La campana di San Giusto (film) - Wikipedia
Indice
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sull'argomento film di guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La campana di San Giusto | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1954 |
Durata | 96 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | guerra |
Regia | Mario Amendola, Ruggero Maccari |
Soggetto | Giuseppe Maggi |
Sceneggiatura | Mario Amendola, Ruggero Maccari |
Produttore | Mario Dogliotti |
Casa di produzione | Glomer Film |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Alvaro Mancori |
Montaggio | Nino Baragli |
Musiche | Vincenzo Falcomatà |
Scenografia | Vittorio Valentini |
Interpreti e personaggi | |
|
La campana di San Giusto è un film del 1954 diretto da Mario Amendola e Ruggero Maccari.
Trama
Prima guerra mondiale. Un cittadino di Trieste: Roberto si unisce all'esercito italiano spacciandosi per militare per riuscire a oltrepassare il confine. Dopo un'eroica impresa che gli fa guadagnare la stima dei soldati e del generale, Roberto torna nella sua villa dove trova un maggiore tedesco che lo fa prigioniero. Verrà liberato grazie all'arrivo a Trieste dei bersaglieri italiani.
Collegamenti esterni
- La campana di San Giusto, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) La campana di San Giusto, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) La campana di San Giusto, su Box Office Mojo, IMDb.com.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema