it.wikipedia.org

Lady Madonna/The Inner Light - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lady Madonna/The Inner Light
singolo discografico
Screenshot tratto dal filmato promozionale di Lady Madonna diretto da Tony Bramwell
ArtistaThe Beatles
Pubblicazione18 marzo 1968
Durata4:52
Dischi1
Tracce2
GenereBoogie-woogie
EtichettaParlophone (GB) Capitol (USA)
ProduttoreGeorge Martin
RegistrazioneAbbey Road Studios
Formati7"
Singoli britannici Regno Unito (bandiera) - cronologia

Singolo successivo

Singoli statunitensi Stati Uniti (bandiera) - cronologia

Singolo successivo

Lady Madonna/The Inner Light è un singolo discografico dei Beatles pubblicato nel marzo 1968.

  1. Lady Madonna – 2:16 (John Lennon e Paul McCartney)
  2. The Inner Light – 2:36 (George Harrison)

La canzone fu registrata agli studi di Abbey Road durante le sessioni effettuate dal 3 febbraio al 6 febbraio 1968, appena pochi giorni prima della loro partenza per l'India verso l'ashram del Maharishi Mahesh Yogi. Sei mesi prima era mancato Brian Epstein e Paul McCartney incominciò a prendere per mano il gruppo e, da quel momento, compose tutti i singoli, tranne due, pubblicati dai "Fab Four", grazie alla propensione per le canzoni brevi, trascinanti, di facile presa.

Fu scritto da Paul McCartney ma accreditato a Lennon-McCartney. Paul McCartney basò la parte di pianoforte di Lady Madonna ispirandosi alla versione del 1956 incisa da Humphrey Lyttelton e prodotta da Joe Meek dello standard jazz Bad Penny Blues.[1] Inoltre la canzone fu fortemente ispirata dallo stile del pianista rock-blues Fats Domino. Lo stesso McCartney dichiarò nel 1994 a Barry Miles: «Lady Madonna è venuta fuori sedendomi al piano, mentre provavo a comporre qualcosa che assomigliasse a un "blues boogie-woogie". Mi ricordai alcuni brani di Fats Domino per una serie di motivi, così incominciai a canticchiarla sotto questa influenza.» La canzone piacque talmente a Fats Domino da indurlo, subito dopo, a registrare una sua versione del brano.

Come già detto, l'introduzione e la musicalità della canzone sono simili a Bad Penny Blues di Humphrey Lyttelton. John Lennon collaborò alla stesura del testo inserendo la frase: «see how they run», (questo emerge dall'intervista di David Sheff a Lennon). In evidenza la vocalità variegata e molteplice di Paul McCartney, la peculiarità dei coretti nel ritornello, la grossa sezione di fiati guidata da Ronnie Scott e il testo.

Il testo, a parte il riferimento provocatorio, che si prestava a qualche equivoco, non venne giudicato blasfemo e osceno nemmeno dai severissimi direttori della Rai, tanto è vero che il 24 aprile venne trasmesso il filmato promozionale sul Canale nazionale nel corso del programma Settevoci condotto da Pippo Baudo.

Il quadretto familiare descritto era tutt'altro che idilliaco, sembrava simboleggiare lo sfacelo della famiglia moderna, con donne e prole abbandonati al loro difficile e incerto destino; l'autore pareva voler richiamare la protagonista ad una maggiore dose di realismo e di concretezza, e forse rimproverarle un attaccamento alla fede e alla speranza fatalista.

Ma l'immagine della Lady distesa sul letto, forse per prostrazione, o per disperazione o in preda ad altri effimeri palliativi fa da controaltare a quella dei bambini ai suoi piedi che, già dotati di quella arguzia e di quella abilità, tipiche di chi lotta per la sopravvivenza, si chiedono come farà la loro madre a sbarcare il lunario.

  • Fats Domino nel 1968.
  • Phoenix (gruppo rumeno - sull'EP Vremuri 1968).
  • Lenny White nel 1978 album Streamline (Elektra records-W 12328) cantata da Chaka Khan
  • Øystein Sunde (musicista norvegese - in una versione strumentale).
  • The Punkles (gruppo Punk - compresa nel secondo album Punk!).
  • Aretha Franklin (utilizzata nella colonna sonora Grace Under Fire 1993).
  • Rajaton (band finlandese).
  • Swamp Dogg nell'album Cuffed, Collared, Tagged and Gassed.
  • I Gleemen nel loro primo disco (1968).
  • Giorgio Cordini e Andrea Braido versione strumentale per l'album Giorgio Cordini & Andrea Braido ... playing the Beatles (1994) (Beatlesiani d'Italia Associati, BDIA0001), pubblicato anche negli Emirati Arabi Uniti.

Furono girati due filmati promozionali per Lady Madonna. Le riprese si svolsero l'11 febbraio 1968 negli Abbey Road Studios e il girato venne distribuito dalla NEMS Enterprises ad emittenti televisive statunitensi e britanniche. I video furono diretti da Tony Bramwell.

I filmati consistono in immagini dei Beatles mentre registrano in studio. In realtà, la band stava lavorando alla canzone Hey Bulldog e non a Lady Madonna. Nel 1999, il girato venne rielaborato dalla Apple per creare un videoclip musicale per Hey Bulldog.

Una versione dei filmati inclusa nella The Beatles Anthology mostra non solo le immagini girate durante la sessione per Hey Bulldog ma anche immagini successive risalenti a cinque mesi dopo, dove la band registrava Hey Jude durante le sedute in studio per il White Album. Si notano visibili differenze di illuminazione, vestiario ed acconciature nel montaggio dei due filmati. Inoltre, nella versione dell'Anthology sono presenti anche immagini di una seduta d'incisione di McCartney con Cilla Black per il brano Step Inside Love.

Il disco fu accolto con entusiasmo in Gran Bretagna dove andò subito al vertice della classifica, mentre negli Stati Uniti non andò oltre il quarto posto, dietro al postumo di Otis Redding (Sittin' on) the Dock of the Bay e a Love is Blue di Paul Mauriat.

In Italia il disco raggiunse il sesto posto della Hit Parade e soggiornò per sette settimane in classifica.

Fu anche l'ultimo singolo stampato prima dell'era della Apple, l'etichetta discografica fondata dai Beatles.

  • Paul McCartney – voce, piano, basso, battiti di mani
  • John Lennon – armonie vocali, chitarra ritmica, battiti di mani
  • George Harrison – armonie vocali, chitarra solista, battiti di mani
  • Ringo Starr – batteria, battiti di mani
  • Ronnie Scott – sassofono tenore
  • Bill Povey – sassofono tenore
  • Harry Klein – sassofono baritono
  • Bill Jackman – sassofono baritono
  • George Martin – produttore
  • Ken Scott – ingegnere del suono
  • Geoff Emerick – ingegnere del suono
  1. ^ Walter Everett - The Beatles As Musicians: Revolver through the Anthology. New York, NY: Oxford University Press, 2009, pag. 153, ISBN 0-19-988093-X
  • Ian MacDonald - The Beatles. L'opera completa, Mondadori, 1996
  • Bill Harry - The Ultimate Beatles Encyclopedia, Virgin Books, Londra, 1992
  • Barry Miles - Paul McCartney: Many years from now. Ricordo di una vita, Rizzoli, 2001
  • The Beatles - The Beatles Anthology, Cassell & Co, Londra, 2000
  • Mark Lewisohn - The Complete Beatles Recording Sessions, Hamlyn, 1988
  • Bruce Spizer - Songs, Pictures and Stories of the Fabulous Beatles Records on Vee-Jay, 498 Productions, New Orleans 1998
  • Alan Aldridge - Il libro delle canzoni dei Beatles, Arnoldo Mondadori Editore, 1977
  • Roy Carr/Tony Tyler - I favolosi Beatles, Euroclub, 1979
  • David Sheff - All We Are Saying: The Last Major Interview with John Lennon and Yoko Ono., New York: St.Martin's Press, 2001, ISBN 0-312-25464-4
  • Walter Everett - The Beatles As Musicians: Revolver through the Anthology. New York, NY: Oxford University Press, 2009, ISBN 0-19-988093-X.

V · D · M

The Beatles
FormazioneJohn Lennon (1960-1970) · Paul McCartney (1960-1970) · George Harrison (1960-1970) · Ringo Starr (1962-1970) · Stuart Sutcliffe (1960-1961) · Pete Best (1960-1962)
Album in studio
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoPlease Please Me · With the Beatles · A Hard Day's Night · Beatles for Sale · Help! · Rubber Soul · Revolver · Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band · The Beatles (White Album) · Abbey Road · Let It Be · Let It Be... Naked
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiIntroducing... The Beatles · Meet the Beatles! · The Beatles' Second Album · Something New · The Beatles' Story · Beatles '65 · The Early Beatles · Beatles VI · Help! · Rubber Soul · Yesterday and Today · Revolver · Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band · Magical Mystery Tour · The Beatles (White Album) · Abbey Road · Let It Be
Canada (bandiera) CanadaTwist and Shout · The Beatles' Long Tall Sally
Album dal vivoThe Beatles at the Hollywood Bowl · Live at the BBC · On Air - Live at the BBC Volume 2 · The Beatles Bootleg Recordings 1963
RaccolteThe Beatles' First · The Beatles in Italy · A Collection of Beatles Oldies (But Goldies!) · Hey Jude · The Beatles' Christmas Album · Very Together · Red Album · Blue Album · Rock 'n' Roll Music · Love Songs · Rarities · Ballads · 20 Greatest Hits · The Number Ones · Past Masters · The Beatles Anthology (1 · 2 · 3) · 1 · Love · Tomorrow Never Knows · I Saw Her Standing There · 1+
Box setThe Beatles Collection · The Beatles Box · The Beatles: The Collection · The Beatles Box Set · The Capitol Albums, Volume 1 · The Capitol Albums, Volume 2 · The Beatles Stereo Box Set · The Beatles in Mono · The U.S. Albums · The Japan Box · The Singles Collection
Colonne sonoreMagical Mystery Tour · Reel Music · Yellow Submarine
EPTwist and Shout · The Beatles' Hits · The Beatles (No. 1) · All My Loving · Long Tall Sally · Extracts from the Film "A Hard Day's Night" · Extracts from the Album "A Hard Day's Night" · Beatles for Sale · Beatles for Sale No. 2 · The Beatles' Million Sellers · Yesterday · Nowhere Man · Magical Mystery Tour · Baby It's You · Free as a Bird · Real Love
SingoliLove Me Do/P.S. I Love You · Please Please Me/Ask Me Why · From Me to You/Thank You Girl · She Loves You/I'll Get You · I Want to Hold Your Hand/This Boy · Can't Buy Me Love/You Can't Do That · A Hard Day's Night · I Feel Fine/She's a Woman · Ticket to Ride/Yes It Is · Help! · We Can Work It Out/Day Tripper · Paperback Writer/Rain · Eleanor Rigby/Yellow Submarine · Strawberry Fields Forever/Penny Lane · All You Need Is Love/Baby You're a Rich Man · Hello, Goodbye/I Am the Walrus · Lady Madonna/The Inner Light · Hey Jude/Revolution · Get Back/Don't Let Me Down · The Ballad of John and Yoko/Old Brown Shoe · Something/Come Together · Let It Be/You Know My Name (Look Up the Number) · Free as a Bird/Christmas Time Is Here Again · Real Love/Baby's In Black · Now and Then
Brani musicaliLove Me Do · P.S. I Love You · From Me to You · Thank You Girl · She Loves You · I'll Get You · I Want to Hold Your Hand · This Boy · Can't Buy Me Love · You Can't Do That · I Feel Fine · She's a Woman · Ticket to Ride · Yes It Is · Help! · I'm Down · We Can Work It Out · Day Tripper · Paperback Writer · Rain · Eleanor Rigby · Yellow Submarine · Strawberry Fields Forever · Penny Lane · All You Need Is Love · Baby You're a Rich Man · Hello, Goodbye · I Am the Walrus · Lady Madonna · The Inner Light · Hey Jude · Revolution · Get Back · Don't Let Me Down · The Ballad of John and Yoko · Old Brown Shoe · Let It Be · You Know My Name (Look Up the Number)
BootlegLive! at the Star-Club in Hamburg, Germany; 1962 · The Decca Tapes · The Black Album · Kum Back
FilmTutti per uno (A Hard Day's Night) · Aiuto! (Help!) · Magical Mystery Tour · Yellow Submarine · Let It Be - Un giorno con i Beatles · The Beatles: Get Back
CollaboratoriMusicali: Andy White · George Martin · Jimmy Nicol · Geoff Emerick · Eric Clapton · Billy Preston · Phil Spector
Non-musicali: Brian Epstein · Neil Aspinall · Alistair Taylor · Derek Taylor · Mal Evans · Allen Klein · Peter Brown · Freda Kelly · Magic Alex
Voci correlate1964 - Allarme a N.Y. arrivano i Beatles! · Abbey Road Studios · All This and World War II · Apple Corps · Apple Records · Apple scruffs · Astrid Kirchherr · Backbeat - Tutti hanno bisogno di amore · Beatlemania · Beatlesongs! · The Beatles at the Shea Stadium · British invasion · Carnival of Light · Cavern Club · Concerto dei Beatles sul tetto · Cry for a Shadow · Dick James · Etcetera · George Harrison e i Beatles · I Beatles nella cultura di massa · Iain Macmillan · In Spite of All the Danger · John, Paul, George, Ringo ... and Bert · Leave My Kitten Alone · Lee Eastman · Leggenda della morte di Paul McCartney · Linda McCartney · Luoghi beatlesiani · Mark Lewisohn · McLemore Avenue · Murray the K · La nascita dei Beatles · Por Siempre Beatles (Beatles Forever) · The Palace of the King of the Birds · Rare and Unseen: The Beatles · Sessions · Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (film) · Soggiorno dei Beatles in India · Tara Browne · Terry Doran · The Beatles: Get Back (libro) · The Beatles: Rock Band · The Beatles Play the Residents and the Residents Play the Beatles · The First U.S. Visit · The Grey Album · The Rutles · The Quarrymen · Tony Sheridan · Yōko Ono · My Bonnie/The Saints · Musica beat · The Songs Lennon and McCartney Gave Away · Los Beatles · The Beatles: Eight Days a Week - The Touring Years · Requests · Due di noi - The Beatles · The Beatles: Sgt Pepper & Beyond · La segretaria dei Beatles · My Bonnie
Bootleg · Discografia · Filmografia · Lennon-McCartney · Videoclip

V · D · M

Yellow Submarine
The Beatles
Lato AYellow Submarine · Only a Northern Song · All Together Now · Hey Bulldog · It's All Too Much · All You Need Is Love
Lato BPepperland · Sea of Time · Sea of Holes · Sea of Monsters · March of the Meanies · Pepperland Laid Waste · Yellow Submarine in Pepperland
Singoli non inclusi nell'albumLady Madonna · The Inner Light
OuttakeAcross the Universe
Voci correlateYellow Submarine (film) · Yellow Submarine Songtrack · George Martin · Ringo's Yellow Submarine · Biechi blu · George Dunning · Heinz Edelmann

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock