it.wikipedia.org

Laceno d'oro - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Laceno d'oro - Festival del cinema neorealistico
Claudia Cardinale vincitrice del Laceno d'oro nel 1976 come miglior attrice.
LuogoAvellino e provincia
Anni1959 - in corso
Fondato daCamillo Marino e Giacomo D'Onofrio
DateDicembre
GenereCinema
Sito ufficialewww.lacenodoro.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Laceno d'oro - Festival del cinema neorealistico è un festival cinematografico fondato nel 1959.

Franco Citti e Valeria Rocca. Laceno d'oro '62

La rassegna cinematografica nacque alla fine degli anni 1950 dall'idea dei giovani intellettuali irpini Camillo Marino e Giacomo D'Onofrio,[1] con l'intento di promuovere il fermento culturale intorno al nuovo cinema italiano figlio del boom economico e del neorealismo. La sede iniziale della manifestazione - Laceno - fu suggerita da Pier Paolo Pasolini, a cui quel paesaggio boschivo e incontaminato ricordava la cultura contadina e i paesaggi friuliani, luoghi della sua infanzia. Nella prima edizione Pier Paolo Pasolini, membro della giuria, ritirò il premio vinto da Michelangelo Antonioni con Il grido e da allora fu presente a tutte le prime edizioni.

Le prime edizioni del festival si svolsero nella località Laceno (monti dell'Irpinia), nel territorio comunale di Bagnoli Irpino. Dal 1966 il festival si spostò dal Laceno ad Avellino e in altri comuni della provincia.

Promosso sotto gli auspici della rivista cinematografica Cinemasud, il premio si tenne ininterrotto sino al 1988 con ventotto edizioni, sospeso soltanto in occasione del terremoto dell'Irpinia del 1980. La rassegna divenne Festival nel 1975.[1]

Tra i vari presidenti della giuria che si sono avvicendati negli anni, oltre a Marino, Domenico Rea, Carlo Lizzani, Tinto Brass, Cesare Zavattini.

Nel 2001, a due anni dalla scomparsa di Camillo Marino, fu istituito il Premio Camillo Marino - Laceno d'oro che dal 2007, in accordo con gli eredi dei fondatori, si trasformò nel nuovo Laceno d'Oro. Accanto al Premio Camillo Marino assegnato alla carriera, dal 2008 viene attribuito anche il Premio Giacomo d'Onofrio al migliore artista emergente.[1]

In memoria del critico cinematografico Pietro Bianchi

In memoria dell'attore, sceneggiatore e montatore cinematografico Kim Arcalli

In memoria del regista Pier Paolo Pasolini

In memoria del regista Pietro Germi

In memoria del regista Giampaolo Bernagozzi, solo nelle due ultime edizioni.

In memoria del critico cinematografico Filippo Sacchi

Premio alla carriera "Pier Paolo Pasolini"

  1. ^ a b c Storia del Festival, su lacenodoro.it.
  • Paolo Speranza, Con Pasolini cominciammo: Antologia e immagini del Laceno d'Oro con prefazione di Carlo Lizzani, Atripalda, Edizioni Laceno, 2006
  • Natascia Festa, Claudia Iandolo, Paolo Speranza, Fotogrammi: gli anni del Laceno d'Oro: 1959-1988. Edizioni del Centro Dorso, 1999
  • Pasolini, l'Irpinia, il neorealismo del Laceno d'oro. Cinemasud, 1980

V · D · M

Cinema italiano
StoriaNascita dell'industria cinematografica · Cinema muto · Cinema futurista · Cinema di propaganda fascista · Cinevillaggio · Calligrafismo · Cinema dei telefoni bianchi · Neorealismo
GeneriPeplum · Western · Giallo · Splatter · Commedia · Commedia sexy · Poliziottesco · Fantascienza · Spionaggio · Euro War · Musicarello · Melodramma strappalacrime · Animazione
Enti e IstituzioniAccademia del Cinema Italiano · Istituto Luce Cinecittà (Istituto LUCE, Cinecittà Studios) · Festival cinematografici · Centro sperimentale di cinematografia · Cineteca Nazionale · Case di produzione cinematografica
Premi OscarSophia Loren · Vittorio De Sica · Roberto Benigni · Gabriele Salvatores · Giuseppe Tornatore · Federico Fellini · Paolo Sorrentino · Elio Petri · Lina Wertmüller · Ennio Morricone · Carlo Rambaldi · Anna Magnani · Vittorio Storaro · Bernardo Bertolucci · Nino Rota · Nicola Piovani · Dario Marianelli · Piero Gherardi · Pietro Germi · Vittorio Nino Novarese · Danilo Donati · Pasqualino De Santis · Milena Canonero · Gabriella Cristiani · Gianni Quaranta · Elio Altamura · Franca Squarciapino · Pietro Scalia · Luciana Arrighi · Gabriella Pescucci · Dante Ferretti · Francesca Lo Schiavo · Mauro Fiore · Alessandro Bertolazzi · Giorgio Gregorini · Manlio Rocchetti · Michael Giacchino · Film italiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero
Premi italianiDavid di Donatello · Nastro d'argento · Globo d'oro · Grolla d'oro · Ciak d'oro · Taormina Arte Award · Laceno d'oro · Vespertilio Award
IncassiMaggior incasso per ogni anno · Maggior incasso della storia