it.wikipedia.org

Lalonde Gordon - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lalonde Gordon
Lalonde Gordon ai Giochi olimpici di Londra 2012
NazionalitàTrinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
Altezza179 cm
Peso83 kg
Atletica leggera
Specialità400 metri piani
SocietàZenith Velocity AC
Record
200 m 20"26 (2013)
200 m 20"49 (indoor - 2017)
400 m 44"52 (2012)
400 m 45"17 (indoor - 2014)
Carriera
Nazionale
2010-Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 2
Mondiali 1 1 0
Mondiali indoor 0 0 2
World Relays 0 0 1
Giochi del Commonwealth 0 0 2
Giochi CAC 0 0 1
Campionati CAC 0 2 0
Campionati NACAC 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 4 marzo 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lalonde Keida Gordon (Lowland, 25 novembre 1988) è un velocista trinidadiano, specializzato nei 400 metri piani.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2010 Giochi CAC Porto Rico (bandiera) Mayagüez 4×400 m   Bronzo 3'04"07
Giochi del
Commonwealth
India (bandiera) Delhi 400 m piani Semifinale 46"33 Miglior prestazione personale
2011 Campionati CAC Porto Rico (bandiera) Mayagüez 400 m piani Finale dnf
4×400 m   Argento 3'01"65
2012 Mondiali indoor Turchia (bandiera) Istanbul 400 m piani Batteria dq
4×400 m   Bronzo 3'06"85 Record nazionale
Giochi olimpici Regno Unito (bandiera) Londra 400 m piani   Bronzo 44"52 Miglior prestazione personale
4×400 m   Bronzo 2'59"40 Record nazionale
2013 Campionati CAC Messico (bandiera) Morelia 200 m piani   Argento 20"28
Mondiali Russia (bandiera) Mosca 200 m piani Semifinale 21"14
4×400 m 3'01"74
2014 Mondiali indoor Polonia (bandiera) Sopot 400 m piani 46"39
World Relays Bahamas (bandiera) Nassau 4×400 m   Bronzo 2'58"34 Record nazionale
Giochi del
Commonwealth
Regno Unito (bandiera) Glasgow 400 m piani   Bronzo 44"78 Miglior prestazione personale stagionale
4×400 m   Bronzo 3'01"51
2015 World Relays Bahamas (bandiera) Nassau 4×400 m 3'03"10
Campionati NACAC Costa Rica (bandiera) San José 400 m piani   Oro 44"89
Mondiali Cina (bandiera) Pechino 400 m piani Semifinale 44"70
4×400 m   Argento 2'58"20 Record nazionale
2016 Mondiali indoor Stati Uniti (bandiera) Portland 400 m piani 47"62
4×400 m   Bronzo 3'05"51 Record nazionale
Giochi olimpici Brasile (bandiera) Rio de Janeiro 400 m piani Semifinale 45"13
4×400 m Batteria dq
2017 World Relays Bahamas (bandiera) Nassau 4×400 m 3'03"17
Mondiali Regno Unito (bandiera) Londra 400 m piani Semifinale 45"20
4×400 m   Oro 2'58"12 Miglior prestazione mondiale stagionale Record nazionale
2018 Mondiali indoor Regno Unito (bandiera) Birmingham 4×400 m 3'02"52 Record nazionale
Giochi del
Commonwealth
Australia (bandiera) Gold Coast 400 m piani Batteria 49"07
4×400 m 3'02"85

V · D · M

Campioni mondiali della staffetta 4×400 metri
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Lovačëv, Troshchilo, Černeckij, Markin) (1983) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Everett, Haley, McKay, Reynolds, Franks*, Pierre*) (1987) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Black, Redmond, Regis, Akabusi, Mafe*, Richardson*) (1991) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Valmon, Watts, Reynolds, Johnson, Pettigrew*, Mills*) (1993) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Ramsey, Mills, Reynolds, Johnson, Lyles*, Hall*) (1995) · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Thomas, Black, Baulch, Richardson, Hylton*) (1997) · Polonia (bandiera) Polonia (Czubak, Maćkowiak, Bocian, Haczek, Długosielski*) (1999) · Bahamas (bandiera) Bahamas (Moncur, Brown, McIntosh, Munnings, Oliver*) (2001) · Francia (bandiera) Francia (Djhone, Keïta, Diagana, Raquil, Douhou*) (2003) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Rock, Brew, Williamson, Wariner, Smith*, Merritt*) (2005) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Merritt, Taylor, Williamson, Wariner, Jackson*, Clement*) (2007) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Taylor, Wariner, Clement, Merritt, Larry*, Jackson*) (2009) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Nixon, Jackson, Taylor, Merritt, Torrance*, Berry*) (2011) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Verburg, McQuay, Hall, Merritt, Harris*, Mance*) (2013) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Verburg, McQuay, Nellum, Merritt, Clemons*, Norwood*) (2015) · Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago (Solomon, Richards, Cedenio, Gordon, Quow*) (2017) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Kerley, Cherry, London, Benjamin, Richard*, Norwood*, Strother*) (2019) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Godwin, Norman, Deadmon, Allison, Norwood*, Bassitt*) (2022) · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Hall, Norwood, Benjamin, Robinson, Boling*, Bassitt*, Bailey*) (2023)
Nota *: Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto la medaglia.