it.wikipedia.org

La Discussione - Wikipedia

  • ️Invalid Date

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Discussione
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
GenereQuotidiano politico
FondatoreAlcide De Gasperi
Fondazione1952
SedeRoma
DirettoreGiampiero Catone
Sito webladiscussione.com
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Discussione è un quotidiano politico italiano fondato da Alcide De Gasperi nel 1953[1]. È stata la rivista politico-culturale ufficiale della Democrazia Cristiana[2]. L'attuale editore è La Discussione s.r.l.

Settimanale

Fondato da Alcide De Gasperi nel 1952, il giornale è sempre stato legato alla Democrazia Cristiana ed ai partiti che si formarono dopo lo scioglimento della DC.

Nel 1977 La Discussione subì un attentato ordito dalla colonna romana delle Brigate Rosse[3]: davanti alla sede del settimanale fu fatto esplodere un potente ordigno. L'esplosione danneggiò le strutture portanti del palazzo. La redazione del giornale fu costretta a trasferirsi in piazza delle Cinque Lune, sede del quotidiano Il Popolo.

In seguito al frazionamento del partito, nel 1994 la proprietà passa al costituendo Partito Popolare Italiano (PPI).

Quotidiano

Nel 1995 anche il PPI si divide: Rocco Buttiglione fonda i Cristiani Democratici Uniti (CDU), ed a questo movimento passa la proprietà de La Discussione, che diviene quotidiano ed organo ufficiale, per la prima volta nella sua storia. Il primo numero della nuova serie esce il 7 novembre[2].

In seguito si registrano momenti altalenanti, sia come copie vendute che come sviluppo dello stesso quotidiano, fino a precipitare in uno stato di crisi nel 2002. La Discussione viene chiusa per mancanza di fondi e per il mancato riconoscimento ufficiale da parte della nuova coalizione politica Unione dei Democratici Cristiani e di Centro (UDC), in cui confluisce gran parte della CDU[4].

Il quotidiano riprende la sua attività solo nel 2005, quando Gianfranco Rotondi crea la Democrazia Cristiana per le Autonomie. La direzione politica della Discussione, organo ufficiale del partito, viene affidata a Paolo Cirino Pomicino. Il partito termina la sua attività nel 2009. Giampiero Catone, già segretario organizzativo del disciolto partito, rileva la proprietà della testata[5].

Contestualmente alla rinascita della Democrazia Cristiana sono sorti i circoli politici legati al giornale detti «Circoli la Discussione».

Dopo il 2009, Giampiero Catone, parlamentare del Popolo della Libertà trasforma i «circoli la Discussione» in un movimento politico interno al partito[6].

Il 23 settembre 2010 Catone lascia il PdL per aderire, insieme ai circoli della Discussione, a Futuro e Libertà per l'Italia[7], la formazione guidata da Gianfranco Fini.

Il successivo 14 dicembre, giorno della fiducia al Governo Berlusconi IV, Catone decide di sostenere l'esecutivo e lascia il gruppo Futuro e Libertà per l'Italia per poi entrare nel Gruppo misto. Successivamente aderisce al gruppo parlamentare Iniziativa Responsabile, divenuto poi Popolo e Territorio, nel cui nome compare la scritta «La Discussione».

Nel maggio 2012 il movimento aderisce alla nuova Democrazia Cristiana di Giovanni Angelo Fontana[8].

  1. ^ Iscrizione del 15 dicembre 1953 al n. 3628/1953 del registro della stampa tenuto presso la cancelleria del Tribunale di Roma - Sezione per la Stampa e L'informazione.
  2. ^ a b Cristiani d'Italia. Le riviste del secondo dopoguerra, su treccani.it. URL consultato il 5 novembre 2019.
  3. ^ Una bomba contro la sede del settimanale della DC, in «Corriere della Sera», 2 novembre 1977, prima pagina.
  4. ^ La Discussione, su giornalilocali.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  5. ^ Catone scippa la «Discussione» a Rotondi, su ilgiornale.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  6. ^ La Discussione diventa movimento politico
  7. ^ ASCA.it Archiviato il 27 settembre 2010 in Internet Archive.
  8. ^ DC: CATONE, MOVIMENTO LA DISCUSSIONE CONFLUISCE NELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA - AgenParl, 16 maggio 2012 Archiviato il 14 gennaio 2014 in Internet Archive.
  9. ^ Mattarella nominato vicesegretario, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  10. ^ Pio Cerocchi, su lavviso.wordpress.com. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  11. ^ La Discussione: licenziato il direttore Alfredo Romano, su fnsi.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  12. ^ Emilio Fede: "Presto direttore de La Discussione", su liberoquotidiano.it. URL consultato l'8 dicembre 2016.
  13. ^ "Il cerchio magico ha soffocato Silvio La Pascale? Pentito di averla aiutata", su iltempo.it. URL consultato l'8 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2016). Vi si legge: «Per un anno e mezzo ho diretto La Discussione».
  14. ^ DC: presentazione del settimanale "La discussione", su radioradicale.it. URL consultato il 4 gennaio 2020.

V · D · M

Quotidiani d'Italia e in lingua italiana
Diffusione nazionaleAvvenire · Corriere d'Italia · Corriere della Sera · Domani · Il Dubbio · il Fatto Quotidiano · il Foglio · il Giornale · Il Post · Libero · il manifesto · Il Mattino · Il Messaggero · Quotidiano Nazionale · la Repubblica · Il Riformista · Il Secolo XIX · La Stampa · Il Tempo · l'Unità · La Verità · il Giornale d'Italia
PoliticiAvanti! (Partito Socialista Italiano) · Il Campanile nuovo (Popolari UDEUR) · Europa (Partito Democratico) · il Futurista (Futuro e Libertà per l'Italia) · La Discussione (Democrazia Cristiana per le Autonomie) · Liberazione (Rifondazione Comunista) · Linea (MS Fiamma Tricolore) · L'Avanti! (corrente ex-socialista di Forza Italia) · L'Opinione delle Libertà (Partito Liberale) · la Padania (Lega Nord) · Il Popolo (Democrazia Cristiana) · Secolo d'Italia (MSI - DN)
EconomiciL'Avvisatore Marittimo · Italia Oggi · MF Milano Finanza · Il Sole 24 Ore
SportiviCorriere dello Sport - Stadio · La Gazzetta dello Sport · Il Romanista · Tuttosport
Diffusione localeL'Adige · Alto Adige · L'Arena · Bresciaoggi · il Centro · Editoriale Oggi · la Città di Salerno · Il Cittadino di Brescia · il Cittadino (Lodi) · il Cittadino (Monza) · Corriere Adriatico · Corriere dell'Alto Adige · Corriere delle Alpi · Corriere del Giorno · Corriere di Maremma · Corriere dell'Umbria · Corriere del Mezzogiorno · Corriere del Trentino · Corriere del Veneto · Corriere di Como · Corriere di Livorno · Corriere di Siena · Corriere Mercantile · Corriere Romagna · la Cronaca · Cronache di Caserta · il Domani della Calabria · L'Eco di Bergamo · Gazzetta di Bologna · Gazzetta di Mantova · La Gazzetta del Mezzogiorno · Gazzetta di Modena · Gazzetta di Parma · Gazzetta di Reggio · Gazzetta del Sud · Il Gazzettino · Giornale di Brescia · Il Giornale di Calabria · Giornale di Sicilia · Il Giornale di Vicenza · Il Giorno · Informazione · Libertà · il Mattino di Padova · Messaggero Veneto - Giornale del Friuli · Metropolis · La Nazione · Il Nuovo Corriere (Bari) · Il Nuovo Corriere (Firenze) · Il Nuovo Corriere di Firenze · La Nuova Sardegna · La Nuova di Venezia e Mestre · Nuovo Quotidiano di Puglia · L'Ora · L'Ora della Calabria · Ottopagine · Il Piccolo · La Prealpina · La Provincia (Como) · La Provincia (Cremona) · La Provincia (Lecco) · La Provincia di Brescia · la Provincia Pavese · Quotidiano Puglia · Quotidiano di Sicilia · il Quotidiano del Sud · il Resto del Carlino · Roma · La Sentinella Bresciana · La Sicilia · il Tirreno · la Tribuna di Treviso · L'Unione Sarda · La Voce di Mantova · La Voce di Romagna
Diffusione gratuitaCity · DNews · E Polis · InCittà · Leggo · Metro
Editi in Italia
in altre lingue
La Vallée Notizie (Aosta, in parte in lingua francese) · Le Peuple valdôtain (Aosta, in lingua francese) · Dolomiten (Bolzano, in lingua tedesca) · Neue Südtiroler Tageszeitung (Bolzano, in lingua tedesca) · Südtirol 24h (Bolzano, in lingua tedesca) · Primorski dnevnik (Trieste, in lingua slovena)
Editi nel mondo
in lingua italiana
America del SudL'Eco d'Italia · La gente d'Italia
AustraliaIl Globo
CanadaCorriere Canadese · Corriere Italiano
CroaziaLa Voce del popolo
FranciaA Muvra · Il Pensiero di Nizza · La Voce di Nizza
GermaniaCorriere d'Italia
MaltaFoglio d'Avvisi · L'Argo · Il Cartaginese · Giornale di Malta · Malta (Gazzetta Maltese) · Corriere di Malta · Lo Stivale
San MarinoIl Popolo Sammarinese · La Tribuna Sammarinese · L'Informazione di San Marino · lo Sportivo.sm · Libertas · San Marino FIXING
Stati UnitiAmerica Oggi
SomaliaCorriere della Somalia
Svizzera italianaCorriere del Ticino · Giornale del Popolo · L'Avvenire dei lavoratori · laRegione
Città del VaticanoL'Osservatore Romano · Vatican News
VenezuelaLa Voce d'Italia
Gazzette ufficialiGazzetta Piemontese · Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia · Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana · Bollettino Ufficiale Regionale · Gazzetta ufficiale dell'Unione europea · Foglio federale (Svizzera) · Foglio ufficiale della Repubblica e Cantone Ticino (Svizzera) · Foglio ufficiale del Cantone dei Grigioni (Svizzera) · Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino · Acta Apostolicae Sedis · Gazzetta del Governo di Malta
Le testate in grigio sono quelle la cui pubblicazione è cessata

V · D · M

Democrazia Cristiana
DocumentiStatuto della Democrazia Cristiana

IdeologieCristianesimo democratico · Popolarismo · Cristianesimo sociale · Conservatorismo sociale · Atlantismo
OrganizzazioneCongresso · Segretario · Presidente del Consiglio nazionale
Organizzazioni giovaniliMovimento Giovanile della Democrazia Cristiana
PubblicazioniIl Popolo · La Discussione
StoriaResistenza italiana (Brigate Fiamme Verdi · Brigate del popolo · Brigate Osoppo) · Centrismo · Centro-sinistra "organico" · Compromesso storico · Pentapartito · Quadripartito
AltroFesta dell'Amicizia · O bianco fiore · Frammentazione della Democrazia Cristiana
Commons