La Provincia - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Provincia | |
---|---|
Stato | Italia |
Lingua | italiano |
Periodicità | quotidiano |
Genere | stampa locale |
Formato | berliner |
Fondazione | 1892 |
Inserti e allegati |
|
Sede | Via P. Paoli, 21 – 22100, Como |
Editore | Sesaab |
Tiratura | 51 674 (aprile 2008) |
Diffusione cartacea | Provincie di Como, Lecco e Sondrio |
Direttore | Diego Minonzio |
Redattore capo | Francesco Angelini |
Sito web | www.laprovincia.it/ |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Provincia è un quotidiano a diffusione locale fondato nel 1892 a Como da Luigi Massuero.
Il giornale ha tre edizioni:
- La Provincia (edizione di Como)
- La Provincia di Lecco (edizione di Lecco) - pubblicata dal 1988
- La Provincia di Sondrio (edizione di Sondrio) - pubblicata dal 1998
A queste edizioni si è aggiunta, nel 2005, La Provincia di Varese (edizione di Varese), che si è poi resa autonoma nel 2013 e che ha chiuso i battenti nel 2017, ma venne rifondata nel 2022 come giornale online.
Dal luglio del 1999 la redazione valtellinese cura anche La Provincia di Sondrio - Settimanale il sabato in edicola.
Dal 2013 viene pubblicato il supplemento settimanale culturale L'Ordine, curato da Pietro Berra, che esce il sabato con l'edizione di Sondrio e la domenica con quella di Como.
Ogni settimana vengono pubblicati altri tre inserti: Imprese & Lavoro (lunedì), curato da Enrico Marletta; Diogene dedicato al mondo del volontariato e del terzo settore (martedì), a cura di Paolo Moretti; Salute & Benessere (mercoledì), a cura di Michele Sada.
Al quotidiano è abbinata anche la rivista trimestrale di moda Tess.
Dall'11 maggio 2008, tutte le quattro edizioni de La Provincia, seguendo una tendenza generalizzata della stampa italiana, cambiano formato, diventando berliner. Oltre alla riduzione delle dimensioni, si registra l'inserimento del colore in tutte le pagine - soprattutto quelle dedicate alla pubblicità, che hanno tolto spazio agli articoli dei giornalisti - ed un rinnovamento totale della veste grafica. Dal 2010 La Provincia è consultabile anche attraverso l'iPad. La seconda testata a passare anche sul dispositivo elettronico è La Provincia di Varese, il primo febbraio 2011.
Il 24 dicembre 2013, l'edizione varesina del quotidiano "La Provincia" è diventata autonoma: è stata infatti acquisita dalla società La Provincia Editoriale di Varese, mentre la Sesaab è rimasta come socio di minoranza della nuova azienda editrice, continuando a fornire al giornale di Varese le pagine nazionali e parte di quelle culturali e sportive. Questa edizione ha cessato le pubblicazioni nel 2017, ma venne rifondata nel 2022 come giornale online.
- 1892-1914 Luigi Massuero
- 1914-1919 Serafino Biondi
- 1919-1921 Luigi Rovelli
- 1921-1933 Serafino Biondi
- 1933-1940 Silvio Maurano
- 1940-1943 Gaspare Squadrilli
- 1943 Giuseppe Biondi, Carlo Rivolta, Carlo Ciucci e Carlo Donin (in successione)
- 1943-1945 Giorgio Aiazzi
- 1946-1949 Pino Tocchetti
- 1950-1963 Luigi Pozzali
- 1963-1965 Guido Gamberini
- 1965-1984 Gianni De Simoni
- 1984-1987 Sergio Carlesi
- 1987-1992 Sergio Gervasutti (1937-2021)
- 1992-1994 Vladimiro Dan (1949-)
- 1995-1997 Gigi Dario
- 1997-1999 Alessandro Sallusti (1957-)
- 1999-2002 Gianluigi "Gigi" Riva (1955-)
- 2002-2006 Michele Brambilla (1958-)
- 2005-2011 Giorgio Gandola (1958-)
- 2011-act Diego Minonzio (1964-) [1]
- 1999-2002; 2006 -2011: Ernesto Galigani
- 2011 - oggi: Vittorio Colombo
- Luca Begalli
Anno | Copie vendute |
---|---|
2008 | 40 669 |
2007 | 42 305 |
2006 | 42 160 |
2005 | 40 801 |
2004 | 41 703 |
2003 | 41 262 |
2002 | 41 681 |
2001 | 43 337 |
2000 | 43 413 |
1999 | 42 275 |
1998 | 40 451 |
1997 | 39 422 |
1996 | 39 689 |
Dati Ads - Accertamenti Diffusione Stampa
Il giornale è conservato rilegato e microfilmato dalla biblioteca Comunale Centrale di Milano e Comunale di Como, dove è possibile riprodurre il giornale sia su carta che in formato elettronico.
- ^ f.angelini, "La Provincia": nuovo direttore Il comunicato dell'editore, su La Provincia, 1º luglio 2011. URL consultato il 14 maggio 2020 (archiviato il 10 aprile 2019).
- Sito ufficiale, su laprovincia.it.
- Sito ufficiale, su laprovinciadicomo.it.
- Edizione di Lecco, su laprovinciadilecco.it.
- Edizione di Sondrio, su laprovinciadisondrio.it.
- Edizione di Varese, su laprovinciadivarese.it.
Como | ||
---|---|---|
Generale | Como · Diocesi di Como · Provincia di Como | |
Storia & Tradizioni | Storia di Como · Maestri comacini · Cucina comasca · Filanda · Corpi Santi di Como | |
Ambiente | Idrografia di Como · Lago di Como · Prealpi Comasche · Parco Spina Verde di Como · Triangolo Lariano | |
Cultura | Architetture di Como · Casa del Fascio · Castel Baradello · Duomo di Como · Tempio voltiano · Università degli Studi dell'Insubria · Villa Olmo | |
Cucina comasca | Bircotto · Laghi Lombardi · Cutizza · Missoltini · Pan meino · Polenta uncia · Pult · Quartirolo lombardo · Semuda · Taleggio · Tóch · Zincarlin | |
Altro | Como 1907 · Dialetto comasco · Espansione Tv · Idroscalo internazionale di Como · Aero Club Como · La Provincia |