it.wikipedia.org

Kris Trajanovski - Wikipedia

Abbozzo calciatori australiani

Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio australiani e calciatori australiani è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Kris Trajanovski
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Calcio
RuoloAllenatore (ex Attaccante)
Termine carriera2012 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1989-1990non conosciuta (bandiera) FFA Centre of Excellence? (?)
1990-1992  Preston Lions42 (2)
1992  Rockdale City Suns7 (2)
1992-1993  Preston Lions20 (1)
1993-1994  Sydney Olympic25 (5)
1994-1995  Happy Valley? (?)
1995-1997  Sydney Olympic59 (28)
1997-1998  Adelaide City27 (3)
1998-2001  Marconi Fairfield89 (22)
2001-2003  Brisbane Strikers36 (9)
2003  Tanjong Pagar Utd15 (1)
2003-2004  Melbourne Knights11 (2)
2004Whittlesea Stallions? (?)
2005-2008  White City? (?)
2008-2009  Seaford Rangers? (?)
2010-2012  Adelaide? (?)
Nazionale
1991Australia (bandiera) Australia U-20? (?)
1996-1998Australia (bandiera) Australia16 (11)
Carriera da allenatore
2012-2013  Adelaide
Palmarès
 Coppa d'Oceania
Oro1996
ArgentoAustralia 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kris Trajanovski (Geelong, 19 febbraio 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore australiano, di ruolo attaccante.

Ha prevalentemente giocato nel campionato australiano.

Con la maglia della Nazionale ha vinto la Coppa delle nazioni oceaniane 1996, edizione di cui è stato anche il capocannoniere.

1996
1996

Cronologia presenze e reti subite in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Australia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-9-1996 Pretoria Australia Australia (bandiera) 4 – 0 Kenya (bandiera) Kenya Amichevole - Uscita al 55’ 55’
26-10-1996 Papeete Tahiti Tahiti (bandiera) 0 – 6 Australia (bandiera) Australia Coppa d'Oceania 1996 - Finale andata 3
1-11-1996 Canberra Australia Australia (bandiera) 5 – 0 Tahiti (bandiera) Tahiti Coppa d'Oceania 1996 - Finale ritorno 4 Uscita al 60’ 60’
18-1-1997 Melbourne Australia Australia (bandiera) 1 – 0 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Amichevole - Uscita al 82’ 82’
22-1-1997 Brisbane Australia Australia (bandiera) 2 – 1 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Amichevole - Uscita al 67’ 67’
25-1-1997 Sydney Australia Australia (bandiera) 1 – 0 Norvegia (bandiera) Norvegia Amichevole - Uscita al 70’ 70’
13-6-1997 Sydney Australia Australia (bandiera) 5 – 0 Tahiti (bandiera) Tahiti Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 46’ 46’
17-6-1997 Parramatta Australia Australia (bandiera) 6 – 2 Isole Salomone (bandiera) Isole Salomone Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 77’ 77’
19-6-1997 Sydney Australia Australia (bandiera) 2 – 0 Tahiti (bandiera) Tahiti Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 77’ 77’
7-2-1998 Melbourne Australia Australia (bandiera) 0 – 1 Cile (bandiera) Cile Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
11-2-1998 Sydney Australia Australia (bandiera) 0 – 1 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Amichevole - Uscita al 76’ 76’
15-2-1998 Adelaide Australia Australia (bandiera) 0 – 3 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole -
25-9-1998 Brisbane Australia Australia (bandiera) 2 – 0 Figi (bandiera) Figi Coppa d'Oceania 1998 - 1º turno - Ingresso al 87’ 87’
28-9-1998 Brisbane Australia Australia (bandiera) 16 – 0 Isole Cook (bandiera) Isole Cook Coppa d'Oceania 1998 - 1º turno 4 Ingresso al 46’ 46’
2-10-1998 Brisbane Australia Australia (bandiera) 4 – 1 Tahiti (bandiera) Tahiti Coppa d'Oceania 1998 - Semifinale - Uscita al 64’ 64’
4-10-1998 Brisbane Australia Australia (bandiera) 0 – 1 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Coppa d'Oceania 1998 - Finale - Ingresso al 62’ 62’ Ammonizione al 90+1’ 90+1’
Totale Presenze 16 Reti 11

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Nazionale under 20 australiana · Campionato del mondo Under-20 1991
1 Bosnich · 2 Spasevski · 3 Stojcevski · 4 Babic · 5 Okon · 6 Poric · 7 Bingley · 8 Kindtner · 9 Seal · 10 Trajanovski · 11 Corica · 12 Muscat · 13 Popović · 14 Maloney · 15 Stanton · 16 Silic · 17 Sorras · 18 Kalac · CT: ScheinflugAustralia (bandiera)

V · D · M

Nazionale australiana · Coppa d'Oceania 1996
1 Kalac · 2 Edwards · 3 Marth · 4 Foster · 5 Mori · 6 Tiatto · 7 Tapai · 8 Juric · 9 Polak · 10 Spiteri · 11 Markovski · 12 Trajanovski · 13 Bingley · 14 Blagojevic · 15 Ivanović · 16 Trimboli · 17 Wade · 18 Hooker · 19 Enes · 20 Cranney · 21 Popović · 22 Spink · 23 Tobin · CT: ThomsonAustralia (bandiera)

V · D · M

Nazionale australiana · Coppa d'Oceania 1998
1 Petkovic · 2 Ceccoli · 4 Veart · 5 Mori · 6 Gwynne · 7 Tapai · 8 De Amicis · 9 Longo · 10 Lozanovski · 11 Tobin · 12 Wehrman · 13 Trajanovski · 14 Babic · 15 Trimboli · 16 Trajkovski · 18 Colosimo · 19 Halpin · CT: FarinaAustralia (bandiera)

V · D · M

Capocannonieri della Coppa delle nazioni oceaniane - Cronologia
Nuova Caledonia (bandiera) Bennett, Nuova Zelanda (bandiera) Marley, Nuova Caledonia (bandiera) Wayewol (1973) · Australia (bandiera) Hunter, Australia (bandiera) Krnčević (1980) · Australia (bandiera) Trajanovski (1996) · Australia (bandiera) Mori (1998) · Australia (bandiera) Foster, Australia (bandiera) Zane (2000) · Australia (bandiera) Porter (2002) · Australia (bandiera) Cahill, Nuova Zelanda (bandiera) Coveny (2004) · Nuova Zelanda (bandiera) Smeltz (2008) · Nuova Caledonia (bandiera) Haeko (2012) · Papua Nuova Guinea (bandiera) Gunemba (2016) · Figi (bandiera) Krishna (2024)