it.wikipedia.org

Lara Gut-Behrami - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lara Gut-Behrami
Lara Gut-Behrami a Garmisch-Partenkirchen nel 2017
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza160 cm
Peso62 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
SquadraSporting Club Gottardo
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 2
Mondiali 2 4 3
Mondiali juniores 0 2 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 2 trofei
Coppa del Mondo - Supergigante 5 trofei
Coppa del Mondo - Gigante 1 trofeo
Coppa Europa 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'11 febbraio 2025
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lara Gut-Behrami, nata Gut (Sorengo, 27 aprile 1991), è una sciatrice alpina svizzera. Atleta di punta della squadra elvetica tra la fine degli anni 2000 e gli inizi degli anni 2020, nel suo palmarès vanta, fra l'altro, un oro e tre medaglie olimpiche complessive, nove medaglie e due titoli iridati (supergigante e slalom gigante a Cortina d'Ampezzo 2021), due Coppe del Mondo generali, cinque di supergigante e una di slalom gigante.

Sposata dal 2018 con l'ex calciatore della nazionale elvetica Valon Behrami,[1] ha aggiunto al proprio il cognome del coniuge ed esso figura anche nelle liste FIS dalla stagione 2018-2019.

Nata a Sorengo e cresciuta a Comano da padre svizzero (Pauli Gut, originario di Airolo) e madre italiana (Gabriella Almici, cresciuta a Delémont ma originaria di Zone, in Lombardia),[2] ha iniziato a sciare sulle nevi di Airolo.[3][4] Lara Gut, che possiede sia la cittadinanza svizzera che quella italiana, parla correntemente italiano, tedesco, francese, inglese e spagnolo.[5] È sorella di Ian,[6] a sua volta sciatore alpino.

Ha esordito in gare FIS il 22 agosto 2006 a Las Leñas. Il 16 gennaio 2007 ha esordito in Coppa Europa nel supergigante di Sankt Moritz, chiudendo al 45º posto, mentre nel marzo successivo ai Mondiali juniores di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau ha vinto la medaglia d'argento nella discesa libera. 16 marzo dello stesso anno ha quindi colto il suo primo podio in Coppa Europa, il 2º posto nella discesa libera di Santa Caterina Valfurva.

Il 28 dicembre 2007 ha disputato la sua prima gara di Coppa del Mondo prendendo parte allo slalom gigante di Lienz, senza classificarsi. Nella stessa stagione in Coppa Europa ha conquistato dodici podi, con sette successi tra i quali quattro vittorie in quattro giorni a Caspoggio (quella del 15 gennaio in discesa libera è stata anche il suo primo successo nella competizione); a fine stagione è risultata vincitrice sia della classifica generale, sia di quelle di discesa libera e di supergigante. Sempre nel 2008, Gut è andata per la prima volta a punti in Coppa del Mondo grazie al suo primo podio, il 3º posto nella discesa libera di Sankt Moritz del 2 febbraio, mentre ai Mondiali juniores di Formigal ha bissato la medaglia d'argento nella discesa libera vinta l'anno precedente.

Il 20 dicembre 2008 ha ottenuto, in supergigante sulla pista di Sankt Moritz dove già aveva ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo, la prima vittoria, precedendo al traguardo la connazionale Fabienne Suter e l'italiana Nadia Fanchini. Lara Gut è diventata in questo modo anche l'atleta più giovane, con 17 anni e 8 mesi, a vincere in un supergigante.[7] Nel febbraio successivo ha poi esordito ai Campionati mondiali nella rassegna iridata di Val-d'Isère dove ha vinto due medaglie d'argento, nella discesa libera dietro alla statunitense Lindsey Vonn e nella supercombinata preceduta dall'austriaca Kathrin Zettel; si è inoltre classificata 7ª nel supergigante e non ha completato lo slalom gigante.

Durante gli allenamenti in vista della stagione 2009-2010 ha subito il primo grave infortunio della carriera: durante una sessione di allenamento in slalom gigante è caduta lussandosi l'anca destra, il che l'ha costretta a un'operazione[8] e alla rinuncia ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010. È tornata alle gare nella stagione 2010-2011 e ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen si è piazzata 4ª nella discesa libera, 4ª nel supergigante, 20ª nello slalom gigante e non ha completato la supercombinata. Dopo una stagione 2011-2012 priva di successi, la stagione 2012-2013 si è aperta con la prima vittoria della Gut in discesa libera, ottenuta il 14 dicembre sul tracciato di Val-d'Isère. Il 5 febbraio seguente ha vinto poi la medaglia d'argento nel supergigante ai Mondiali di Schladming, dove è stata anche 16ª nella discesa libera, 7ª nello slalom gigante e non ha concluso la supercombinata.

Gut (bronzo, a destra) sul podio della discesa libera a Soči 2014 con Tina Maze (a sinistra) e Dominique Gisin (al centro), oro ex aequo

In avvio della stagione 2013-2014 in Coppa del Mondo ha vinto il primo slalom gigante, la prima discesa libera e il primo supergigante dell'annata; dopo aver ottenuto complessivamente nove podi con sette vittorie, ha concluso la stagione al 3º posto nella classifica generale e si è aggiudicata la Coppa del Mondo di supergigante. Il 14 febbraio 2014 ha ottenuto la medaglia di bronzo nella discesa libera ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014. Nel corso di quella sua prima presenza olimpica si è inoltre classificata 4ª nel supergigante, 9ª nello slalom gigante e non ha concluso la supercombinata.

L'anno dopo ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 si è aggiudicata la medaglia di bronzo nella discesa libera, ha chiuso al 7º posto nel supergigante, al 5º nella combinata e non ha terminato lo slalom gigante. Nella stagione 2015-2016 si è aggiudicata la Coppa del Mondo generale, con 287 punti di vantaggio sulla Vonn e per la seconda volta in carriera la Coppa di supergigante; i suoi podi stagionali sono stati tredici, con sei vittorie. È risultata inoltre 2ª nella classifica della Coppa del Mondo di combinata (con 38 punti in meno della connazionale Wendy Holdener) e 3ª in quella di slalom gigante.

Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 ha vinto la medaglia di bronzo nel supergigante e non ha completato la combinata: infortunatasi ai legamenti del ginocchio sinistro, ha chiuso anzitempo la stagione.[9] Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificata 4ª nel supergigante e non ha completato la discesa libera e lo slalom gigante; l'anno dopo ai Mondiali di Åre 2019 è stata 8ª nella discesa libera, 9ª nel supergigante, 21ª nello slalom gigante e non ha completato la combinata.

Ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia d'oro nel supergigante e nello slalom gigante, quella di bronzo nella discesa libera e non si è qualificata per la finale nello slalom parallelo. In quella stessa stagione in Coppa del Mondo ha vinto per la terza volta la Coppa del Mondo di supergigante, con 202 punti di vantaggio su Federica Brignone, e si è classificata 2ª nella classifica generale, a 160 punti da Petra Vlhová, e 3ª in quella di discesa libera; i suoi podi stagionali sono stati 10, con 6 vittorie.

L'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'oro nel supergigante, quella di bronzo nello slalom gigante e si è classificata 16ª nella discesa libera. Ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 si è classificata 9ª nella discesa libera, 6ª nel supergigante, 4ª nello slalom gigante e non ha completato la combinata; al termine della stagione 2022-2023 ha conquistato la sua quarta Coppa del Mondo di supergigante, con 45 punti di vantaggio sulla Brignone.

Nella stagione 2023-2024 ha vinto sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di supergigante e di slalom gigante, superando in tutte e tre le classifiche la Brignone (rispettivamente di 135, 20 e 21 punti); è stata inoltre 2ª nella Coppa del Mondo di discesa libera, sopravanzata da Cornelia Hütter di 28 punti. I suoi podi stagionali sono stati 16, con 8 vittorie. Ai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 2025 ha vinto la medaglia d'argento nella combinata a squadre (in coppia con Wendy Holdener), si è piazzata 8ª nel supergigante e non ha completato la discesa libera.

Gut (a sinistra) sul podio dello slalom gigante di Semmering del 2008, accanto alla vincitrice Kathrin Zettel (al centro) e alla seconda classificata Manuela Mölgg (a destra)

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
KB = combinata

  • 2 podi:
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto
  • Vincitrice della Coppa Europa nel 2008
  • Vincitrice della classifica di discesa libera nel 2008
  • Vincitrice della classifica di supergigante nel 2008
  • 14 podi:
    • 7 vittorie
    • 4 secondi posti
    • 3 terzi posti

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 15ª nel 2014
  • 2 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 terzo posto
Data Località Paese Specialità
4 settembre 2009 La Parva Cile (bandiera) Cile DH

Legenda:
DH = discesa libera

Stagione/Specialità Discesa libera Supergigante Slalom gigante Combinata[11] Slalom parallelo Podi totali
2008 1 1
2009 1 1 2
2010 stagione non disputata
2011 1 1 1 1 4
2012 0
2013 1 1 2
2014 2 4 1 1 1 9
2015 1 1 2
2016 2 1 1 3 2 1 1 1 1 13
2017 1 2 3 1 2 9
2018 1 2 3
2019 1 1 2
2020 2 1 3
2021 2 1 4 1 1 1 10
2022 1 1 1 1 1 5
2023 1 2 2 1 2 1 9
2024 1 1 1 3 1 2 4 2 1 16
2025 1 1 3 1 6
Totale 13 5 6 23 12 8 9 9 8 1 0 1 0 0 1 96
24 43 26 2 1
  1. ^ Lara e Valon hanno detto "Sì", in RSI, 12 luglio 2018. URL consultato il 12 luglio 2018.
  2. ^ Lara Gut, stella d'argento che fa risplendere Zone, in BresciaOggi, 6 febbraio 2013. URL consultato il 4 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).
  3. ^ "Lara Gut" sul sito istituzionale del Canton Ticino, su www4.ti.ch. URL consultato l'11 giugno 2015.
  4. ^ Andrea Clementi, Lara Gut, una promessa che è già certezza, in swissinfo.ch, 4 maggio 2008. URL consultato l'11 giugno 2015.
  5. ^ Filmato audio How did you learn languages? - Exclusive interview with Lara Gut, youtube.com, 6 dicembre 2013. URL consultato il 4 marzo 2018.
  6. ^ Matteo Pavesi, Si ritirano Ian Gut e 3 giovani tedesche, su fantaski.it, 19 aprile 2023. URL consultato il 7 giugno 2023.
  7. ^ World Cup Women's Races. Age Stats, su ski-db.com. URL consultato l'11 giugno 2015.
  8. ^ Matteo Pavesi, Sci: Lara Gut operata all'anca, su fantaski.it, 13 ottobre 2009. URL consultato l'11 giugno 2015.
  9. ^ Legamento crociato strappato per Lara Gut, in RSI, 10 febbraio 2017. URL consultato il 10 febbraio 2017.
  10. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  11. ^ Incluse le gare nella formula della supercombinata.

V · D · M

Campionesse olimpiche di supergigante
Calgary 1988: Sigrid Wolf · Albertville 1992: Deborah Compagnoni · Lillehammer 1994: Diann Roffe · Nagano 1998: Picabo Street · Salt Lake City 2002: Daniela Ceccarelli · Torino 2006: Michaela Dorfmeister · Vancouver 2010: Andrea Fischbacher · Soči 2014: Anna Fenninger · Pyeongchang 2018: Ester Ledecká · Pechino 2022: Lara Gut

V · D · M

Campionesse mondiali di supergigante
1987: Maria Walliser · 1989: Ulrike Maier · 1991: Ulrike Maier · 1993: Katja Seizinger · 1996: Isolde Kostner · 1997: Isolde Kostner · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2001: Régine Cavagnoud · 2003: Michaela Dorfmeister · 2005: Anja Pärson · 2007: Anja Pärson · 2009: Lindsey Vonn · 2011: Elisabeth Görgl · 2013: Tina Maze · 2015: Anna Fenninger · 2017: Nicole Schmidhofer · 2019: Mikaela Shiffrin · 2021: Lara Gut · 2023: Marta Bassino · 2025: Stephanie Venier

V · D · M

Campionesse mondiali di slalom gigante
1950: Dagmar Rom · 1952: Andrea Mead Lawrence · 1954: Lucienne Schmith · 1956: Ossi Reichert · 1958: Lucille Wheeler · 1960: Yvonne Rüegg · 1962: Marianne Jahn · 1964: Marielle Goitschel · 1966: Marielle Goitschel · 1968: Nancy Greene · 1970: Betsy Clifford · 1972: Marie-Theres Nadig · 1974: Fabienne Serrat · 1976: Kathy Kreiner · 1978: Maria Epple · 1980: Hanni Wenzel · 1982: Erika Hess · 1985: Diann Roffe · 1987: Vreni Schneider · 1989: Vreni Schneider · 1991: Pernilla Wiberg · 1993: Carole Merle · 1996: Deborah Compagnoni · 1997: Deborah Compagnoni · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2001: Sonja Nef · 2003: Anja Pärson · 2005: Anja Pärson · 2007: Nicole Hosp · 2009: Kathrin Hölzl · 2011: Tina Maze · 2013: Tessa Worley · 2015: Anna Fenninger · 2017: Tessa Worley · 2019: Petra Vlhová · 2021: Lara Gut · 2023: Mikaela Shiffrin

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di sci alpino
1967: Nancy Greene · 1968: Nancy Greene · 1969: Gertrud Gabl · 1970: Michèle Jacot · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Annemarie Moser-Pröll · 1974: Annemarie Moser-Pröll · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Rosi Mittermaier · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Hanni Wenzel · 1979: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Hanni Wenzel · 1981: Marie-Theres Nadig · 1982: Erika Hess · 1983: Tamara McKinney · 1984: Erika Hess · 1985: Michela Figini · 1986: Maria Walliser · 1987: Maria Walliser · 1988: Michela Figini · 1989: Vreni Schneider · 1990: Petra Kronberger · 1991: Petra Kronberger · 1992: Petra Kronberger · 1993: Anita Wachter · 1994: Vreni Schneider · 1995: Vreni Schneider · 1996: Katja Seizinger · 1997: Pernilla Wiberg · 1998: Katja Seizinger · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Renate Götschl · 2001: Janica Kostelić · 2002: Michaela Dorfmeister · 2003: Janica Kostelić · 2004: Anja Pärson · 2005: Anja Pärson · 2006: Janica Kostelić · 2007: Nicole Hosp · 2008: Lindsey Vonn · 2009: Lindsey Vonn · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Maria Riesch · 2012: Lindsey Vonn · 2013: Tina Maze · 2014: Anna Fenninger · 2015: Anna Fenninger · 2016: Lara Gut-Behrami · 2017: Mikaela Shiffrin · 2018: Mikaela Shiffrin · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Federica Brignone · 2021: Petra Vlhová · 2022: Mikaela Shiffrin · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Lara Gut-Behrami

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di supergigante
1986: Marina Kiehl · 1987: Maria Walliser · 1988: Michela Figini · 1989: Carole Merle · 1990: Carole Merle · 1991: Carole Merle · 1992: Carole Merle · 1993: Katja Seizinger · 1994: Katja Seizinger · 1995: Katja Seizinger · 1996: Katja Seizinger · 1997: Hilde Gerg · 1998: Katja Seizinger · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Renate Götschl · 2001: Régine Cavagnoud · 2002: Hilde Gerg · 2003: Carole Montillet · 2004: Renate Götschl · 2005: Michaela Dorfmeister · 2006: Michaela Dorfmeister · 2007: Renate Götschl · 2008: Maria Riesch · 2009: Lindsey Vonn · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Lindsey Vonn · 2012: Lindsey Vonn · 2013: Tina Maze · 2014: Lara Gut-Behrami · 2015: Lindsey Vonn · 2016: Lara Gut-Behrami · 2017: Tina Weirather · 2018: Tina Weirather · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Corinne Suter · 2021: Lara Gut-Behrami · 2022: Federica Brignone · 2023: Lara Gut-Behrami · 2024: Lara Gut-Behrami

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom gigante
1967: Nancy Greene · 1968: Nancy Greene · 1969: Marilyn Cochran · 1970: Michèle Jacot e Françoise Macchi · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Monika Kaserer · 1974: Hanni Wenzel · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Lise-Marie Morerod · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Lise-Marie Morerod · 1979: Christa Kinshofer · 1980: Hanni Wenzel · 1981: Tamara McKinney · 1982: Irene Epple · 1983: Tamara McKinney · 1984: Erika Hess · 1985: Marina Kiehl · 1986: Vreni Schneider · 1987: Vreni Schneider e Maria Walliser · 1988: Mateja Svet · 1989: Vreni Schneider · 1990: Anita Wachter · 1991: Vreni Schneider · 1992: Carole Merle · 1993: Carole Merle · 1994: Anita Wachter · 1995: Vreni Schneider · 1996: Martina Ertl · 1997: Deborah Compagnoni · 1998: Martina Ertl · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Michaela Dorfmeister · 2001: Sonja Nef · 2002: Sonja Nef · 2003: Anja Pärson · 2004: Anja Pärson · 2005: Tanja Poutiainen · 2006: Anja Pärson · 2007: Nicole Hosp · 2008: Denise Karbon · 2009: Tanja Poutiainen · 2010: Kathrin Hölzl · 2011: Viktoria Rebensburg · 2012: Viktoria Rebensburg · 2013: Tina Maze · 2014: Anna Fenninger · 2015: Anna Fenninger · 2016: Eva-Maria Brem · 2017: Tessa Worley · 2018: Viktoria Rebensburg · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Federica Brignone · 2021: Marta Bassino · 2022: Tessa Worley · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Lara Gut-Behrami