it.wikipedia.org

Kurt Symanzik - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Kurt Symanzik (Lyck, 23 novembre 1923Amburgo, 25 ottobre 1983) è stato un fisico tedesco, noto per i suoi contributi alla teoria quantistica dei campi.

Symanzik passò la sua infanzia a Königsberg. Iniziò a studiare fisica nel 1946 all'Università di Monaco ma dopo un breve periodo andò da Werner Heisenberg a Gottinga. Lì iniziò anche una fruttuosa collaborazione con Wolfhart Zimmermann e Harry Lehmann. Nel 1954 ottenne il PhD grazie alla tesi The Schwinger functional in quantum field theory (Il funzionale di Schwinger in teoria quantistica dei campi).

Dopo aver insegnato a Princeton e al CERN ottenne la posizione di professore ordinario a New York presso l'Istituto Courant, che lasciò nel 1968 per lavorare all'elettrosincrotrone DESY di Amburgo. Symanzik morì ad Amburgo.

Symanzik è maggiormente noto per la formula di riduzione LSZ e l'equazione di Callan-Symanzik.

I suoi primi lavori in teoria quantistica dei campi non-perturbativa insieme ad altri ricercatori in un circolo detto "Feldverein" portò a risultati ormai classici. Contribuì inoltre all'ansatz della teoria quantistica dei campi euclidea.

Dal 1970 i suoi interessi si spostarono alle teorie di gauge sul reticolo. Nel 1981 gli fu assegnata la medaglia Max Planck.

V · D · M

Teoria quantistica dei campi
Diagramma di Feynman · Storia della teoria quantistica dei campi
PremesseCampo · Teoria classica dei campi · Teoria di gauge · Simmetria di Poincaré · Meccanica quantistica · Rottura spontanea di simmetria
Simmetria in fisicaCrossing · Coniugazione di carica · Parità · Simmetria temporale
StrumentiAnomalia · Teoria di campo efficace · Valore di aspettazione del vuoto · Ghost di Faddeev-Popov · Diagramma di Feynman · Formule di riduzione LSZ · Funzione di partizione · Propagatore · Quantizzazione · Rinormalizzazione · Regolarizzazione · Vuoto quantistico · Teorema di Wick · Assiomi di Wightman
EquazioniEquazione di Dirac · Equazione di Klein-Gordon · Equazione di Proca · Equazione di Wheeler-DeWitt
Modello standardInterazione elettrodebole · Meccanismo di Higgs · Cromodinamica quantistica · Elettrodinamica quantistica · Teoria di Yang-Mills
Teorie incompleteGravità quantistica · Teoria delle stringhe · Supersimmetria · Technicolor · Teoria del tutto
ScienziatiBethe · Bogoljubov · Callan · Coleman · DeWitt · Dirac · Dyson · Fermi · Feynman · Fierz · Fröhlich · Gell-Mann · Goldstone · Gross · Haag · 't Hooft · Jackiw · Klein · Landau · Lee · Lehmann · Majorana · Nambu · Parisi · Poljakov · Salam · Schwinger · Skyrme · Stueckelberg · Symanzik · Tomonaga · Veltman · Weinberg · Weisskopf · Wightman · Wilson · Witten · Yang · Yukawa · Wilczek · Zimmermann
Controllo di autoritàVIAF (EN35872524 · ISNI (EN0000 0000 5528 1891 · LCCN (ENn85006921 · GND (DE118758098