it.wikipedia.org

Kurt von Ruffin - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Kurt von Ruffin (Monaco di Baviera, 1901Berlino, 17 novembre 1996) è stato un attore ed un cantante d'opera tedesco.

Von Ruffin, omosessuale, venne, a norma del paragrafo 175, perseguitato per quello che la Germania nazionalsocialista considerava un "crimine".

Von Ruffin iniziò la sua carriera come cantante nel 1927 presso i teatri di Magdeburgo, Magonza e Norimberga. Nel 1931 debuttò come attore cinematografico nei film Die Faschingsfee e Walzerparadies ed ottenne una parte nel film di Harry Piel Bobby geht los; per quest'ultima parte egli prese lezioni di boxe dal campione dei pesi massimi Hans Breitensträter.

Nel 1933, dopo aver completato il film Schwarzwaldmädel, von Ruffin venne denunciato come omosessuale da un altro gay che ne fece il nome sotto tortura. Processato a norma del paragrafo 175, von Ruffin venne internato presso il campo di concentramento di Lichtenburg. In questo periodo von Ruffin ebbe modo di vedere come le SS eccitavano, toccandoli, gli internati omosessuali per poi colpire con violente bastonature coloro che si eccitavano. Durante la detenzione, sei omosessuali internati riuscirono ad evadere, ma vennero ripresi e uccisi a bastonate:

«Vennero legati a delle tavole. Noi fummo obbligati a guardare...dovevi imparare a nascondere le tue emozioni...altrimenti non saresti riuscito a sopravvivere.»

Dopo nove mesi a Lichtenburg, von Ruffin, grazie all'intervento del famoso direttore teatrale Heinz Hilpert venne rilasciato ed i suoi fascicoli in mano alla Gestapo furono distrutti.

Negli anni successivi interpretò Königswalzer (1935), Die Geige lockt (1935), Schwarze Rosen (1935), Die Stunde der Versuchung (1936) e Du bist so schön, Berlinerin (1936). Dopo il 1936, fino alla sconfitta della Germania nazionalsocialista, von Ruffin non poté più recitare a causa della propria omosessualità.

Dopo la guerra von Ruffin riprese la sua carriera e apparve in numerosi film tra i quali Ich mach' Dich glücklich (1949), Der blaue Strohhut (1949), Neues vom Hexer (1965), Die Herren mit der weissen Weste (1970) e, suo ultimo film, Der Unbesiegbare (1985).

Nel 1992 von Ruffin venne intervistato, insieme ad altri omosessuali sopravvissuti alle persecuzioni naziste, nel documentario tedesco We Were Marked with a Big A, diretto da Joseph Weishaupt e Elke Jeanron.

V · D · M

Storia dell'omosessualità in Germania
Cronologia
AvvenimentiScandalo Harden-Eulenburg · Scandalo Fritsch-Blomberg
Associazioni-MediaWissenschaftlich-humanitäres Komitee · Institut für Sexualwissenschaft · Wandervogel · Eldorado (locale) · Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen · La morte a Venezia · Anders als die Andern · Der Eigene · Die Freundin · La pia danza · Ragazze in uniforme (film 1931)
ProtagonistiJohann Joachim Winckelmann · August von Platen-Hallermünde · Heinrich Hössli · Karl Heinrich Ulrichs · Karl-Maria Kertbeny · John Henry Mackay · Ludovico II di Baviera · Benedict Friedlaender · Wilhelm von Gloeden · Wilhelm von Plüschow · Friedrich Alfred Krupp · Thomas Mann · Magnus Hirschfeld · Adolf Brand · Hans Blüher · Ernst Burchard · Wilhelm Heckmann · Kurt Hiller · Friedrich Radszuweit · Gustav Wyneken · Erika Mann · Klaus Mann · Gisela Bleibtreu-Ehrenberg
LegislazioniParagrafo 175
Germania nazistaAlbrecht Becker · Heinz Dörmer · Karl Ernst · Hanns Heinz Ewers · Karl Gorath · Friedrich-Paul von Groszheim · Heinz Heger · Edmund Heines · Karl-Günther Heimsoth · Karl Lange · Otto Rahn · Paul Röhrbein · Ernst Röhm · Gerhard Roßbach · Sessualità di Adolf Hitler · Kurt von Ruffin · Henny Schermann · Hans Walter Schmidt · Johannes Heinrich Schultz · Elli Smula · Carl Peter Vaernet · Hans Erwin von Spreti-Weilbach · Paul Gerhard Vogel · Notte dei lunghi coltelli (Vittime) · Verordnung zur Abwehr heimtückischer Diskreditierung der nationalen Regierung · Ernst Eduard vom Rath · Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung · Triangolo rosa · Triangolo nero
Cultura LGBT in Germania · Diritti LGBT in Germania
Controllo di autoritàVIAF (EN21947871 · ISNI (EN0000 0000 5084 8748 · Europeana agent/base/156301 · LCCN (ENno2008047260 · GND (DE1062312171