it.wikipedia.org

Ksenija Sitnik - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ksenija Sitnik
Ксенія Сітнік
Kesnija nel 2005
NazionalitàBielorussia (bandiera) Bielorussia
GenerePop
Periodo di attività musicale2005 – in attività
Album pubblicati2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ksenija Michajlaŭna Sitnik (in bielorusso Ксенія Міхайлаўна Сітнік?; Mazyr, 15 maggio 1995) è una cantante bielorussa.

Ha rappresentato il proprio paese all'Junior Eurovision Song Contest 2005, vincendo la competizione con la canzone, da lei stessa scritta, intitolata My Vmeste (Stiamo insieme) e venne premiata dalla vincitrice del 2004 María Isabel.

Figlia di un uomo d'affari e di un'insegnante di musica, ha iniziato la carriera musicale in giovane età, partecipando a numerosi festival[1]. Nel 2004 vince il primo premio del festival internazionale "Золотая пчёлка" ("Ape d'oro") a Klimavičy[2]. Nel luglio 2005 vince il concorso per bambini al festival internazionale delle arti "Slavianski Bazaar" di Vicebsk, che la porta alla notorietà e le consente di partecipare a numerose manifestazioni in Russia, Polonia e Germania.

Nel novembre 2005 Ksenija rappresenta la Bielorussia allo Junior Eurovision Song Contest con la canzone Мы вместе (Noi stiamo insieme), che è proclamata vincitrice.

Nel maggio 2006 è stato prodotto il suo primo video musicale della canzone Маленький кораблик (Piccola barca), seguito più tardi da Простая песенка (Canzone semplice) e Нон-стоп (Non stop).

Il 26 novembre 2006 si è tenuta la presentazione del suo primo album, anch'esso intitolato Мы вместе.

Nel 2009 è stata conduttrice del festival Slavianski Bazaar e della trasmissione "Наша пятёрочка" (Nasha pyaterochka) sulla TV bielorussa Bielorussia 2 fino al maggio 2009, quando il programma è stato chiuso.

Il 15 maggio 2010, in occasione del suo 15º compleanno, è stato presentato al pubblico il suo secondo album da solista intitolato Республика Ксения (Respublika Kseniy - trad. Repubblica di Ksenija)[3][4].

  • 2006 – My vmeste
  • 2010 – Respublika Ksenija
  1. ^ (BE) Ольга Артишевская, С победой, Ксюша!, Вечерний Минск, 27 novembre 2005. URL consultato l'8 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ XVIII Международный фестиваль искусств «Славянский базар в Витебске» Участники: Ксения Ситник, su festival.vitebsk.by (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  3. ^ (BE) Ксения Ситник: Если бы я воспринимала всю негативную критику близко к сердцу, я просто бы умерла, 10 novembre 2010. URL consultato l'8 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  4. ^ (BE) Ксения Ситник: «Не называйте меня Ксенией Собчак. Это ужасно!», su KP.RU — Беларусь. URL consultato l'8 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2016).
Predecessore Vincitori del Junior Eurovision Song Contest Successore
María Isabel
2004
Spagna (bandiera)
2005
Bielorussia (bandiera)
Anastasija e Maria Tolmačëvy
2006
Russia (bandiera)

V · D · M

Junior Eurovision Song Contest
Nazioni partecipanti · Vincitori · Presentatori · Lingue
Edizioni2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025
VincitoriDino Jelusić · María Isabel · Ksenija Sitnik · Anastasija e Maria Tolmačëvy · Aljaksej Žyhalkovič · Bzikebi · Ralf Mackenbach · Vladimir Arzumanyan · Candy · Anastasia Petryk · Gaia Cauchi · Vincenzo Cantiello · Destiny Chukunyere · Mariam Mamadashvili · Polina Bogusevič · Roksana Węgiel · Viki Gabor · Valentina · Maléna · Lissandro · Zoé Clauzure · Andria Putkaradze ·
Stati partecipantiAlbania (bandiera) Albania · Armenia (bandiera) Armenia · Australia (bandiera) Australia · Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian · Belgio (bandiera) Belgio · Bielorussia (bandiera) Bielorussia · Bulgaria (bandiera) Bulgaria · Cipro (bandiera) Cipro · Croazia (bandiera) Croazia · Danimarca (bandiera) Danimarca · Estonia (bandiera) Estonia · Francia (bandiera) Francia · Galles (bandiera) Galles · Georgia (bandiera) Georgia · Germania (bandiera) Germania · Grecia (bandiera) Grecia · Irlanda (bandiera) Irlanda · Israele (bandiera) Israele · Italia (bandiera) Italia · Kazakistan (bandiera) Kazakistan · Lettonia (bandiera) Lettonia · Lituania (bandiera) Lituania · Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord · Malta (bandiera) Malta · Moldavia (bandiera) Moldavia · Montenegro (bandiera) Montenegro · Norvegia (bandiera) Norvegia · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi · Polonia (bandiera) Polonia · Portogallo (bandiera) Portogallo · Regno Unito (bandiera) Regno Unito · Romania (bandiera) Romania · Russia (bandiera) Russia · San Marino (bandiera) San Marino · Serbia (bandiera) Serbia · Slovenia (bandiera) Slovenia · Spagna (bandiera) Spagna · Svezia (bandiera) Svezia · Svizzera (bandiera) Svizzera · Ucraina (bandiera) Ucraina
Stati non più esistentiSerbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro
Voci correlateEurovision Song Contest · Campionati europei · American Song Contest · Eurovision Choir · Eurovision Magic Circus Show · Eurovision Young Dancers · Eurovision Young Musicians · Giochi senza frontiere · Turkvision Song Contest · Bala Turkvision Song Contest
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/81749