it.wikipedia.org

L'immagine-tempo. Cinema 2 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'immagine-tempo. Cinema 2
Titolo originaleCinéma 2. L'Image-temps
AutoreGilles Deleuze
1ª ed. originale1985
Generesaggio
SottogenereFilosofia, Filmologia
Lingua originalefrancese
Preceduto daL'immagine-movimento. Cinema 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'immagine-tempo. Cinema 2 (titolo originale francese Cinéma 2. L'Image-temps) è un libro del 1985 del filosofo Gilles Deleuze che combina la filosofia con la critica cinematografica. Originariamente pubblicato da Les Éditions de Minuit, fu tradotto in italiano da Liliana Rampello ed edito dalla Ubulibri nel 1989. Il cinema descritto nel libro include il lavoro di autori come Yasujirō Ozu, Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, Marcel Carné, Joseph L. Mankiewicz, René Clair, Luis Buñuel, Stanley Donen, Vincente Minnelli, Orson Welles, Fritz Lang, Jean Rouch, Carl Theodor Dreyer, John Cassavetes, Stanley Kubrick, Alain Resnais, Marguerite Duras, Hans-Jürgen Syberberg e, tra gli italiani, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica e Michelangelo Antonioni. Come è evidente dal titolo, il libro segue un primo saggio del 1983 dal titolo Cinéma 1. L'Image-mouvement e pubblicato in lingua italiana nel 1984 con il titolo L'immagine-movimento. Cinema 1. Entrambi i libri parlando del cinema, lo usano per teorizzare concetti come tempo, movimento e vita.[1]

  • I - Aldilà dell'immagine-movimento
  • II - Ricapitolazione delle immagini e dei segni
  • III - Dal ricordo ai sogni (terzo commento di Bergson)
  • IV - I cristalli di tempo
  • V - Punte di presente e falde di passato (quarto commento di Bergson)
  • VI - Le potenze del falso
  • VII - Il pensiero e il cinema
  • VIII - Cinema, corpo e cervello, pensiero
  • IX - Le componenti dell'immagine
  • X - Conclusioni
  • Gilles Deleuze, Cinema 2: l'immagine-tempo, Ubulibri, Milano 1989
  • Gilles Deleuze, L'immagine-tempo: cinema 2, Ubulibri, Milano 1989
  • Gilles Deleuze, 2: L'immagine-tempo, traduzione di Liliana Rampello, Einaudi, Torino 2017; fa parte di: Cinema
  1. ^ Claire Colebrook, Gilles Deleuze, Routledge, 2002, p. 29. ISBN 0-415-24634-2

V · D · M

Deleuze - Guattari: teorie, concetti e collaborazioni
Gilles DeleuzeFélix Guattari
ConcezioniArborescenteCorpo senza organiDesiderio-produzioneDeterritorializzazioneEcceitàLinea di voloMinoranzaMolare e molecolareMolteplicitàNoosferaRiterritorializzazioneRizomaSchizoanalisiSoggettivizzazioneViseità
OpereCapitalismo e schizofrenia (L'Anti-EdipoMille piani) • Kafka. Per una letteratura minoreChe cos'è la filosofia?
Opere di DeleuzeEmpirismo e soggettivitàNietzsche e la filosofiaLa filosofia critica di Kant. Dottrina delle facoltàMarcel Proust e i segniIl bergsonismo e altri saggiPresentazione di Sacher-MasochDifferenza e ripetizioneSpinoza e il problema dell'espressioneLogica del sensoConversazioni [1]Sovrapposizioni [2]Francis Bacon. Logica della sensazioneL'immagine-movimento. Cinema 1L'immagine-tempo. Cinema 2FoucaultLa piega. Leibniz e il baroccoPourparler (1972-90)L'esaustoIntroduzione all'Apocalisse di D. H. Lawrence [3]Bartebly o la formula [4]Critica e clinicaL'isola deserta
Opere di GuattariUna tomba per Edipo. Psicoanalisi e transversalitàDesiderio e rivoluzioneLa rivoluzione molecolareL'inconscio macchinicoIl capitale mondiale integratoCartografia schizoanaliticaLa philosophie est essentielle à l'existence humaine, entretien avec Antoine Spire
Note : [1]: Con Claire Parnet[2]: Con Carmelo Bene[3]: Con Fanny Deleuze[4]: Con Giorgio Agamben