La Roche-sur-Yon - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Roche-sur-Yon comune | |
---|---|
(dettagli) | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Roche-sur-Yon |
Cantone | La Roche-sur-Yon-1 La Roche-sur-Yon-2 |
Amministrazione | |
Sindaco | Luc Bouard dal 1º gennaio 2014 |
Territorio | |
Coordinate | 46°40′N 1°26′W |
Altitudine | 32-94 m s.l.m. |
Superficie | 87,46 km² |
Abitanti | 55 737[1] (2009) |
Densità | 637,29 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85000 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 85191 |
Nome abitanti | Yonnais |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Roche-sur-Yon /la ʁɔʃ syʁ jõ/ è un comune francese di 55 737 abitanti capoluogo del dipartimento della Vandea nella regione dei Paesi della Loira.
Il toponimo La Roche-sur-Yon deriva dalla posizione della città costruita su una roccia, non lontano dal fiume Yon che l'attraversa. In latino è menzionata nei documenti come Rocha super Oionis fluvium, Rocha super Oium e Roca super Yon nell'XI secolo, apud Rocam Castrum (n riferimento a un castello) nel 1128[2].
Caso unico in Europa, La Roche-sur-Yon ha mutato nome otto volte in meno di settant'anni[3]:
- La Roche-sur-Yon, prima del 1804;
- Napoléon, sotto il Primo Impero (dal 1804 al 1814);
- La Roche-sur-Yon, per una quindicina di giorni nel 1814;
- Bourbon-Vendée, durante la Restaurazione (dall'aprile del 1814 all'aprile del 1815)[4] in riferimento alla Casa dei conti di Bourbon-Montpensier;
- Napoléon, durante i Cento giorni (dall'aprile del 1815 al giugno del 1815);
- Bourbon-Vendée, durante la Seconda Restaurazione e la Monarchia di luglio dal giugno del 1815 al 1848;
- Napoléon, durante la Seconda repubblica (dal 1848 al 1852);
- Napoléon-Vendée, durante il Secondo impero (dal 1852 al 1870);
- La Roche-sur-Yon, dopo il 1870.
Abitanti censiti
La città inoltre aderisce alla Federazione Europea delle Città Napoleoniche, associazione di cui è co-fondatice insieme ad Ajaccio.[5]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Pierre Gauthier, Noms de lieux du Poitou : introduction à la toponymie, Bonneton, 1996, p.77.
- ^ Henry Brunetière, La ville de Napoléon - La Roche-sur-Yon (1804-1870), Éditions d'Orbestier, 2006, p. 25
- ^ Lois, décrets, ordonnances, règlements, avis du conseil-d'état, Tome 19, par JB Duvergier, p. 23
- ^ La Federazione Europea delle Città Napoleoniche, su napoleoncities.eu. URL consultato il 27 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2021).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Roche-sur-Yon
Controllo di autorità | VIAF (EN) 122697860 · SBN BASL000592 · LCCN (EN) n84083949 · GND (DE) 4114363-2 · BNF (FR) cb15278315f (data) · J9U (EN, HE) 987007564668305171 |
---|