesertim Vaticani collecta, digesta, edita:

A partire dal terzo volume, il titolo generale venne leggermente modificato in Hierarchia catholica Medii et Recentioris aevi..., a indicare che l'estensione temporale dell'opera veniva ampliata:

  • 3 - Saeculum XVI ab anno 1503 complectens, quod cum Societatis Goerresianae subsidio inchoavit Guilelmus van Gulik, absolvit Conradus Eubel, Sumpt. et typis Librariae Regensbergianae, Monasterii 1923. - ISBN 978-88-7026-053-3 - link esterno
  • 4 - A pontificatu Clementis pp. VIII (1592) usque ad pontificatum Alexandri pp. VII (1667), per Patritium Gauchat, Sumpt. et typis Librariae Regensbergianae, Monasterii 1935. - ISBN 978-88-7026-054-0 - link esterno
  • 5 - A pontificatu Clementis pp. IX (1667) usque ad pontificatum Benedicti pp. XIII (1730), per Remigium Ritzler et Pirminum Sefrin, Typis Librariae Il Messaggero di s. Antonio, Patavii 1952. - ISBN 978-88-7026-055-7 - link esterno
  • 6 - A pontificatu Clementis pp. XII (1730) usque ad pontificatum Pii pp. VI (1799), per Remigium Ritzler et Pirminum Sefrin, Typis et sumpt. domus editorialis Il Messaggero di s. Antonio, Patavii 1958. - ISBN 978-88-7026-056-4 - link esterno
  • 7 - A pontificatu Pii pp. VII (1800) usque ad pontificatum Gregorii pp. XVI (1846), per Remigium Ritzler et Pirminum Sefrin, Typis et sumpt. domus editorialis Il Messaggero di s. Antonio, Patavii 1968. - ISBN 978-88-7026-057-1
  • 8 - A pontificatu Pii pp. IX (1846) usque ad pontificatum Leonis pp. XIII (1903), per Remigium Ritzler et Pirminum Sefrin, Typis et sumpt. domus editorialis Il Messaggero di s. Antonio, Patavii 1978. - ISBN 978-88-7026-264-3
  • 9 - A pontificatu Pii pp. X (1903) usque ad pontificatum Benedicti pp. XV (1922), per Zenonem Pieta, Typis et sumpt. domus editorialis Il Messaggero di s. Antonio, Patavii 2002. - ISBN 978-88-250-1000-8

Dal 1935 fino a oggi, la casa editrice che cura la pubblicazione di Hierarchia catholica è Edizioni Messaggero (Padova).

  • (DE) F. Dölle, «Die literarische Tätigkeit des P. Konrad Eubel», in Franziskanische Studien, 5 (1918), pp. 307–313.
  • (DE) Meinrad Sehi, Eubel Konrad, Franziskaner-Minorit, file pdf con immagine.

V · D · M

Francescanesimo
Ordini religiosi
e movimenti
francescani
Ordine francescano (Ordine dei frati minori · Ordine dei frati minori cappuccini · Ordine dei frati minori conventuali) · Monache clarisse · Frati francescani dell'Immacolata · Concezioniste francescane · Fraternità francescana di Betania · Ordine francescano secolare · Terzo ordine regolare di San Francesco · Gioventù Francescana · Suore francescane elisabettine
PapiNiccolò IV · Sisto IV · Giulio II · Sisto V · Clemente XIV
Santi non teologiSan Francesco d'Assisi · Santa Chiara d'Assisi · Sant'Agnese d'Assisi · Sant'Elisabetta d'Ungheria · Santa Margherita da Cortona · San Corrado Confalonieri · San Giovanni da Capestrano · San Francesco Solano · San Giuseppe da Copertino · Santa Veronica Giuliani · San Leonardo da Porto Maurizio · Sant'Egidio da Taranto · San Massimiliano Maria Kolbe · San Pio da Pietrelcina
TeologiSant'Antonio di Padova · Elia da Cortona · Scuola francescana (Alessandro di Hales · Roberto Grossatesta · San Bonaventura da Bagnoregio · Beato Giovanni Duns Scoto) · Ubertino da Casale · Angelo Clareno · San Bernardino da Siena · San Pietro d'Alcántara · San Lorenzo da Brindisi · San Francesco Antonio Fasani
Custodia
di Terra Santa
Francesco Suriano · Tommaso Obicini · Diego Campanile · Pier Marino Sormani · Lorenzo Cozza · Perpetuo Guasco · Frediano Giannini · Alberto Gori · Pierbattista Pizzaballa · Francesco Patton · Collegio di Terra Santa
Istituzioni
accademiche
Pontificia Università Antonianum · Pontificia facoltà teologica San Bonaventura · Studium Biblicum Franciscanum
Storia
1181-1226
ConversioneAssisi · Battaglia di Collestrada · Chiesa e Crocifisso di San Damiano
OriginiEremo delle Carceri · Tugurio di Rivotorto · Porziuncola
Compagni della prima oraFrate Bernardo · Frate Pietro · Frate Egidio · Sabbatino · Morico · Giovanni della Cappella · Frate Filippo · Frate Angelo · Giovanni di San Costanzo · Barbaro · Bernardo da Vigilante · Frate Silvestro
Compagni della seconda oraFrate Bernardo · Frate Leone · Frate Rufino · Frate Masseo · Ginepro · Illuminato d'Arce · Frate Elia · Frate Pacifico · Giovanni il Semplice
OrdineSantuario di Fonte Colombo · Regola di san Francesco · Solet annuere di Onorio III
Ultimi anniSantuario della Verna · Cantico delle creature · Testamento
Dal 1226Quo elongati di Gregorio IX · Disputa sulla povertà apostolica · Spirituali · Fraticelli
Fonti francescane · Tutte le voci su San Francesco · Tutte le voci sul Francescanesimo
Controllo di autoritàVIAF (EN61669746 · ISNI (EN0000 0004 5680 8586 · SBN RAVV052996 · BAV 495/153619 · LCCN (ENn79089736 · GND (DE118955632 · BNE (ESXX1262235 (data) · BNF (FRcb12676873s (data) · J9U (ENHE987007273073605171 · CONOR.SI (SL65687907