it.wikipedia.org

Kyoketsu shōge - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Kyoketsu-shoge)

Kyoketsu shōge
距跋渉毛
OrigineGiappone (bandiera) Giappone
Impiego
Utilizzatorininja
voci di armi bianche presenti su Wikipedia
Kyoketsu-shoge

Il kyoketsu shōge (距跋渉毛? letteralmente "correre intorno per i campi e le montagne") è un'arma giapponese, formata da una lama a doppio taglio, con un'altra lama ricurva attaccata vicino all'elsa con un angolo di 45-60 gradi. La seconda lama è attaccata a una corda, catena o filo lungo da 30 a 45 centimetri, che termina poi con un grosso anello di metallo. Si pensa che si sia sviluppata prima del più conosciuto kusarigama (falce e catena) e, come quest'ultima, era un'arma dei ninja. Poiché costoro appartenevano solitamente alla classe contadina, non sorprende che la lama del kyoketsu-shoge fosse originariamente un attrezzo agricolo.[1]

Usata quasi esclusivamente dai ninja, il kyoketsu-shoge aveva una moltitudine di applicazioni utili. La lama poteva essere usata per assestare colpi sia di taglio che di punta. La catena o la corda, talvolta fatta di capelli umani o di crine di cavallo per la forza e la resilienza, poteva essere usata per scalare, bloccare o legare un nemico e molti altri usi simili. La lunga gittata dell'arma combinava uno strumento da taglio insieme alla capacità di colpire o intrappolare un nemico a quella che l'utilizzatore percepiva come una distanza "sicura". Quando l'utilizzatore era abile con quest'arma, essa poteva essere usata per bloccare una spada e strapparla dalle mani dell'avversario rendendola inerme. La corda e l'anello del kyoketsu-shoge erano usati talvolta per avvolgere le gambe di un nemico e farlo inciampare.

Tipicamente l'anello rotondo era piatto, ma rotondo nella sezione trasversale per consentire una presa più ferma e solida nonché per avere uno spessore maggiore contro i fendenti di taglio, dal momento che l'anello era usato anche per colpire e parare. Questo strumento si usava anche come ausilio per le scalate e, a tal fine, poteva essere lanciato e sganciato a forma di V.

V · D · M

Armi, armature ed equipaggiamento tradizionali giapponesi
Costruzione delle spadeForgiatura delle lame giapponesi · Pulitura delle lame giapponesi · Montatura delle lame giapponesi · Horimono · Glossario di armi giapponesi · Tameshigiri
Nihonto (lame forgiate tradizionalmente)Naginata · Yari · Nagamaki · Wakizashi · Tantō · Ya · Katana · Tachi · Uchigatana · Nodachi · Ōdachi · Kodachi
Spade e pugnaliShinken · Chokutō · Katana · Tachi · Nodachi · Ōdachi · Zanbatō · Dōtanuki · Kodachi · Uchigatana · Tantō · Wakizashi · Yoroi dōshi · Kaiken · Hachiwari · Ninjatō · Tsurugi · Kogai · Kozuka · Kunai
Armi inastateNagamaki · Naginata · Yari · Bisentō · Sodegarami · Sasumata · Tsukubō · Hoko yari · Kamayari · Masakari
Armi snodate/a catenaChigiriki · Kusarifundō · Kusarigama · Kyoketsu shōge · Nunchaku
Mazze e claveTessen · Jitte · Hachiwari · Tekkan · Tetsubō · Sai · Ōtsuchi
Bastoni ·  · Tanbō · Hanbō · Yubibō · Eku · Yawara
Armi da lancioDaikyū · Fukiya · Fukumibari · Makibishi · Shuriken · Ya · Yumi · Ōyumi · Senbon
Armi da fuocoTanegashima teppō · Bajōzutsu · Bō hiya
Altre armiKama · Metsubushi · Suntetsu · Tekkō
Armi da allenamentoBokken · Iaitō · Shinai · Suburitō · Tanrenbō · Shinken
ArmatureŌyoroi ·  · Dō maru · Haramaki dō · Kusazuri · Haidate · Suneate · Sode · Kote · Kabuto · Hanburi · Jinkasa · Nodowa · Kōgake · Manchira · Manju no wa · Wakibiki · Yugake · Karuta Tatami · Kikko Tatami · Kusari Tatami · Menpō · Sangu · Uma yoroi · Bōgu
Vestiario samuraiKiahan · Waraji · Tabi · Shitagi · Fundoshi · Hakama · Uwaobi · Jinbaori · Zōri
Insegne e segnaliHoragai · Sashimono · Saihai · Nobori · Hatajirushi · Ventagli da combattimento giapponesi · Umajirushi · Kaburaya
Equipaggiamento samuraiDaishō · Horo · Kate bukuro · Kubi bukuro · Uchi bukuro · Kura · Abumi · Kaginawa · Yebira
Armature giapponesi · Glossario di arti marziali giapponesi · Arti marziali giapponesi · Armi tradizionali giapponesi · Elenco di spade Patrimonio Nazionale