it.wikipedia.org

Kup Maršala Tita 1980-1981 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Kup Maršala Tita 1980-1981
Kup Jugoslavije u fudbalu 1980/81.
Competizione Kup Maršala Tita
Sport Calcio
Edizione 33ª
Organizzatore FSJ
Date dal 15 ottobre 1980
al 24 maggio 1981
Luogo Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Partecipanti 32
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Velež Mostar
(1º titolo)
Secondo Željezničar
Semi-finalisti Partizan
Budućnost
Statistiche
Miglior marcatore Jugoslavia (bandiera) V. Halilhodžić (6 reti)
Incontri disputati 31
Gol segnati 84 (2,71 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Kup Maršala Tita 1980-1981 fu la 33ª edizione della Coppa di Jugoslavia. Migliaia di squadre parteciparono alle qualificazioni che portarono alle 32 che presero parte alla coppa vera e propria.

Il detentore era la Dinamo Zagabria, che in questa edizione uscì agli ottavi di finale.

Il trofeo fu vinto dal Velež Mostar, prima squadra della SR Bosnia ed Erzegovina a riuscirci, battendo in finale un'altra squadra bosniaca, lo Željezničar.[1] Fu l'unica occasione che la finale fu un derby della Bosnia Erzegovina.
Il successo diede al Velež l'accesso alla Coppa delle Coppe 1981-1982.[2]

La Stella Rossa, vincitrice del campionato, venne eliminata agli ottavi di finale.

Sorpresa del torneo furono Bregalnica Štip ed Orijent, due compagini di terza divisione capaci di raggiungere i quarti di finale.

Queste due partite disputate dal Orijent:[3]
Orijent - GOŠK Jug                  4-1
Orijent - Croazia Zurigo            6-0
Il NK Croatia Zürich, è una squadra di Zurigo composta da emigranti croati (in serbo "Kroacija Cirih", in italiano "Croazia Zurigo").[4]
Queste due delle partite della Coppa di Voivodina del Proleter Zrenjanin.[5]
Proleter - Novi Sad                 1-1 (Proleter vince dopo i tiri di rigore)
OFK Kikinda - Proleter              0-0 (Proleter vince dopo i tiri di rigore)

Le 18 partecipanti della Prva Liga 1979-1980 sono qualificate di diritto. Le altre 14 squadre (in giallo) sono passate attraverso le qualificazioni.

Divisione Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina Serbia Montenegro Macedonia
Voivodina Serbia Centrale Kosovo
Prva liga
Druga liga
Republičke lige
o serie inferiori
Turno Gare Date Numero gare Riduzione squadre
Sedicesimi di finale Gara unica 15 ottobre 1980 16 32 → 16
Ottavi di finale 19 novembre 1980 8 16 → 8
Quarti di finale 22 febbraio 1981 4 8 → 4
Semifinali 1º aprile 1981 2 4 → 2
Finale Da definire 24 maggio 1981 1 2 → 1

In finale, dal 1969 al 1986, vigeva la regola che:[6]

  • Se fossero giunte due squadre da fuori Belgrado, la finale si sarebbe disputata in gara unica nella capitale.
  • Se vi fosse giunta una squadra di Belgrado, la finale si sarebbe disputata in due gare, con il ritorno nella capitale.
  • Se vi fossero giunte due squadre di Belgrado, si sarebbe sorteggiato in quale stadio disputare la gara unica.
  • La finale a Belgrado si sarebbe disputata il 24 maggio, in concomitanza con la festa per la Giornata della Gioventù (25 maggio).
Squadra 1 Risultato Squadra 2
15 ottobre 1980 Marcatori[7][8]
(3) Bregalnica Štip   1 – 0   Šumadija Aranđelovac (3) Eftimov rig.
(1) Budućnost   4 – 0   Hajduk Spalato (1) Batrović 2, Radinović, Bakrač
(2) Čelik Zenica   1 – 2   Sutjeska (2) Đorđić rig. (Č); Medin, Bakrač (S)
(1) Stella Rossa   4 – 1   Osijek (2) Borovnica 2, B.Đurovski, Blagojević (SR); Hukić (O)
(2) Dinamo Vinkovci   2 – 1   Vardar (1) Rajović rig., N.Lušić (D); Velkovski (V)
(1) Dinamo Zagabria   2 – 1   Vojvodina (1) Bogdan, Deverić (D); Vujadinović (V)
(1) Napredak Kruševac   2 – 1   Sarajevo (1) N.Kostić, Čop (N); Ferhatović rig. (S)
(1) NK Zagabria   1 – 2   Orijent (3) Mustać aut. (Z); Nikolić, Lakić (O)
(1) Olimpia Lubiana   2 – 1   Jedinstvo Bihać (2) Hasanbašić, J.Voljč (O); Zubović (J)
(1) Partizan   2 – 2 (6-4 dtr)   Rijeka (1) Trifunović, Klinčarski (P); Fegic 2 (R)
(2) Priština   1 – 2   OFK Belgrado (1) Rajčevski (P); Starčević, Milenković (O)
(1) Radnički Niš   2 – 0   Borac Čapljina (3) Mitošević, Halilović
(2) Rudar Velenje   1 – 2   Željezničar (1) Trninić (R); Bahtić 2 (Ž)
(2) Sloboda Užice   1 – 1 (4-1 dtr)   Proleter Zrenjanin (2) Stevanović (S); Tošić (P)
(1) Sloboda Tuzla   5 – 0   Dinamo Pančevo (3) Sarajlić 2, Mehinović, Miljanović, Ibrić
(1) Velež Mostar   3 – 2   Borac Banja Luka (1) Halilhodžić, Međedović, Skočajić (V); Kreso, Kotur (B)

La partita Sutjeska–Velež, disputata a Cattaro poiché il campo di Nikšić era squalificato, è stata interrotta al 15º minuto: il giocatore del Sutjeska Miodrag Krivokapić, insoddisfatto di una decisione dell'arbitro Trajče Madžoski di Prilep, lo ha colpito intenzionalmente con la palla. Inevitabile lo 0–3 a favore del Velež da parte del giudice sportivo.[9]


P 1 Jugoslavia (bandiera) Enver Marić
C 2 Jugoslavia (bandiera) Avdo Kalajdžić
D 3 Jugoslavia (bandiera) Aleksandar Mičić Uscita
D 4 Jugoslavia (bandiera) Dubravko Ledić
D 5 Jugoslavia (bandiera) Vladimir Matijević
D 6 Jugoslavia (bandiera) Veselin Đurasović
A 7 Jugoslavia (bandiera) Dragomir Okuka
C 8 Jugoslavia (bandiera) Blaž Slišković
A 9 Jugoslavia (bandiera) Vahid Halilhodžić
C 10 Jugoslavia (bandiera) Adnan Međedović
A 11 Jugoslavia (bandiera) Vladimir Skočajić
A disposizione:
C ? Jugoslavia (bandiera) Anel Karabeg
C ? Jugoslavia (bandiera) Momčilo Vukoje Ingresso
C ? Jugoslavia (bandiera) Mirsad Mulahasanović
Allenatore:
Jugoslavia (bandiera) Miloš Milutinović
P 1 Jugoslavia (bandiera) Slavko Njeguš
C 2 Jugoslavia (bandiera) Branislav Berjan
A 3 Jugoslavia (bandiera) Vlado Komšić
D 4 Jugoslavia (bandiera) Ivan Lušić
D 5 Jugoslavia (bandiera) Hajrudin Saračević
D 6 Jugoslavia (bandiera) Josip Čilić
D 7 Jugoslavia (bandiera) Edin Bahtić
C 8 Jugoslavia (bandiera) Milomir Odović Uscita
C 9 Jugoslavia (bandiera) Rade Paprica
A 10 Jugoslavia (bandiera) Mehmed Baždarević
A 11 Jugoslavia (bandiera) Nikola Nikić Uscita
A disposizione:
C ? Jugoslavia (bandiera) Dragomir Vlaški Ingresso
C ? Jugoslavia (bandiera) Anto Grabo Ingresso
Allenatore:
Jugoslavia (bandiera) Ivica Osim
  1. ^ Na današnji dan: Tačno 40 godina od nezaboravnog bh. finala Kupa maršala Tita., su scsport.ba. URL consultato il 18 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2021).
  2. ^ Velež se plasirao u Kup pobednika kupova.
  3. ^ Neka bude Orijent ; 1919.-2019., monografia di Marinko Lazzarich.
  4. ^ Sito ufficiale "NK Croatia Zürich"
  5. ^ fsgzrenjanin.com
  6. ^ Uvedeno je pravilo dve finalne utakmice ako je jedan učesnik iz Beograda.
  7. ^ a b c d exyufudbal.in.rs
  8. ^ a b c d lavkup.com
  9. ^ Mostarci su gostovali drugoligašu Sutjesci iz Nikšića, ali u Kotoru pošto je stadion kraj Bistrice suspendovan zbog incidenta na utakmici Druge lige Istok. Nikšićani nisu “mirovali” ni u Kotoru: U 15. minutu kup utakmice protiv Veleža, igrač Sutjeske Krivokapić, nezadovoljan sudijskom odlukom, loptom je pogodio glavnog arbitra Trajčeta Madžoskog iz Prilepa. Utakmica je prekinuta i registrovana službenim rezultatom 0:3 za Velež., su scsport.ba. URL consultato il 18 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2021).

V · D · M

Stagioni della Kup Maršala Tita
1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1973 · 1974 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92

V · D · M

Calcio in Europa nel 1980-1981
Campionati nazionaliAlbania · Austria · Belgio · Bulgaria · Cecoslovacchia · Cipro · Danimarca '80 '81 · Fær Øer '80 '81 · Finlandia '80 '81 · Francia · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '80 '81 · Israele · Italia · Jugoslavia · Lussemburgo · Malta · Norvegia '80 '81 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania · Scozia · Spagna · Svezia '80 '81 · Svizzera · Turchia · Ungheria · Unione Sovietica '80 '81
Coppe nazionaliAlbania · Austria · Belgio · Bulgaria · Cecoslovacchia · Cipro · Danimarca · Fær Øer '80 '81 · Finlandia '80 '81 · Francia · Galles · Germania Est · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '80 '81 · Italia · Jugoslavia · Liechtenstein · Lussemburgo · Malta · Norvegia '80 '81 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania · Scozia · Spagna · Svizzera · Turchia · Ungheria · Unione Sovietica '80 '81
Coppe di legaInghilterra · Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) · Coppa delle Coppe (Finale) · Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa delle Alpi '80 '81 · Coppa dei Balcani '80 '81 · Coppa Mitropa · Coppa Intertoto '80 '81

V · D · M

Calcio in Jugoslavia
FSJ
1º livelloPrvi razred (1920-1941) · Državno prvenstvo (1923-1941) · Prva savezna liga (1946-1992) · Prva liga SR Jugoslavije (1992-2003) · Prva liga Srbije i Crne Gore (2003-2006)
2º livelloDruga savezna liga (1946-1992) · Druga liga SR Jugoslavije (1992-2003) · Druga liga Srbije i Crne Gore (2003-2004)
3º livelloTreća savezna liga (1950, 1988-1992) · Republičke lige (Slovenia · Croazia · Bosnia ed Erzegovina · Vojvodina · Serbia · Montenegro · Kosovo · Macedonia)
Coppa nazionaleKupovi Kraljevine Jugoslavije (1918-1945) · Kup Maršala Tita (1946-1991) · Kup Jugoslavije (1991-2003) · Kup Srbije i Crne Gore (2003-2006)
Altre competizioniSupercoppa · Coppa di Lega · Torneo estivo dei campioni
GiovaniliCampionato Juniores · Coppa Juniores
AltroClassifica perpetua della 1. liga (1927-1992) · Classifica perpetua della 2. liga (1946-1992) · Classifica perpetua della 1. liga (1992-2006)