it.wikipedia.org

Kontinental Hockey League 2011-2012 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

KHL 2011-2012
CampionatoKontinental Hockey League
Sport Hockey su ghiaccio
Duratadal 7 settembre 2011
al 25 aprile 2012
Numero squadre23
Regular season
Prima classificata  Traktor Čeljabinsk
(Kubok Kontinenta)
MVPRussia (bandiera) Aleksandr Radulov (Ufa)
Top scorerRussia (bandiera) Aleksandr Radulov (Ufa)
RookieRussia (bandiera) Dmitrij Lugin (Chabarovsk)
Playoff
Vincitore Western  Dinamo Mosca
Finalista  SKA Pietroburgo
Vincitore Eastern  Avangard Omsk
Finalista  Traktor Čeljabinsk
MVP PlayoffRussia (bandiera) Aleksandr Erëmenko (OHK Dinamo)
Gagarin Cup
Vincitore  Dinamo Mosca
Finalista  Avangard Omsk
2010-2011 2012-2013

La stagione 2011-2012 è stata la 4ª edizione della Kontinental Hockey League. La stagione regolare avrebbe dovuto prendere il via il 7 settembre 2011 con la Opening Cup, tuttavia a causa dell'incidente aereo nel quale perse la vita l'intera formazione della Lokomotiv Jaroslavl', l'inizio delle partite fu posticipato al 12 settembre.[1] La tragedia costrinse la formazione a rinunciare alla partecipazione alla KHL per la stagione 2011-12, riducendo il numero delle partecipanti a 23; la Lokomotiv conservò comunque il diritto di prendere parte alla stagione 2012-13.[2] La Dinamo Riga ospitò il KHL All-Star Game presso l'Arena Riga il 21 gennaio 2012. La stagione regolare finì il 26 febbraio 2012, mentre i playoff si conclusero il 25 aprile.[3]. A conquistare il titolo fu l'OHK Dinamo, la quale sotto 3-1 nella serie finale riuscì a ribaltare il risultato trionfando in Gara 7 contro l'Avangard Omsk; per la prima volta si impose una squadra proveniente dalla Western Conference.[4]

Con l'ammissione dell'HC Lev Poprad, squadra slovacca proveniente dalla città di Poprad, la lega per la prima volta si aprì al di fuori delle frontiere dell'ex-Unione Sovietica.[5] Il numero delle formazioni al via passò a 24, tuttavia dopo la tragedia che coinvolse la Lokomotiv Jaroslavl' il numero scese di nuovo a 23 squadre, così come nella stagione precedente. Prima dell'inizio del campionato, posticipato di alcuni giorni, fu riformulato il calendario della stagione regolare, riducendo il numero di partite per ciascuna squadra a 54.[3]

Il KHL Junior Draft 2011 fu il terzo draft organizzato dalla Kontinental Hockey League, e si tenne il 28 maggio 2011 presso l'Arena Mytišči di Mytišči. Furono selezionato in totale 135 giocatori, e la prima scelta fu l'attaccante russo Anton Slepyšev, selezionato dal Metallurg Novokuzneck.

La giornata d'inizio della stagione regolare fu segnata da un tragico incidente aereo che colpì la Lokomotiv Jaroslavl'. Alle 16:05 locali del 7 settembre 2011, l'aereo con a bordo la squadra e lo staff tecnico della Lokomotiv, in partenza per la Bielorussia per la prima di campionato contro la Dinamo Minsk, si schiantò poco dopo il decollo dall'aeroporto di Jaroslavl', uccidendo 43 delle 45 persone a bordo.[6] Gli unici sopravvissuti, inizialmente, furono l'ingegnere di volo Aleksandr Sizov e l'ala della Lokomotiv Aleksandr Galimov, in condizioni disperate. Galimov morì pochi giorni dopo, il 12 settembre, per le gravissime ustioni che lo ricoprivano per il 90% del corpo; di fatto, l'intera squadra della Lokomotiv, più quattro giocatori della formazione giovanile, rimasero uccisi nel disastro.[7]

Immediatamente dopo la sciagura, la KHL propose un "disaster draft", un draft speciale in cui la Lokomotiv avrebbe potuto selezionare giocatori dalle altre squadre per riformare un nuovo team e poter riprendere a giocare. Tuttavia la società rifiutò l'offerta, annunciando di non voler competere per la stagione attuale e preferendo trascorrere un anno nella Vysšaja Hokkejnaja Liga, la seconda lega professionistica russa. Di fatto, la Lokomotiv, seppure inattiva, rimase iscritta alla KHL per la stagione 2011-2012.

La Opening Cup, nota in russo come Kubok Otkrytija, dopo l'incidente della Lokomotiv Jaroslavl' cambiò il proprio nome in Kubok Lokomotiva, a ricordo delle vittime del disastro aereo. I campioni in carica del Salavat Julaev Ufa sconfissero i finalisti dell'Atlant Mytišči per 5-3, conquistando il secondo successo nella competizione.

Ufa
12 settembre 2011, ore 19:00 UTC+6
Salavat Julaev 5 – 3
(0-3; 2-3)
referto
Atlant MytiščiUfa Arena (7.950 spett.)

    = Qualificata per i playoff,     = Vincitore della Conference,     = Vincitore della Kubok Kontinenta, ( ) = Posizione nella Conference

La seguente lista elenca i migliori marcatori al termine della stagione regolare.[8]

Giocatore Squadra PG G A Pt +/- MP
Russia (bandiera) Aleksandr Radulov   Salavat Julaev 50 25 38 63 +1 64
Svezia (bandiera) Tony Mårtensson   SKA Pietroburgo 54 22 37 59 +35 10
Russia (bandiera) Vadim Šipačëv   Severstal’ 54 22 37 59 +16 26
Stati Uniti (bandiera) Brandon Bochenski   Barys Astana 49 27 31 58 +4 26
Canada (bandiera) Kevin Dallman   Barys Astana 53 18 36 54 +15 33
Rep. Ceca (bandiera) Jakub Petružálek   Amur Chabarovsk 54 22 29 51 +14 16
Russia (bandiera) Aleksej Morozov   Ak Bars Kazan’ 53 21 29 50 +10 24
Russia (bandiera) Sergej Šikorov   CSKA Mosca 53 18 30 48 +7 26
Russia (bandiera) Vladimir Tarasenko   SKA Pietroburgo 54 23 24 47 +18 15
Rep. Ceca (bandiera) Petr Vrána   Amur Chabarovsk 46 20 25 45 +18 12

La seguente lista elenca i migliori portieri al termine della stagione regolare.[9]

Giocatore Squadra PG Min V S OTS GS SO Sv% MGS
Bielorussia (bandiera) Vital' Koval'   Torpedo N. Novg. 30 1612:04 15 9 6 47 4 .930 1.75
Russia (bandiera) Aleksandr Erëmenko   Dinamo Mosca 35 1975:20 18 9 5 63 6 .920 1.81
Finlandia (bandiera) Karri Rämö   Avangard Omsk 45 2666:48 19 17 9 87 5 .925 1.96
Canada (bandiera) Michael Garnett   Traktor Čeljabinsk 45 2674:37 29 10 6 88 3 .922 1.97
Slovacchia (bandiera) Rastislav Staňa   CSKA Mosca 46 2646:42 20 19 4 91 2 .926 2.06
Il trofeo della Kubok Gagarina

Al termine della stagione regolare le migliori 16 squadre del campionato si qualificarono per i playoff. Il Traktor Čeljabinsk si aggiudicò la Kubok Kontinenta avendo ottenuto il miglior record della lega con 114 punti. I campioni di ciascuna Divizion conservarono il proprio ranking per l'intera durata dei playoff, mentre le altre squadre furono ricollocate nella graduatoria dopo il primo turno.

In ciascun turno la squadra con il ranking più alto si sfidò con quella dal posizionamento più basso, usufruendo anche del vantaggio del fattore campo. Nella finale della Coppa Gagarin il fattore campo fu determinato dai punti ottenuti in stagione regolare dalle due squadre. Ciascuna serie, al meglio delle sette gare, seguì il formato 2–2–1–1–1: la squadra migliore in stagione regolare avrebbe disputato in casa Gara-1 e 2, (se necessario anche Gara-5 e 7), mentre quella posizionata peggio avrebbe giocato nel proprio palazzetto Gara-3 e 4 (se necessario anche Gara-6). I playoff iniziarono a partire dal 29 febbraio 2012.

  Quarti di finale Conference Semifinali Conference Finali Conference Finale Coppa Gagarin
                                     
1  Traktor Čeljabinsk 4     1  Traktor Čeljabinsk 4  
8  Jugra Chanty-Mansijsk 1     4  Ak Bars Kazan' 2  
2  Avangard Omsk 4 Eastern Conference
7  Amur Chabarovsk 0  
    1  Traktor Čeljabinsk 1  
  2  Avangard Omsk 4  
3  Metallurg Mg 4  
6  Barys Astana 3  
4  Ak Bars Kazan' 4   2  Avangard Omsk 4
5  Salavat Julaev 2     3  Metallurg Magnitogorsk 1  
  2  Avangard Omsk 3
(Accoppiamenti ristabiliti dopo il primo turno.)
  3  OHK Dinamo 4
1  SKA S. Pietroburgo 4     1  SKA S. Pietroburgo 4
8  CSKA Mosca 1     4  Atlant Mytišči 2  
2  Torpedo N. Novgorod 4
7  Dinamo Riga 3  
  1  SKA S. Pietroburgo 0
  3  OHK Dinamo 4  
3  OHK Dinamo 4  
6  Dinamo Minsk 0   Western Conference
4  Atlant Mytišči 4   2  Torpedo N. Novgorod 2
5  Severstal' Čerepovec 2     3  OHK Dinamo 4  

La finale della Coppa Gagarin 2012 è stata una serie al meglio delle sette gare che ha determinato il campione della Kontinental Hockey League per la stagione 2011-12. Per la prima volta si sono affrontate nella finale della Kubok Gagarina l'OHK Dinamo, vincitore della Western Conference, e l'Avangard Omsk, vincitore della Eastern Conference. Al termine della serie l'OHK Dinamo ha vinto la prima Coppa Gagarin della sua storia.

Omsk
13 aprile 2012, ore 16:00
Avangard Omsk 2 – 1
(1-0; 1-1; 0-0)
referto
OHK DinamoArena Omsk (10.318 spett.)

Omsk
15 aprile 2012, ore 14:00
Avangard Omsk 1 – 2
(0-2; 0-0; 1-0)
referto
OHK DinamoArena Omsk (10.318 spett.)

Mosca
17 aprile 2012, ore 19:30
OHK Dinamo 0 – 1
(0-1; 0-0; 0-0)
referto
Avangard OmskOlimpijskij Kompleks Lužniki (8.500 spett.)

Mosca
19 aprile 2012, ore 19:30
OHK Dinamo 1 – 2
(d.t.s.)
(1-0; 0-1; 0-0)
referto
Avangard OmskOlimpijskij Kompleks Lužniki (8.500 spett.)

Omsk
21 aprile 2012, ore 17:00
Avangard Omsk 2 – 3
(0-2; 1-1; 1-0)
referto
OHK DinamoArena Omsk (10.318 spett.)

Mosca
23 aprile 2012, ore 19:30
OHK Dinamo 5 – 2
(3-1; 1-0; 1-1)
referto
Avangard OmskOlimpijskij Kompleks Lužniki (8.500 spett.)

Omsk
25 aprile 2012, ore 19:00
Avangard Omsk 0 – 1
(0-0; 0-0; 0-1)
referto
OHK DinamoArena Omsk (10.318 spett.)

Il 24 maggio 2012 la KHL tenne la cerimonia di premiazione per la stagione 2011-2012. Furono distribuiti in totale 20 diversi premi attribuiti a squadre, giocatori e dirigenti.[10]

Mese Portiere Difensore Attaccante Rookie
Settembre[11] Rep. Ceca (bandiera) Jakub Štěpánek (SKA) Russia (bandiera) Aleksandr Osipov (Amur) Russia (bandiera) Vadim Šipačëv (Severstal') Russia (bandiera) Andreij Sergeev (CSKA)
Ottobre[12] Canada (bandiera) Michael Garnett (Traktor) Russia (bandiera) Vitalij Šulakov (Amur) Russia (bandiera) Vladimir Tarasenko (Sibir') Russia (bandiera) Nikita Točickij (Vitjaz')
Novembre[13] Canada (bandiera) Michael Garnett (Traktor) Russia (bandiera) Aleksandr Rjazancev (Traktor) Russia (bandiera) Vadim Šipačëv (Severstal') Russia (bandiera) Sergeij Barbašëv (CSKA)
Dicembre[14] Finlandia (bandiera) Ari Ahonen (Metallurg Mg) Russia (bandiera) Evgenij Medvedev (Ak Bars) Russia (bandiera) Aleksandr Radulov (Salavat Julaev) Russia (bandiera) Dmitrij Lugin (Amur)
Gennaio[15] Finlandia (bandiera) Teemu Lassila (Metallurg Nk) Canada (bandiera) Kevin Dallman (Barys) Russia (bandiera) Evgenij Kuznecov (Traktor) Russia (bandiera) Stanislav Bočarov (Jugra)
Febbraio[16] Russia (bandiera) Aleksandr Erёmenko (OHK) Lettonia (bandiera) Guntis Galviņš (Riga) Svezia (bandiera) Robert Nilsson (Torpedo) Russia (bandiera) Roman Tatalin (Vitjaz')
Marzo[17] Canada (bandiera) Michael Garnett (Traktor) Russia (bandiera) Il'ja Gorochov (OHK) Russia (bandiera) Vladimir Tarasenko (Sibir')
Aprile[18] Russia (bandiera) Aleksandr Erёmenko (OHK) Rep. Ceca (bandiera) Martin Škoula (Omsk) Russia (bandiera) Michail Anisin (OHK)
  1. ^ (EN) Yaroslavl plane tragedy, su en.khl.ru, khl.ru, 7 settembre 2011. URL consultato il 29 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2011).
  2. ^ (EN) Grigory Sysoey, Russia's Lokomotiv ice hockey team to miss season after air disaster, su en.rian.ru, Ria Novotsi, 10 settembre 2011. URL consultato il 29 febbraio 2012.
  3. ^ a b (EN) Kontinental Hockey League Championship – Russian Ice Hockey Championship Season 2011/2012 Calendar (PDF), su en.khl.ru, khl.ru. URL consultato il 29 febbraio 2012.
  4. ^ (EN) Klepis fires Dynamo to glory, su en.khl.ru, khl.ru, 25 aprile 2012. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2012).
  5. ^ (EN) Back to 24, su en.khl.ru, khl.ru, 9 maggio 2011. URL consultato il 29 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2012).
  6. ^ Russia precipita aereo Yak -42, 44 morti Scompare squadra di campioni di hockey, in Corriere.it, 8 settembre 2011. URL consultato il 9 settembre 2011.
  7. ^ La tragedia infinita Morto l'ultimo superstite, in Repubblica.it, 12 settembre 2011. URL consultato il 13 settembre 2011.
  8. ^ (EN) Player Stats: 2011–2012 Regular season: All Skaters – Total Points, su en.khl.ru. URL consultato il 1º marzo 2011.
  9. ^ (EN) Player Stats: 2011-2012 Regular season: Goalie – Goals Against Average, su en.khl.ru. URL consultato il 24 luglio 2011.
  10. ^ (EN) The League’s Finest [collegamento interrotto], su en.khl.ru, KHL.ru, 24 maggio 2012. URL consultato il 25 maggio 2012.
  11. ^ (EN) September's finest, su en.khl.ru, KHL.ru, 4 ottobre 2011. URL consultato il 1º marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  12. ^ (EN) October's finest, su en.khl.ru, KHL.ru, 4 novembre 2011. URL consultato il 1º marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2011).
  13. ^ (EN) November's finest, su en.khl.ru, KHL.ru, 4 dicembre 2011. URL consultato il 1º marzo 2012.
  14. ^ (EN) December's finest, su en.khl.ru, KHL.ru, 5 gennaio 2012. URL consultato il 1º marzo 2012.
  15. ^ (EN) January's finest [collegamento interrotto], su en.khl.ru, KHL.ru, 2 febbraio 2012. URL consultato il 1º marzo 2012.
  16. ^ (EN) February's finest [collegamento interrotto], su en.khl.ru, KHL.ru, 3 marzo 2012. URL consultato il 3 marzo 2012.
  17. ^ (EN) March's finest, su en.khl.ru, KHL.ru, 5 aprile 2012. URL consultato il 6 aprile 2012 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2012).
  18. ^ (EN) April's finest, su en.khl.ru, KHL.ru, 28 aprile 2012. URL consultato il 1º maggio 2012.

V · D · M

Kontinental Hockey League
Girone orientale
CharlamovAk Bars Kazan’ · Avtomobilist · Jugra C.-M. · Lada Togliatti · Magnitogorsk · Neftechimik · Traktor Čeljabinsk
ČernyšëvaAdmiral · Avangard Omsk · Amur Chabarovsk · Barys Astana · Kunlun R. Star · Salavat Julaev · Sibir’ Novosibirsk
Girone occidentale
BobrovDinamo Minsk · Dinamo Riga · Jokerit · SKA Pietroburgo · Slovan Bratislava · Spartak Mosca
TarasovCSKA Mosca · Dinamo Mosca · Lok. Jaroslavl’ · Severstal’ · Soči · Torpedo N. Novg. · Vitjaz’ Podol’sk
Stagioni2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19
TrofeiCoppa Gagarin · Coppa Kontinental · Coppa Otkrytija · Coppa Nadežda
AltroGiocatori · Allenatori · KHL Junior Draft · KHL All-Star Team · KHL All-Star Game · Superliga · VHL · MHL