Lacringi - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Lacringi furono un popolo germanico citato nella storia antica per il loro ruolo nelle guerre di confine condotte lungo il Danubio contro l'imperatore Marco Aurelio.
Iulius Capitolinus, nel suo Vita di Marcus Antoninus afferma[1] che i Lacringes facevano parte dell'invasione generale del confine danubiano. Cassio Dione[2] parla del loro destino dopo che Marco Aurelio combatté gli invasori, parlando di un punto morto.
Sono stati stretti alleati dei Vandali Asdingi. Questi ultimi attraversarono il Danubio entrando di nuovo in Dacia con l'obbiettivo di ottenere dall'imperatore nuove terre, ma la loro richiesta fu respinta. Dato che, se avessero dimostrato di essere una minaccia, l'imperatore li avrebbe pagati per farli allontanare, i Vandali Asdingi iniziarono a saccheggiare la Dacia, mossa che minacciò invece i loro vecchi alleati, i Lacringi. Questi ultimi li attaccarono e sconfissero immediatamente, prendendo molta della loro capacità militare, ma la storia fu a lieto fine. L'imperatore Marco Aurelio, colpito dalla loro sconfitta, garantì loro un sostegno economico ed ottenne l'alleanza dei Lacringi con l'Impero romano.
- ^ Iulius Capitolinus, Vita di Marcus Antoninus, cap. 22
- ^ Cassio Dione, Epitome del libro 72, cap. 11, 12
Guerre marcomanniche | ||
---|---|---|
Eventi e fonti | Guerre marcomanniche (166-189 d.C.) · Cronologia delle guerre marcomanniche · Fonti e storiografia · Peste antonina | |
Scenario geopolitico | Impero romano · Germani (Buri, Catti, Costoboci, Cotini, Longobardi, Marcomanni, Naristi, Osii, Quadi, Vandali asdingi e lacringi) · Sarmati iazigi | |
Battaglie | (170) Carnuntum · (170) Aquileia · (172) Miracolo della pioggia · (179) Marcomannia | |
Fortezze romane | in Marcomannia: Leugaricio · Mušov | |
Protagonisti | Imperatori romani: Lucio Vero, Marco Aurelio e Commodo Altri personaggi romani: Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano · Clodio Albino · Didio Giuliano · Gaio Aufidio Vittorino · Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite · Lucio Giulio Veilio Grato Giuliano · Marco Claudio Frontone · Marco Iallio Basso Fabio Valeriano · Marco Ponzio Leliano Larcio Sabino · Marco Sedazio Severiano · Pertinace · Pescennio Nigro · Publio Tarutieno Paterno · Quinto Antistio Advento Postumio Aquilino · Sesto Calpurnio Agricola · Tiberio Claudio Pompeiano · Tito Furio Vittorino · Valerio Massimiano Germani e Sarmati: Ariogeso (Quadi) · Ballomar (Marcomanni) · Furzio e Ariogeso (Quadi) · Battarius (Iazigi?) · Tarbus (Daci liberi?) · Raus e Raptus (Vandali asdingi) · Valao (Naristi) · Zantico e Bandanasp (Iazigi) | |
Eserciti | Esercito romano · Organizzazione militare dei Germani | |
Monumenti commemorativi | Colonna Antonina o Aureliana e Tempio · Statua equestre sul Campidoglio (Equus Marci Aurelii Antonini) · Arco di trionfo |