it.wikipedia.org

La nave di Satana - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La nave di Satana
Titolo di testa del film
Titolo originaleDante's Inferno
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1935
Durata88 min. (2.438,4 metri - 11 rulli)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico
RegiaHarry Lachman
Soggettodalla Divina Commedia di (non accreditato) Dante Alighieri
SceneggiaturaPhilip Klein e Robert Yost
ProduttoreSol M. Wurtzel
Casa di produzioneFox Film Corporation
Distribuzione in italiano20th Century Fox (1936)
FotografiaRudolph Maté
MontaggioAlfred DeGaetano
MusicheR.H. Bassett
ScenografiaDuncan Cramer e David S. Hall
CostumiRoyer

Sam Benson (guardaroba, non accreditato)

TruccoErn Westmore (supervisore, non accreditato)
Interpreti e personaggi

La nave di Satana (Dante's Inferno) è un film del 1935 diretto da Harry Lachman e sceneggiato da Philip Klein e Robert Yost. Nei ruoli principali, Spencer Tracy e Claire Trevor: il film fu prodotto dalla Fox Film Corporation e distribuito nelle sale dalla Twentieth Century Fox Film Corporation. La prima si tenne il 31 luglio 1935. Tra gli attori, anche una quasi esordiente sedicenne Rita Hayworth con il nome di Rita Cansino nei panni di una ballerina, che compare (con una chioma di capelli nera, quando dopo le fu imposto di colorarli in rosso) nella scena di un ballo alla fine del film.

Jim Carter è un noto illusionista e creatore di scenografie da luna park della Divina Commedia di Dante, specialmente dell'Inferno.
Un giorno però il suo baraccone va a fuoco e Carter si ritrova all'inferno vero e proprio come lo immaginava Alighieri. Le scene dell'inferno sono tra le più visionarie prodotte dalla Hollywood di quei tempi e di sempre.

Il film fu prodotto dalla Fox Film Corporation. Venne girato dal 3 dicembre 1934 al gennaio dell'anno seguente[1], con un budget stimato di 748.900 dollari [2].

Il copyright del film, richiesto dalla Twentieth Century-Fox Film Corp., fu registrato il 23 agosto 1935 con il numero LP5781[1].

Distribuito dalla Twentieth Century Fox Film Corporation, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 23 agosto 1935 dopo una prima che si era tenuta a New York il 31 luglio. In Francia, il film fu distribuito il 13 settembre 1935 con il titolo L'Enfer; in Portogallo prese il titolo di O Inferno de Dante e si poté vedere il 23 ottobre 1935.

V · D · M

Dante Alighieri
Opere in latinoDe vulgari eloquentia · Monarchia · Egloghe · Epistole · Quaestio de aqua et terra
Opere in volgareVita nuova · Le Rime · Convivio · Il Fiore (attribuita) · Detto d'Amore (attribuita)
Divina CommediaInferno · Purgatorio · Paradiso
SonettiA ciascun'alma presa e gentil core · Amore e 'l cor gentil sono una cosa · Donne ch'avete intelletto d'amore · Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io · Tanto gentile e tanto onesta pare
PoeticaTerzina dantesca · Contrappasso · Exemplum · Rota Vergilii
Critica e filologia dantescaPietro Alighieri · Jacopo della Lana · Beccario de' Beccaria · Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) · Leonardo Bruni · Martino Paolo Nibia · Cristoforo Landino · Willibald Pirckheimer · Jacopo Corbinelli · Pompeo Venturi · Saverio Bettinelli · Giovanni Jacopo Dionisi · Baldassarre Lombardi · Giambattista Giuliani · Francesco de Sanctis · Giovanni Pascoli · Francesco D'Ovidio · Luigi Tonelli · Karl Vossler · Bruno Nardi · Franco Lanza · Benedetto Croce · Michele Barbi · Guglielmo Gorni · Stefano Ignudi · Gianfranco Contini · Giorgio Pasquali · Francesco Mazzoni · Pio Rajna · Carlo Grabher · Mario Casella · Antonino Pagliaro · Natalino Sapegno · Umberto Bosco · Giovanni Reggio · Giorgio Petrocchi · Aldo Vallone · Maria Corti · Franca Brambilla Ageno · Nicolò Mineo · Vittorio Sermonti · Marco Santagata · Erich Auerbach · Charles Singleton · Jorge Luis Borges · Emilio Pasquini · Enrico Malato · Federico Sanguineti · Saverio Bellomo · Giorgio Inglese · Bianca Garavelli · Società Dantesca Italiana · Enciclopedia dantesca · Lectura Dantis · Studi danteschi · Deutsche Dante-Gesellschaft · Bibliografia dantesca
Codici danteschiCodice Palatino 313 · Manoscritto Landiano · Codice Trivulziano 1080 · Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 · Codice Urbinate Latino 365 · Dante Estense · Codice Strozzi 152 · Codice Filippino · Holkham misc. 48 · Ms. Yates Thompson 36 · Cod. Vaticano lat. 3199
Dante e l'arteAprès une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata · Dante-Symphonie · L'Inferno (film 1911 Milano Films) · L'Inferno (film 1911 Helios Film) · Dante e Beatrice (film) · Dante · Il mistero di Dante · Danteum · Dante con la Divina Commedia · Ritratto di Dante (Botticelli) · Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita · Dantes Adriacus
Personaggi
legati a Dante
Beatrice Portinari · Cacciaguida · Cangrande I della Scala · Bonifacio VIII · Forese Donati · Giotto · Giovanni Boccaccio · Guido Cavalcanti · Lapo Gianni · Brunetto Latini · Guido Novello da Polenta · Giovanni del Virgilio · Scarpetta Ordelaffi · Corso Donati · Vieri de' Cerchi · Cino da Pistoia · Arrigo VII di Lussemburgo
Famiglia AlighieriAlighiero di Bellincione · Bella degli Abati · Francesco Alighieri · Gemma Donati · Jacopo Alighieri · Pietro Alighieri · Bernardo Alighieri · Dante II Alighieri · Leonardo Alighieri · Pietro III Alighieri · Dante III Alighieri · Francesco Alighieri (1500-1562) · Lodovico Alighieri · Pietro IV Alighieri · Ginevra Alighieri
Dante nella cultura di massaDante (cratere) · Dante Park · L'Inferno (film) · L'Inferno (film 1924) · La nave di Satana · Vita di Dante · Mao Dante · Dante's Inferno (film 2007) · Dante's Inferno (videogioco 1986) · Dante's Inferno (videogioco 2010) · Dante's Inferno: An Animated Epic · Dante Alighieri (nave da battaglia) · Casa di Dante · Casa di Dante in Roma · Casa di Dante in Lunigiana · Tomba di Dante · Traduzioni della Divina commedia · La profezia di Dante · Società Dante Alighieri · Tutto Dante · L'Inferno di Topolino · La Divina Mimesis · The Dante Project