it.wikipedia.org

La ballata dell'amore cieco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La ballata dell'amore cieco
ArtistaFabrizio De André
Autore/iFabrizio De André
GenereSwing
Musica d'autore
Esecuzioni notevoliFrancesco Baccini
Pubblicazione originale
IncisioneLa canzone dell'amore perduto/La ballata dell'amore cieco (o della vanità)
Data1966
EtichettaKarim KN 214
Duratamin : 3' 02 s
Certificazioni (digitale)
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia[1]
(vendite: 35 000+)

La ballata dell'amore cieco è un brano musicale del 1966 di Fabrizio De André.

La canzone fu incisa e pubblicata per la prima volta da Marzia Ubaldi per la Karim poco prima della versione cantata dall'autore stesso del brano, Fabrizio De André (infatti il disco della Ubaldi ha come numero di catalogo KN 211, mentre quello del cantautore ligure è numerato KN 214). Poco dopo, la canzone fu pubblicata da De André come singolo nel dicembre del 1966, come lato B del 45 giri La canzone dell'amore perduto/La ballata dell'amore cieco (o della vanità)[2]: nello stesso anno fu inserita nella raccolta Tutto Fabrizio De André. Una seconda registrazione di De André fu inclusa nell'album Canzoni del 1974.

Il brano è stato interpretato anche da Francesco Baccini, nell'album Forza Francesco! del 2001 e negli album dal vivo La notte non dormo mai - Live on tour 2002 e Faber, amico fragile (quest'ultimo registrazione dell'omonimo concerto in tributo a De André tenutosi nel 2000 al teatro Carlo Felice di Genova), entrambi del 2003.

Il soggetto del brano è ripreso dalla poesia "Cuore di mamma" del poeta francese Jean Richepin.[3][4] La canzone narra la tragica storia di «un uomo onesto, un uomo probo» che si innamora follemente di una femme fatale di chiara ispirazione baudelairiana, la quale non ricambia il sentimento e, come prove d'amore, gli impone prima di uccidere la madre portandole il suo cuore, poi di tagliarsi le vene dei polsi e quindi di morire. La donna, però, quando si accorge che il poveretto muore felice, è presa da sconcerto. Il suo atteggiamento superiore e spietato, infatti, le si rivolge contro, in quanto, mentre lui spira contento e innamorato, a lei non resta nulla: «non il suo amore, non il suo bene, ma solo il sangue secco delle sue vene». Con questa conclusione De André esce dal canone letterario, mostrando anche la fragilità umana del personaggio violento.[5]

Il contenuto drammatico del testo e le scene forti contrastano con irriverenza con l'allegro ritmo swing della musica, richiamato da un ricorrente «tra-la-la-lalla, tra-la-la-leru», degno di una gioiosa filastrocca.[6]

  1. ^ La ballata dell'amore cieco (certificazione), su FIMI. URL consultato il 15 novembre 2021.
  2. ^ Discografia Nazionale della Canzone Italiana, su discografia.dds.it.
  3. ^ Fondazione Fabrizio De Andrè, Volammo davvero, La nave di Teseo, 2021.
  4. ^ Testo originale della poesia, su paradis-des-albatros.fr.
  5. ^ Liana Nissim, Il rispettoso bardo della donna, in Fabrizio De André. Accordi eretici, EuresisEdizioni, 1997.
  6. ^ giuseppecirigliano.it - La ballata dell'amore cieco Archiviato il 9 settembre 2012 in Internet Archive.

V · D · M

Fabrizio De André
Album
StudioVol. 1º · Tutti morimmo a stento · Volume 3º · La buona novella · Non al denaro non all'amore né al cielo · Storia di un impiegato · Canzoni · Vol. 8 · Rimini · Fabrizio De André · Creuza de mä · Le nuvole · Anime salve
Dal vivoFabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM · Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM Vol. 2º · Live in Düsseldorf · 1991 concerti · Fabrizio De André in concerto · Fabrizio De André in concerto volume II · Ed avevamo gli occhi troppo belli
RaccolteTutto Fabrizio De André · Nuvole barocche · Fabrizio De André (Antologia nera) · Fabrizio De André (Profili musicali) · Fabrizio De André (SuperStar) · Fabrizio De André (Antologia blu) · Il viaggio · La canzone di Marinella · Mi innamoravo di tutto · Da Genova · Peccati di gioventù · Mediterraneo · Una musica per i dannati · In direzione ostinata e contraria · In direzione ostinata e contraria 2 · Fabrizio De André (Platinum Deluxe) · Effedia - Sulla mia cattiva strada · ...Era solo Fabrizio · ...Era solo Fabrizio Vol. 2 · Tu che m'ascolti insegnami · This Is Fabrizio De André
VideoFabrizio De André in concerto · Parole e canzoni
CofanettiFabrizio De André (Cofanetto rosso) · Opere complete · Dentro Faber · I concerti
SingoliNuvole barocche · La ballata dell'eroe · Il fannullone · Il testamento · La guerra di Piero · Valzer per un amore · Per i tuoi larghi occhi · La città vecchia · La canzone dell'amore perduto · Geordie · Preghiera in gennaio · Bocca di rosa · Caro amore · La canzone di Barbara · Il testamento/Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers · La canzone di Marinella · La ballata del Miché · Il gorilla · Leggenda di Natale · Il pescatore · La stagione del tuo amore · Un matto · Suzanne · La cattiva strada · Andrea · Rimini · Il pescatore/Bocca di rosa · Una storia sbagliata · La canzone di Marinella (con Mina)
BraniLa ballata dell'eroe · La ballata del Miché · Il testamento · La guerra di Piero · La canzone di Marinella · La città vecchia · La canzone dell'amore perduto · La ballata dell'amore cieco · Geordie · Amore che vieni, amore che vai · Via del Campo · Bocca di Rosa · Spiritual · Girotondo · S'i' fosse foco · Nell'acqua della chiara fontana · Il pescatore · Suzanne · Giovanna d'Arco · Nella mia ora di libertà · Le storie di ieri · Volta la carta · Zirichiltaggia · Deus ti salvet Maria (Ave Maria) · Don Raffaè · La domenica delle salme · Dolcenera
LibriUn destino ridicolo · I notturni · Sotto le ciglia chissà
FamigliaDori Ghezzi · Cristiano De André · Giuseppe De André
Voci correlateAmore che vieni, amore che vai (film) · Fabrizio De André - Principe libero · I viaggi di Gulliver (colonna sonora) · Sequestro di Fabrizio De André e Dori Ghezzi · Sogno nº 1 · Cantata Anarchica
Discografia · Tournée