it.wikipedia.org

La Destra - Fiamma Tricolore - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Destra - Fiamma Tricolore
LeaderDaniela Santanchè
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeRoma
AbbreviazioneLD - FT
Fondazione15 febbraio 2008
Dissoluzione2009
IdeologiaNeofascismo
Destra sociale
CollocazioneEstrema destra
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Destra - Fiamma Tricolore è stata una lista elettorale di orientamento neofascista e della destra sociale formatasi per le elezioni politiche in Italia del 2008 dall'accordo dei due partiti italiani, La Destra di Francesco Storace e il Movimento Sociale Fiamma Tricolore di Luca Romagnoli, con a capo Daniela Santanchè, indicata come capo della lista.

Dopo la caduta del Governo Prodi e l'indizione di elezioni anticipate, entrambi i partiti non erano riusciti ad accordarsi con Silvio Berlusconi per stipulare un'alleanza con il nuovo movimento del Popolo della Libertà senza dovervi confluire; in realtà la decisione era stata presa immediatamente dopo un'assemblea tenutasi a Trieste, dove erano presenti i più importanti quadri nazionali, e la base si era schierata contro la fusione elettorale nel PdL. Il promotore dell'alleanza è stato Luca Romagnoli che, in risposta ad un precedente appello del presidente de La Destra Teodoro Buontempo, ha lanciato un ulteriore invito a Francesco Storace per presentarsi sotto un solo simbolo che rappresentasse la tradizione della destra in Italia.[1]

L'accordo tra i due partiti venne annunciato il 15 febbraio, durante una conferenza stampa tenuta da Luca Romagnoli, Teodoro Buontempo e Daniela Santanchè, che fu la candidata premier. Nella stessa occasione venne anche presentato il simbolo del cartello, che ricordava molto quello che Alleanza Nazionale aveva appena lasciato per confluire nel Popolo della Libertà.[2] Il 4 marzo il Viminale bocciò il simbolo de La Destra, in quanto troppo simile a quello di Alleanza Nazionale, partito ancora esistente, e concesse 48 ore per la presentazione di un altro simbolo.[3] Il 6 marzo 2008 arrivò l'approvazione del Viminale sul simbolo modificato, con il logo della Fiamma Tricolore posizionato più in alto su sfondo uniformemente azzurro chiaro, con la scritta "Santanchè Presidente".[4]

Alla lista hanno aderito anche i partiti regionali Unitalia e Trentino Libero,[5] mentre il Fronte Sociale Nazionale di Adriano Tilgher ha dato indicazione di voto per questa lista.[senza fonte]

Nelle elezioni di aprile 2008, La Destra-Fiamma Tricolore non è riuscita a superare le soglie di sbarramento né alla Camera né al Senato, rimanendo così esclusa dal Parlamento Italiano, avendo ottenuto rispettivamente il 2,4% dei voti alla Camera[6] e il 2,1% al Senato[7]).

Elezione Voti % Seggi
Politiche 2008 Camera 884.961 2,43 0
Senato 686.926 2,09 0
  1. ^ Il testo della lettera di Romagnoli da Fiammatricolore.net, su fiammatricolore.net. URL consultato il 18 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  2. ^ «Destra», arriva la Fiamma tricolore Logo simile ad An da Corriere.it, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 18 febbraio 2008 (archiviato il 1º novembre 2015).
  3. ^ Il Viminale boccia il simbolo de La Destra-Fiamma Tricolore, su qn.quotidiano.net. URL consultato il 10 marzo 2008 (archiviato il 9 marzo 2008).
  4. ^ Ok del Viminale al nuovo simbolo de La Destra-Fiamma Tricolore
  5. ^ Il Presidente di UNITALIA Donato Seppi, Comunicato stampa: Unitalia con La Destra per sconfiggere definitivamente la sinistra a livello nazionale. Per le elezioni provinciali riproponiamo una lista unitaria per tutto il centro destra, su consiglio-bz.org, Consiglio provinciale di Bolzano, 28 gennaio 2008. URL consultato il 21 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2020).
  6. ^ Ministero dell'Interno - Elezione della Camera dei Deputati del 13 - 14 aprile 2008, su politiche.interno.it. URL consultato il 15-04-2008 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2008).
  7. ^ Ministero dell'Interno - Elezione del Senato della Repubblica del 13 - 14 aprile 2008, su politiche.interno.it. URL consultato il 15-04-2008 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2008).

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)