LEN Euro League Women 2013-2014 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
LEN Euro League Women 2013-2014 | |
---|---|
Competizione | LEN Euro League Women |
Sport | ![]() |
Edizione | XXVII |
Date | 28 novembre 2013 - 12 aprile 2014 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 21 |
Formula | Fase a gironi Quarti A/R Final Four |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (3º titolo) |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 53 |
Gol segnati | 1 235 (23,3 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La LEN Euro League Women 2013-2014 è la XXVII edizione del massimo trofeo europeo di pallanuoto riservato a squadre di club femminili.
Le gare sono iniziate il 28 novembre 2013 e si sono concluse con la Final Four l'11 e 12 aprile 2014[1]. Si tratta della prima edizione della nuova formula, che per l'occasione ha anche cambiato denominazione da Champions Cup a Euro League Women. Per cercare di rendere il torneo più interessante, la LEN ha infatti abolito la seconda competizione europea per club, la Coppa LEN, ammettendo in Euro League anche le squadre che teoricamente avrebbero dovuto partecipare alla Coppa LEN. Questa scelta è stata necessaria per far fronte al drastico calo delle squadre iscritte, che avrebbe reso le due competizioni troppo brevi.[2]
Le squadre partecipanti sono 21.
Le campionesse di Spagna, e padrone di casa della Final Four, del Sabadell hanno conquistato il trofeo, per la terza volta, superando in finale le greche del Vouliagmeni. La finale per il terzo posto ha visto prevalere nel derby italiano l'Orizzonte Catania sulla Mediterranea Imperia[3].
La composizione dei gironi è stata annunciata dalla LEN nel mese di settembre 2013[4]. Le prime due classificate di ciascun girone accedono ai quarti di finale.
Turno preliminare 2013-2014 | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
12 | 4 | 4 | 0 | 0 | 52 | 31 | +21 |
2. | ![]() |
9 | 4 | 3 | 0 | 1 | 49 | 35 | +14 |
3. | ![]() |
6 | 4 | 2 | 0 | 2 | 47 | 39 | +8 |
4. | ![]() |
3 | 4 | 1 | 0 | 3 | 32 | 44 | -12 |
5. | ![]() |
0 | 4 | 0 | 0 | 4 | 32 | 63 | -31 |
Turno preliminare 2013-2014 | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
12 | 4 | 4 | 0 | 0 | 75 | 23 | +52 |
2. | ![]() |
9 | 4 | 3 | 0 | 1 | 58 | 43 | +15 |
3. | ![]() |
6 | 4 | 2 | 0 | 2 | 64 | 47 | +17 |
4. | ![]() |
3 | 4 | 1 | 0 | 3 | 56 | 50 | +6 |
5. | ![]() |
0 | 4 | 0 | 0 | 4 | 15 | 105 | -90 |
Turno preliminare 2013-2014 | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
15 | 5 | 5 | 0 | 0 | 96 | 39 | +57 |
2. | ![]() |
12 | 5 | 4 | 0 | 1 | 87 | 41 | +46 |
3. | ![]() |
9 | 5 | 3 | 0 | 2 | 84 | 39 | +45 |
4. | ![]() |
6 | 5 | 2 | 0 | 3 | 52 | 56 | -4 |
5. | ![]() |
3 | 5 | 1 | 0 | 4 | 35 | 82 | -47 |
6. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 26 | 113 | -87 |
Turno preliminare 2013-2014 | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 32 | 24 | +8 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 29 | 24 | +5 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 28 | 26 | +2 |
4. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 23 | 36 | -13 |
5. | ![]() |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Le otto squadre qualificate dal primo turno si affrontano in quattro sfide ad eliminazione diretta ad andata e ritorno. Le gare di andata si disputano il 5 febbraio 2014, quelle di ritorno il 12 marzo 2014[6].
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Firenze ![]() |
20-25 | ![]() |
8-9 | 12-16 |
Kinef Kiriši ![]() |
22-23 | ![]() |
9-9 | 13-14 |
Yugra Khanty-Mansiysk ![]() |
27-32 | ![]() |
11-15 | 16-17 |
Olympiakos ![]() |
15-18 | ![]() |
9-10 | 6-8 |
La Final Four si disputerà a Sabadell, in Spagna l'11 e 12 aprile 2014. La scelta della sede e il sorteggio degli accoppiamenti di semifinale si è tenuta il 13 marzo[7].
Le giocatrici in grassetto sono ancora attive nella competizione. Aggiornata al 12 aprile 2014
- ^ (EN) Len.eu, LEN Club Competition Programme Season 2013 – 2014[collegamento interrotto]. URL consultato il 26 novembre 2013.
- ^ alearbo.wordpress.com, Tanto per cambiare. URL consultato il 26 novembre 2013.
- ^ Eurolega. Catania terza, trionfo Sabadell, in Federnuoto.it, 12 aprile 2014. URL consultato il 13 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
- ^ Eurolega femminile: ecco i gironi preliminari, in waterpolo24.com, 18 settembre 2013. URL consultato il 26 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
- ^ a b Ritirata prima dell'inizio della manifestazione.
- ^ Eurolega fem. Sorteggio quarti di finale, federnuoto.it, 2 dicembre 2013. URL consultato il 2 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
- ^ Coppe europee fem. Sedi final four, federnuoto.it, 13 marzo 2014. URL consultato il 14 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
- (EN) Sito ufficiale LEN, su len.eu.
Edizioni della LEN Euro League Women | |
---|---|
European Cup | 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 |
Champions Cup | 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 |
Euro League | 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 |
Pallanuoto in Europa (LEN) nel 2013-2014 | |
---|---|
Campionati nazionali maschili | Belgio · Croazia · Francia · Germania · Gran Bretagna · Grecia · Italia · Montenegro · Paesi Bassi · Polonia · Romania · Russia · Serbia · Spagna · Ungheria |
Raggruppamenti | Jadranska Liga |
Campionati nazionali femminili | Italia |
Coppe europee | Champions League · Euro Cup · Euro League Women |