it.wikipedia.org

La città dolente - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La città dolente
Luigi Tosi (Berto) e Constance Dowling (Lubitza) in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1949
Durata80 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaMario Bonnard
SoggettoMario Bonnard
SceneggiaturaMario Bonnard, Aldo De Benedetti, Anton Giulio Majano, Federico Fellini
Casa di produzioneIstria, Scalera Film
Distribuzione in italianoScalera Film
FotografiaTonino Delli Colli
MontaggioGiulia Fontana
MusicheGiulio Bonnard
ScenografiaMario Rappini
CostumiMario Rappini
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

La città dolente è un film italiano del 1949 diretto da Mario Bonnard.

Si tratta del primo film a trattare il recente orrore delle foibe e del regime socialista di Tito nelle terre italiane da poco passate alla Jugoslavia. La pellicola contiene alcune scene documentarie (dirette da Enrico Moretti) sull'esodo istriano.

In seguito ai Trattati di Parigi la città di Pola e il suo territorio vengono assegnati alla recente costituita nazione jugoslava.

La maggioranza degli italiani è partita (28.000 su circa 31.000 abitanti), costretta ad abbandonare tutto al momento dell'evacuazione organizzata da Roma tramite la motonave Toscana. Solo pochi di loro vengono convinti a restare, e tra questi vi è Berto, giovane e umilissimo operaio lusingato dalla promessa di diventare padrone di una delle fabbriche sottoposte a prossima nazionalizzazione forzata.

Promessa ovviamente non mantenuta dal regime comunista che ostacola la permanenza degli optanti. In un clima sempre più oppressivo e di forte angoscia per la propria sorte, con l'aiuto di una funzionaria governativa jugoslava riesce a fare partire per Trieste la moglie Silvana ed il figlio, a cui promette di tornare quanto prima possibile; però il poverino viene invece rinchiuso in un campo di concentramento, per aver rifiutato di aiutare il regime istauratosi.

Riuscito a fuggire e raggiunta la costa, ruba una barca con la quale spera di raggiungere l'Italia, ma proprio quando sta per mettere piede a bordo, viene raggiunto da una raffica di mitra, che lo fredda senza indugio: infatti l'ultima cosa che si ode, nello schermo divenuto ormai tutto nero, è uno sparo.[1]

Coproduzione "Istria" - Scalera Film, La città dolente è l'unico film con Barbara Costanova (qui nel ruolo di Silvana), mai più apparsa in altre pellicole.[2]

Il film venne girato totalmente tra Cinecittà e Civitavecchia, con scenografie basate sui paesaggi tipici della regione istriana.

Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 4 marzo 1949, ricevendo tuttavia un basso pubblico e riscontro.[3]

Riceve, successivamente, diversi passaggi televisivi, da ultimo il 10 febbraio 2021, in occasione del Giorno del ricordo.[4] La pellicola è stata poi proiettata, molti anni dopo nel 2008, anche nella retrospettiva Questi fantasmi: Cinema italiano ritrovato al 65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[5]

«Il film mescola la cronaca col dramma, il documentarlo con l'episodio, il coro dei polesi in fuga con il tragico assolo del meccanico. E riesce meglio in questo che in quello. Ma tutto il film ha un suggello di nobiltà, una sua accorata fierezza. Il regista, aiutato da un'eccellente fotografia, è un Bonnard corretto e efficace; gli attori, Luigi Tosi, la Costanova, il Rizzo, e l'americana Constance Dowling, sono misurati e sicuri.»

«Malgrado talune lungaggini, il film riesce interessante e commovente. La regia è precisa e piena di sensibilità: buona la recitazione e la fotografia.[7]»

Il film è stato, molti anni dopo, selezionato tra i primi posti della lista dei 100 film italiani da salvare[8].

  1. ^ La città dolente - Film (1949), su ComingSoon.it. URL consultato il 15 novembre 2022.
  2. ^ ANVGD, 17 ott - Intervista: Barbara Costanova e la mia città dolente, su ANVGD, 17 ottobre 2008. URL consultato il 15 novembre 2022.
  3. ^ Città dolente - Film 1948, su Movieplayer.it. URL consultato il 15 novembre 2022.
  4. ^ Copia archiviata, su telemagazine.it. URL consultato l'11 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2021).
  5. ^ Simone Pinchiorri, Mostra di Venezia 2008: "Questi Fantasmi: Cinema Italiano Ritrovato (1946 – 1975)", in CinemaItaliano, 28 luglio 2008. URL consultato il 18 aprile 2013.
  6. ^ l. p. [Leo Pestelli], Agitatrice senza fiammiferi, in Stampa Sera, 8 aprile 1949, p. 2.
  7. ^ cinematografo.it, https://www.cinematografo.it/film/la-citta-dolente-golta9e2.
  8. ^ Rete degli Spettatori
  • Roberto Chiti, Enrico Lancia, Roberto Poppi e Giovanni Grazzini, Dizionario del cinema italiano - i film, vol. 2, Roma, Gremese, 1991, ISBN 88-7605-548-7.

V · D · M

Emigrazione italiana
Comunità italiane all'estero
Fenomeni
migratori
Emigrazione italiana in Africa Orientale · Emigrazione italiana in Argentina · Emigrazione italiana in Brasile · Emigrazione italiana negli Stati Uniti · Emigrazione sarda · Emigrazione veneta (Emigrazione veronese) · Esodo dei cantierini monfalconesi · Esodo giuliano dalmata · Esodo nizzardo
EntiAmici e Discendenti degli Esuli Giuliani, Istriani, Fiumani e Dalmati · Anagrafe degli italiani residenti all'estero · Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia · Comitato consultivo per l'imprenditoria italiana in Bulgaria · Comunità Italiana di Romania · Associazione degli Italiani di Romania · Congregazione Italiana di Praga · Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie · Lega Nazionale · Movimento Associativo Italiani all'Estero · Unione Sudamericana Emigrati Italiani · Unione degli Istriani
Luoghi
Città fondate da emigrati italianiBento Gonçalves (Brasile) · Botuverá · Cambria (Wyoming) · Capitan Pastene · Caxias do Sul · Chipilo · Criciúma · Garibaldi (Brasile) · Genale · Little Italy (Arkansas) · Little Italy (Contea di Clay, West Virginia) · Little Italy (Contea di Randolph, West Virginia) · New Italy · Nova Bassano · Nova Bréscia · Nova Pádua · Nova Trento · Nova Veneza (Santa Catarina) · Nova Venécia · Santa Teresa (Espírito Santo) · Štivor · Tontitown · Treviso (Brasile) · Villabruzzi
Little Italy e quartieri italianiLista di quartieri italoamericani negli Stati Uniti · Arthur Avenue · Chinatown e Little Italy (Edmonton) · Corso Italia (Toronto) · Harlem italiano · Italian Market · Italian Village · Little Italy (Baltimora) · Little Italy (Bridgeport) · Little Italy (Chicago) · Little Italy (Connellsville) · Little Italy (Manhattan) · Little Italy (Melbourne) · Little Italy (Omaha) · Little Italy (Ottawa) · Little Italy (Paterson) · Little Italy (San Diego) · Little Italy (Syracuse) · Little Italy (Toronto) · Little Italy (Vancouver) · Little Italy (Wilmington) · Little Italy (Winnipeg) · Lygon Street · North Beach (San Francisco) · Petite Italie · Saint-Léonard (Montréal) · Bixiga · Mooca · Melrose Park
ChieseChiesa di San Leone (Baltimora) · Chiesa del Sacro Cuore (Boston) · Chiesa di San Leonardo da Porto Maurizio (Boston) · Chiesa di San Giovanni Battista (Columbus) · Chiesa del Santo Rosario (Indianapolis) · Chiesa di San Pietro (Los Angeles) · Chiesa di San Sebastiano (Middletown) · Chiesa di Santa Maria (New Orleans) · Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Manhattan) · Chiesa di San Gioacchino (Manhattan) · Chiesa della Madonna di Pompei (New York) · Chiesa del Preziosissimo Sangue (New York) · Chiesa di San Michele Arcangelo (Portland) · Chiesa di Sant'Ambrogio (Saint Louis) · Chiesa di Nostra Signora del Rosario (San Diego) · Chiesa del Santo Rosario (Washington) · Chiesa italiana di San Pietro
MuseiLista dei musei sull'emigrazione italiana · Museo dell'emigrazione italiana · Italian American Museum of Los Angeles · Italian American Museum of Cleveland · Museo italo americano
AltriCasa Italiana Zerilli-Marimò · Edificio Itália · Ellis Island · Italian Walk of Fame · Memoriale dell'immigrato · Ospedale italiano di Montevideo · Vila Velha
Lingua
Lingua italiana
nel mondo
Lingua italiana in Argentina · Lingua italiana in Australia · Lingua italiana in Brasile · Lingua italiana in Canada · Lingua italiana negli USA · Lingua italiana in Marocco · Lingua italiana in Romania
Lingue creole
basate sulla
lingua italiana o su
lingue regionali italiane
Italoamericano (Broccolino · Siculish) · Cocoliche
Lingue regionali
italiane nel mondo
Ligure coloniale (Figun · Monegasco · Bonifacino · Llanito) · Veneto coloniale (Fiumano · Cipilegno · Talian)
MediaAmerica Oggi (periodico) Corriere Canadese · Corriere d'Italia (Francoforte) · Corriere Italiano (Canada) · Cronaca Sovversiva · Gazzetta italiana · Il Corriere di Tunisi · Il Globo (Australia) · Il Grido della Stirpe · Il Mattino d'Italia · Il progresso italo-americano · L'Adunata dei Refrattari · L'Eco d'Italia · L'Italia al Plata · La Nazione Italiana · L'Operaio Italiano · La Patria degli italiani · Telelatino
PoliticaCircoscrizione Estero · Decreti Hohenlohe · Decreto Prinetti · Voto degli italiani residenti all'estero
SocietàColumbus Day · Cosa nostra statunitense · Deportivo Italia · Festa nazionale dell'immigrante · Festa di san Gennaro · Miss Italia nel mondo · Oriundi d'Italia · Pescatori di corallo italiani in Algeria · Pregiudizio contro gli italiani · Rital · Zanotti Cavazzoni
StoriaDisastro di Dawson · Disastro di Marcinelle · Disastro di Monongah · Internamento degli italiani negli Stati Uniti · Italiani nella guerra di secessione americana · Legione Volontaria Italiana · Mano Nera · Massacri delle foibe · Massacro di Aigues-Mortes · Massacro di Ludlow · Mazzini Society · Rimpatriati italiani dall'Albania · Sciagura di Mattmark · Sirio · Strage di Vergarolla · Treno della vergogna
Filmografia
CinemaL'emigrante · Gli emigranti · Passaporto rosso · Emigrantes · La città dolente · Il cammino della speranza · Napoletani a Milano · I magliari · Rocco e i suoi fratelli · Siamo italiani · Il gaucho · Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? · Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata · Sacco e Vanzetti · Il padrino · Il padrino - Parte II · Pane e cioccolata · Emigration · I fabbricasvizzeri · Alamanya Alamanya, Germania Germania · Ritorno a casa · China Girl · Fa' la cosa giusta · Nel continente nero · O Quatrilho - Il quadriglio · Il barbiere di Rio · Big Night · Oriundi · Terza generazione · Azzurro · Vento di settembre · Corrispondenza d'amore · Monongah, Marcinelle americana · Nuovomondo · Merica · Indovina chi sposa mia figlia! · Una vita tranquilla · Dreamland - La terra dei sogni · Itaker - Vietato agli italiani · Non ho l'età · Manodopera
TelevisioneSacco e Vanzetti · Mamma Lucia · Terra nostra · Les ritaliens - Un'aria italiana · Come l'America · Lo zio d'America · Marcinelle · La terra del ritorno · Sacco & Vanzetti · La vita promessa · Volevamo andare lontano - Bella Germania
= lingua estinta

V · D · M

Questione adriatica
Storia della Dalmazia · Storia dell'Istria · Storia del Quarnaro · Storia della Venezia Giulia
GeneralitàQuestione adriatica · Questione triestina
Geografia
RegioniDalmazia · Istria · Quarnaro · Tre Venezie · Venezia Giulia
CapoluoghiCattaro · Fiume · Gorizia · Pola · Ragusa di Dalmazia · Sebenico · Spalato · Traù · Trieste · Zara
Inquadramento
storico
Eventi prebelliciCroatizzazione · Fondo dalmata Cippico-Bacotich · Inno all'Istria · Irredentismo italiano in Dalmazia · Irredentismo italiano in Istria · Litorale austriaco · Partito Autonomista · Patto di Londra · Regno d'Illiria
Prima guerra mondialeBombardamento della costa adriatica del 24 maggio 1915 · Campo profughi di Wagna · Evacuazione del Trentino e del Litorale austriaco · Impresa di Pola · Impresa di Premuda · Quarta guerra d'indipendenza italiana
Periodo interbellicoFatti di Traù · Impresa di Fiume · Incidenti di Spalato · Italianizzazione · Narodni dom · Ribellione di Proština · Repubblica di Albona · Provincia di Fiume · Provincia di Gorizia (1919-1923) · Provincia di Gorizia (1927-1945) · Provincia di Pola · Provincia di Trieste (1919-1945) · Provincia di Zara (1923-1941) · Reggenza italiana del Carnaro · Stato libero di Fiume · Scontri di Maresego · TIGR · Trattato di Rapallo (1920) · Trattato di Roma (1924) · Valichi di frontiera tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941 · Vittoria mutilata
Seconda guerra mondialeBattaglia di Opicina · Battaglia del torrente Baccia · Battaglia di Tarnova · Bombardamenti di Pola · Bombardamenti di Zara · Corsa per Trieste · Decisioni di Pisino · Governatorato della Dalmazia · Insurrezione di aprile · Linea Ingrid · Milizia Volontaria Anti Comunista · Milizia di difesa territoriale · Occupazione jugoslava dell'Istria e della Venezia Giulia · Operazione Adler · Operazione Nubifragio · Provincia di Cattaro · Provincia di Lubiana · Provincia di Spalato · Provincia di Zara (1941-1944) · Tribunale Straordinario della Dalmazia · Zona d'operazioni del Litorale adriatico
Secondo dopoguerraComuni soppressi · Deportazioni di Gorizia · Linea Morgan · Lira triestina · Memorandum di Londra · Mladinski Nogometni Klub Izola · Modifiche territoriali e amministrative dei comuni · Nova Gorica · Operazione Giardinaggio · Provincia di Gorizia · Ritorno di Trieste all'Italia · Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate (Allegato VI Trattato di Pace di Parigi del 1947 · Allegato VII Trattato di Pace di Parigi del 1947 · Allegato VIII Trattato di Pace di Parigi del 1947) · Trattato di Osimo · Venezia Giulia Police Force
Massacri
delle foibe
LuoghiFoiba di Basovizza · Foiba di Monrupino · Foiba di Terli · Foiba di Vines
DivulgazioneIl cuore nel pozzo · Il sorriso della Patria · Magazzino 18 · Red Land (Rosso Istria) · Foiba rossa
StoriografiaNegazionismo delle foibe
Esodo giuliano
dalmata
Etnie autoctoneComunità degli italiani di Abbazia · Comunità degli italiani di Albona · Comunità degli italiani di Lussinpiccolo · Comunità di Piemonte d'Istria · Croati in Italia · Italiani di Slovenia · Italiani di Croazia · Dalmati italiani · Sloveni in Italia
StoriaEsodo dei cantierini monfalconesi · Fontanot · Esuli celebri · Strage di Vergarolla · Treno della vergogna
DivulgazioneLa città dolente
ToponomasticaToponimi italiani dell'Istria · Toponimi italiani della Dalmazia · Toponimi italiani della Liburnia, Morlacchia e Quarnaro
LinguisticaLingua italiana in Croazia · Lingua italiana in Slovenia · Lingua slovena in Italia
Idiomi localiDialetto veneto dalmata · Dialetto veneto istriano · Dialetto fiumano · Dialetto triestino · Dialetto goriziano · Dialetto bisiacco · Dialetto gradese · Lingua istriota · Lingua istrorumena · Lingua dalmatica
AssociazioniAmici e Discendenti degli Esuli Giuliani, Istriani, Fiumani e Dalmati · Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia · Lega Nazionale · Unione Italiana · Unione degli Istriani
Territorio Libero
di Trieste
Azienda autonoma delle ferrovie del Territorio Libero di Trieste · Bandiera del Territorio Libero di Trieste · Elezioni amministrative triestine del 1949 · Elezioni amministrative triestine del 1952 · Guardia di finanza del Territorio Libero di Trieste · Il Corriere di Trieste · Partiti politici nel Territorio Libero di Trieste · Targhe d'immatricolazione del Territorio Libero di Trieste · Trieste United States Troops
CommemorazioniFesta del Litorale sloveno · Giorno del ricordo · Iter della legge istitutiva del Giorno del ricordo
Leggi tutte le voci che trattano della questione adriatica