it.wikipedia.org

Lanaria lanata - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Lanariaceae)

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lanaria lanata
Stato di conservazione

Specie non valutata

Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaLanariaceae
R.Dahlgren & A.E.van Wyk, 1988
GenereLanaria
Aiton, 1789
SpecieL. lanata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
InfraclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaAmaryllidaceae
GenereLanaria
SpecieL. lanata
Nomenclatura binomiale
Lanaria lanata
(L.) T.Durand & Schinz, 1894
Sinonimi

Hyacinthus lanatus (L. Argolasia lanata (L.) Lam. ex Poir. Dilatris hexandra Lam. Lanaria plumosa Aiton Argolasia capensis J.F.Gmel. Argolasia plumosa (Aiton) Juss.

Areale

Lanaria lanata (L.) T.Durand & Schinz, 1894 è una pianta floreale nativa del Sudafrica, nota comunemente con il nome di Cape edelweiss o di lambtails. È l'unica specie nota del genere Lanaria Aiton, 1789, il quale è a sua volta il solo genere della famiglia Lanariaceae R.Dahlgren & A.E. van Wyk, 1988[1][2].

Lanaria lanata è una pianta a portamento eretto che può raggiungere all'incirca il metro di altezza[3]. Presenta numerose foglie rigide e strette che si originano direttamente alla base da un rizoma legnoso[3]. Il fusto fiorifero termina con un'infiorescenza bianca coperta da una densa lanugine, al cui interno sono nascosti piccoli fiori color malva[3].

L. lanata fiorisce da novembre a gennaio; la fioritura è fortemente stimolata dagli incendi[3].

Le api sono attratte dal profumo delicatamente simile al miele e dal nettare e vari generi di maggiolini sono comuni frequentatori[3].

L. lanata cresce in Sudafrica e privilegia terreni in pendenza ricchi di argilla e di arenaria[3].

La famiglia Lanariaceae è stata riconosciuta dai tassonomisti grazie agli studi di filogenesi molecolare; il sistema di classificazione APG IV del 2016 riconosce questa famiglia e la assegna all'ordine Asparagales[2].

  1. ^ (EN) Lanaria lanata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  2. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ a b c d e f Lanaria lanata Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., in: Fernkloof Nature Reserve, Hermanus Botanical Society