La donnaccia - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La donnaccia | |
---|---|
L'arrivo di Mariarosa a Cairano | |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1965 |
Durata | 92 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Silvio Siano |
Soggetto | Camillo Marino, Pasquale Stiso e Silvio Siano |
Sceneggiatura | Silvio Siano e Sabatino Ciuffini |
Produttore | Artemide Cinematografica |
Fotografia | Domenico Paolercio |
Montaggio | Piera Bruni |
Musiche | Franco Langella |
Scenografia | Pier Vittorio Marchi |
Trucco | Franco Titi |
Interpreti e personaggi | |
|
La donnaccia è un film del 1965 diretto da Silvio Siano.
Co-prodotto tra Italia e Francia (dove uscì con il titolo L'allumeuse), venne girato nel 1963 a Cairano, un piccolo paese dell'Irpinia.
Mariarosa Apicella, una bella prostituta, viene rimpatriata con il foglio di via al suo paese d'origine in Meridione. Qui la ragazza suscita da subito molto scalpore: i contadini iniziano a frequentarla fino a quando uno di loro, tra la disapprovazione generale dei suoi compaesani, decide di sposarla.
-
Laura De Marchi nella parte dell'indemoniata
-
Dominique Boschero in una scena del film
- Paolo Speranza: "Un'avventura neorealista. Il film La donnaccia a Cairano", Mephite, 2003