it.wikipedia.org

Lago d'Idro - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lago d'Idro
Eridio
Vista del lago d'Idro dalla strada per Treviso Bresciano
StatoItalia (bandiera) Italia
Coordinate45°46′48″N 10°30′36″E
Altitudine368 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie10,9 km²
Lunghezza10 km
Larghezza1,9 km
Profondità massima122[1] m
Volume0,075 km³
Idrografia
Originelago di escavazione glaciale
Bacino idrografico617 km²
Immissari principaliChiese, Re di Anfo, Caffaro
Emissari principaliChiese

Mappa di localizzazione: Italia

Lago d'Idro Eridio

Lago d'Idro
Eridio

Modifica dati su Wikidata · Manuale
Biotopo Lago d'Idro
Tipo di areaBiotopo
Codice EUAPEUAP0483
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
  Trentino-Alto Adige
Province  Brescia
  Trento
Superficie a terra14,33 ha
Provvedimenti istitutiviD.G.P. 280, 18.01.94
GestoreProvincia autonoma di Trento e Provincia di Brescia
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il lago d'Idro o Eridio (Lac d'Ider in lombardo, Idrosee in tedesco) è un lago di origine glaciale sito nella provincia di Brescia ai confini con il Trentino. Posto a 368 metri sul livello del mare è formato dalle acque del fiume Chiese, che ne è anche l'emissario. La sua superficie è di 10,9 km² e raggiunge una profondità massima di 122 metri[1].

Mappa del lago del XIV secolo

I più antichi abitanti della Val Sabbia e del lago sembrano essere stati i Liguri[2], antica popolazione che occupava il nord Italia occidentale prima del 2000 a.C., successivamente l'area è posta sotto dominio romano dall'anno 16 a.C.[2] La Valle e di conseguenza la zona lacustre vennero evangelizzate tra il VI e il VII secolo. Nel XV secolo, a opera della Repubblica di Venezia, venne edificata la Rocca d'Anfo, complesso militare fortificato che dal pendio del monte Censo domina l'intero lago.

Il lago d'Idro è uno dei primi laghi naturali italiani a essere regolato da uno sbarramento artificiale costruito nel corso degli anni venti e gestito in concessione dalla Società Lago d'Idro (SLI) fino alla scadenza del 24 ottobre 1987. Da allora è in corso un confronto a volte aspro fra le varie autorità competenti, le popolazioni rivierasche[3], l'Enel che deriva acqua per la centrale idroelettrica di Carpeneda ed i contadini della pianura per l'irrigazione. Il lago costituisce un serbatoio artificiale, alla quota massima di 370 m s.l.m. di 850 milioni di m3. Dal 1996 al 2001 a titolo di sperimentazione è stato imposto il minimo deflusso vitale e sono state ridotte le escursioni artificiali del lago da 7 a 3,25 m.

Svasso Maggiore

Nelle acque del lago è abbondante la presenza di lucci, persici, anguille e alborelle[4].

Sulle sue rive si possono trovare specie di uccelli acquatici e migratori, tra i quali: svasso maggiore, folaghe, germani reali, gabbiani, porciglioni, tarabusini, aironi cenerini, martin pescatori e usignoli di fiume[4].

Il fiume Chiese

Il fiume Chiese, le cui sorgenti vengono alimentate dal Gruppo dell'Adamello, è il principale immissario e l'unico emissario del lago. Il Chiese si immette nel bacino lacustre fra Baitoni (comune di Bondone in Provincia di Trento) e Ponte Caffaro (comune di Bagolino in Provincia di Brescia), segnando in quel punto anche una parte del confine fra le due province, ed esce dal lago nel comune di Idro in provincia di Brescia. Altro immissario è il torrente Re di Anfo, interamente compreso nel territorio del comune di Anfo in provincia di Brescia. Il fiume Caffaro s'immette nel Chiese poche centinaia di metri prima che quest'ultimo entri nel lago.

Il lago è interamente balneabile (al 2014)[5]. Le condizioni attuali del lago tuttavia destano più di una preoccupazione a causa della gravità dei fenomeni di eutrofizzazione dovuti all'assenza di un collettore fognario e per l'intenso sfruttamento delle sue acque da parte della centrale idroelettrica di Carpeneda e per uso irriguo.

Nel 2017 la Regione Lombardia stanzia 1,6 milioni di euro per il collettore, a fronte dei 3 milioni richiesti per completare l'opera. [1]

Il lago d'Idro, a differenza di quello d'Iseo e di Garda, non può essere percorso per tutto il suo perimetro con automezzi perché, sulla sponda orientale, la strada che parte da Idro termina 5 km dopo, nella frazione di Vesta e solo un sentiero permette il collegamento con Baitoni, frazione del comune di Bondone. La sponda occidentale è attraversata dalla Strada statale 237 del Caffaro che entra nei centri abitati di Idro, Anfo e Ponte Caffaro per poi entrare in territorio trentino. Durante il periodo estivo è presente un servizio di trasporto con un battello che collega le località di Lemprato, Crone, Anfo, Ponte Caffaro, Vesta e Vantone.

Il porticciolo turistico di Crone, sede del comune di Idro è stato intitolato alla memoria dell'ammiraglio Mario Tonni, nato nel 1930 a Provaglio Val Sabbia e scomparso nel 2005, unico ammiraglio della Val Sabbia nella storia della Marina Militare.[6]

  • Spiaggia di Anfo

    Spiaggia di Anfo

  • Il Lago a Ponte Caffaro

    Il Lago a Ponte Caffaro

  • Il Lago dai Tre capitelli di Anfo

    Il Lago dai Tre capitelli di Anfo

  • Il Lago da Anfo

    Il Lago da Anfo

  • Vista del lago verso Est (Crone)

    Vista del lago verso Est (Crone)

  • Vista da Est (Vantone) verso Ovest (Anfo)

    Vista da Est (Vantone) verso Ovest (Anfo)

  1. ^ a b Club Alpino Italiano - sezione di Brescia (a cura di), Guida alpina della provincia di Brescia, 2ª ed., Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1985 [1889], p. 7.
  2. ^ a b antichi abitanti Archiviato il 16 giugno 2013 in Internet Archive.
  3. ^ Comitato per la salvaguardia del Lago d'Idro
  4. ^ a b Lago d'Idro, su visittrentino.it. URL consultato il 27 novembre 2013.
  5. ^ Balneabilità, su aslbrescia.it. URL consultato il 18 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  6. ^ Marinai in festa a Idro

V · D · M

Lago d'Idro
Collocazione geograficaItalia · Lombardia · Provincia di Brescia · Provincia autonoma di Trento
Comuni lacustriIdro · Anfo · Bagolino · Bondone
FiumiChiese · Caffaro · Re di Anfo

V · D · M

Laghi del Trentino
Bacino idrografico dell'Adige (primario)Lago di Cei · Lago di Lamar · Lago di Loppio · Lago Santo (Terlago) · Lago di Terlago · Artificiali: Lago di Prà da Stua · Lago di Speccheri
Bacino idrografico dell'AvisioLago d'Antermoia · Lago delle Buse · Laghi di Colbricon · Lago Santo (Cembra) · Laghetto di Vedes · Artificiali: Lago di Fedaia · Lago di Paneveggio · Lago di Soraga · Lago di Stramentizzo
Bacino idrografico del BrentaLago di Calaita · Lago di Caldonazzo · Lago del Colo · Lago di Lavarone · Lago di Levico · Artificiali: Lago Schener · Lago di Val Noana · Lago Welsperg
Bacino idrografico del ChieseLago d'Ampola · Lago d'Idro
Bacino idrografico del FersinaLago di Canzolino · Lago Costa · Lago di Erdemolo · Lago di Lases · Lago di Madrano · Lago delle Piazze · Lago Pudro · Lago di Santa Colomba · Lago della Serraia · Lago di Valle
Bacino idrografico del NoceLago di Covel · Laghi di Corvo · Laghi del Malghetto · Lago delle Marmotte · Lago di Sternai · Lago di Tovel · Artificiali: Lago dei Caprioli · Lago del Careser · Lago di Coredo · Lago di Pian Palù · Lago di Santa Giustina · Lago Smeraldo · Lago di Tavon
Bacino idrografico della SarcaLago di Andalo · Lago di Cavedine · Laghi di Cornisello · Lago di Garda · Lago di Garzonè · Lago di Lagolo · Lago di Ledro · Lago di Molveno · Lago di San Giuliano · Lago di Santa Massenza · Laghi Soi · Lago di Tenno · Lago di Toblino · Artificiali: Lago di Ponte Pià
Lista completa

V · D · M

Aree naturali protette in Italia
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree
Controllo di autoritàVIAF (EN248556244 · GND (DE4098052-2