it.wikipedia.org

La donna cannone - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La donna cannone
ArtistaFrancesco De Gregori
Autore/iFrancesco De Gregori
GenereMusica d'autore
StilePower ballad
Edito daRCA Italiana
Esecuzioni notevoliOrnella Vanoni, Anna Oxa con i New Trolls, Schola Cantorum, Ivana Spagna, Silvia Salemi, Mafalda Minnozzi, Mango, Lorenzo Fragola, Gianna Nannini
Pubblicazione originale
IncisioneLa donna cannone
Data1983
EtichettaRCA Italiana
Durata4:39

La donna cannone è un brano musicale del cantautore italiano Francesco De Gregori, pubblicato per la prima volta nel 1983 nel mini-LP omonimo e nel singolo La donna cannone/Canta canta.

La canzone è ispirata da un articolo di cronaca intitolato La donna cannone molla tutti e se ne va, che raccontava la crisi di un circo ormai orfano del suo numero di maggior successo fuggito per inseguire un suo grande amore dato che a quell'epoca "le regole del circo" non lo permettevano.[1] Il trafiletto recitava:[2]

«Siamo agli inizi del Novecento, in uno di quei capannoni destinati ai circensi. In uno di quegli attimi morti, mentre la gente va via dal circo, mentre gli artisti riposano le stanche membra, due occhi si incrociano.. due anime sentono di doversi amare.. Ma la regola lo vieta. Non avrebbero potuto esaudire il loro puro desiderio di condividere le proprie emozioni con l'altro perché "le regole del circo" non consentivano. Così la donna cannone, quell'enorme mistero, volò.»

Il brano fece da sottofondo musicale alle scene conclusive del film Flirt (1983) di Roberto Russo e Monica Vitti e utilizzato in alcune scene del film Il grande cocomero (1993) di Francesca Archibugi.

Molti in passato dissero che La donna cannone fu scritta per Mia Martini, anche se nel 1996 a margine di un'intervista con Fabio Fazio ai microfoni della trasmissione Musica e parole trasmessa su Rai Radio 2 lo stesso De Gregori negò di aver scritto questa canzone per lei.[3]

Nel 2014 De Gregori ha riarrangiato il brano per l'album Vivavoce, uscito nello stesso anno: tale versione è stata estratta come secondo singolo dal sopracitato album il 10 novembre 2014.[4]

La donna cannone è stata oggetto di varie reinterpretazioni da parte di vari artisti, di seguito sono elencati i più rilevanti:

Nel 2020 La donna cannone è stato incluso tra i 45 brani più belli della musica italiana all'interno dell'evento radiofonico I Love My Radio.

Secondo la testimonianza di Luciano Torani, la musica è ripresa da un vecchio brano musicale inedito di De Gregori degli anni settanta.[13]

  1. ^ Chiara Rubino, La donna cannone, De Gregori e la fuga dalla disperazione, su zon.it. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  2. ^ La donna cannone, De Gregori e la fuga dalla disperazione
  3. ^ Rockol com s.r.l, √ Auguri Francesco De Gregori: ecco alcune cover della sua intramontabile 'La donna cannone', su Rockol. URL consultato il 1º novembre 2024.
  4. ^ Eleonora Romanò, Francesco De Gregori - La donna cannone (Radio Date: 10-11-2014), su earone.it, EarOne, 6 novembre 2014. URL consultato il 10 febbraio 2016.
  5. ^ (EN) La donna cannone by Ornella Vanoni. URL consultato il 1º novembre 2024.
  6. ^ (EN) La donna cannone by Ricchi e poveri. URL consultato il 1º novembre 2024.
  7. ^ (EN) La donna cannone by Ufo Piemontesi. URL consultato il 1º novembre 2024.
  8. ^ http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=7513
  9. ^ (EN) La donna cannone by Spagna. URL consultato il 1º novembre 2024.
  10. ^ (EN) La donna cannone by Silvia Salemi. URL consultato il 1º novembre 2024.
  11. ^ (EN) La donna cannone by Mafalda Minnozzi. URL consultato il 1º novembre 2024.
  12. ^ (EN) La donna cannone by Mango. URL consultato il 1º novembre 2024.
  13. ^ Intervista a Radio Rai 1, 11 Marzo 2002, su www.rimmelclub.it. URL consultato il 1º novembre 2024.

V · D · M

Francesco De Gregori
Album in studioTheorius Campus · Alice non lo sa · Francesco De Gregori · Rimmel · Bufalo Bill · De Gregori · Viva l'Italia · Titanic · La donna cannone · Scacchi e tarocchi · Terra di nessuno · Mira Mare 19.4.89 · Canzoni d'amore · Prendere e lasciare · Amore nel pomeriggio · Il fischio del vapore · Pezzi · Calypsos · Per brevità chiamato artista · Sulla strada · Vivavoce · De Gregori canta Bob Dylan - Amore e furto
Album dal vivoBologna 2 settembre 1974 · Banana Republic · Catcher in the Sky · Niente da capire · Musica leggera · Il bandito e il campione · Bootleg · La valigia dell'attore · Fuoco amico · In tour · Mix · Left & Right - Documenti dal vivo · Work in Progress · Pubs and Clubs - Live @ the Place
RaccolteIl mondo di Francesco De Gregori · Greatest Hits · La nostra storia · Le origini · Curve nella memoria · Francesco De Gregori · Mix · Tra un manifesto e lo specchio · Oggi
SingoliAlice/I musicanti · Niente da capire/Bene · Rimmel/Piccola mela · Bufalo Bill/Atlantide · Generale/Natale · Ma come fanno i marinai/Cosa sarà · Viva l'Italia/Banana Republic · La leva calcistica della classe '68/Centocinquanta stelle · La donna cannone/Canta canta · Scacchi e tarocchi/Piccoli dolori  · Sotto le stelle del Messico a trapanàr/A Pa' · Il canto delle sirene · Capataz/Intervista a De Gregori di Cesare Pierleoni · Pentathlon/300.000.000 di topi · Bambini venite parvulos/Cose · Niente da capire/La storia/L'abbigliamento del fuochista · Il bandito e il campione/Adelante!Adelante! · Rosa rosae · Sulla strada · Guarda che non sono io · Showtime · Ragazza del '95 · Falso movimento · Omero al Cantagiro · Alice · Un angioletto come te · Mondo politico · Come il giorno · Diamante
Brani notiAlice · Le storie di ieri · Niente da capire · Rimmel · Pablo · Generale · Viva l'Italia · Ma come fanno i marinai · La donna cannone
Discografia