it.wikipedia.org

Lacuna (filologia) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Prima pagina del Codex Boernerianus con lacunae nella Lettera ai Romani 1:1-4

Una lacuna[nb 1] è una mancanza in un manoscritto, iscrizione, testo, pittura, o opera musicale. Un manoscritto, testo o sezione che soffrono di lacune sono detti essere lacun(ul)ose.

Gli agenti atmosferici, il decadimento, e altri danni ai vecchi manoscritti o iscrizioni sono spesso responsabili di lacune — parole, frasi o interi passaggi che sono mancanti o illeggibili. I Palinsesti sono particolarmente vulnerabili. Per ricostruire il testo originale deve essere considerato il contesto. Nella papirologia e critica testuale questo può portare a ricostruzioni e interpretazioni concorrenti, se non contrapposte. Testi pubblicati che contengono lacune spesso segnano la sezione dove il testo è mancante con puntini di sospensione tra parentesi quadre. Ad esempio, "Questa frase contiene 20 parole, e [...] nomi", o "Infine, l'esercito è arrivato a [...] e si accampò."

hyrde ich that [... ...On]elan cwen. (Fitt 1, linea 62)
Questa lacuna particolare viene sempre riprodotta nelle edizioni del testo, ma molte persone hanno tentato di riempirla, in particolare, tra gli altri, i redattori Wyatt-Chambers e Dobbie, che accettano il verbo "waes" (era). Malone (1929) propose il nome Yrse per la regina senza nome, in quanto alliterato con Onela. Questo però è ancora oggetto di accesi dibattiti tra gli studiosi.[1]
  • Un'altra lacuna importante è lunga otto fogli, la "Grande Lacuna" nel Codex Regius, la più importante fonte per la mitologia norrena e le prime leggende eroiche germaniche. Per fortuna parti della stessa sono sopravvissuti in manoscritti indipendenti e in forma di prosa nella Völsunga saga.
  • Nel Codex Leicester (Minuscolo 69) il testo viene ignorato dagli Atti degli Apostoli 10:45 sino al 14:17 senza una pausa; forse uno scrivano lo ha ricopiato da un manoscritto incompleto.

L'azienda che realizza una procedura di cancellazione di memoria in Eternal Sunshine of the Spotless Mind è chiamata Lacuna, Inc., relativa al significato della parola.

Annotazioni
  1. ^ Plurale lacunae. Dal latino lacūna (stagno, vuoto, mancanza), diminutivo di lacus (lago).
Fonti
  1. ^ G. Jack, "Beowulf — A Student Edition", Oxford University Press, Oxford: 1994. Pp.31-32, footnote 62.

V · D · M

Filologia
BrancheFilologia · Filologia cognitiva · Filologia testuale
TerminologiaAbbellimento · Apparato critico · Archetipo · Codice · Collazione · Diffrazione · Distinctio · Ecdotica · Editio princeps · Edizione · Edizione critica · Glossa · Interpolazione · Lacuna · Manoscritto · Scolio · Stemma codicum · Variante
DisciplineFilologia armena · Filologia baltica · Filologia bizantina · Filologia celtica · Filologia classica · Filologia germanica · Filologia iranica · Filologia ispanica · Filologia italiana · Filologia italica · Filologia romanza · Filologia semitica · Filologia slava · Filologia ugro-finnica
Studiosi importantid'Arco Silvio Avalle · Michele Barbi · Joseph Bédier · August Boeckh · Giorgio Brugnoli · Gianfranco Contini · Alphonse Dain · Domenico De Robertis · Giuseppe Fraccaroli · Eduard Fraenkel · Albert Hauf · Karl Lachmann · Paul Maas · Angelo Monteverdi · Gaston Paris · Giorgio Pasquali · Pio Rajna · François Just Marie Raynouard · Cesare Segre · Alfredo Stussi · Sebastiano Timpanaro · Manara Valgimigli · Lorenzo Valla · Alberto Varvaro · Girolamo Vitelli · Karl Vossler · Karl Gottlob Zumpt · Paul Zumthor
PubblicazioniAutografo · Filologia e critica · Rivista di filologia e di istruzione classica · Rivista storica italiana