it.wikipedia.org

Laumontite - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Laumontite
Classificazione StrunzVIII/J.22-50
Formula chimicaCaAl2Si4O12·4(H2O)
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeC 2/m
Proprietà fisiche
Densità2,25-2,35 g/cm³
Durezza (Mohs)3-3,5
Sfaldaturaperfetta in direzione longitudinale.
Fratturairregolare
Colorebianco
Lucentezzavitrea, sui piani di sfaldatura madreperlacea.
Strisciobianco quando si disidrata.
Diffusionecomune
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La laumontite è un minerale, un silicato (tettosilicato) del gruppo delle zeoliti. Fu scoperta dal mineralogista francese Françoise Pierre Nicolat Gillet de Laumont (1747-1834).

La Laumontite si presenta con dei cristalli prismatici allungati, con prevalenza del prisma, striati verticalmente. Le superfici terminali sono oblique. Si rinviene anche in aggregati massivi.[1]. La colorazione è in genere bianca, rosata o giallina. Forma aggregati fibrosi o raggiati. Quando si disidrata, i cristalli diventano polverosi e grossolani.[2] Il feldspato potassico può a volte formare pseudomorfi di Laumontite ma si distinguono facilmente per la maggiore durezza.[3]

Si forma nei geodi e nelle cavità delle rocce ignee e magmatiche sia effusive che intrusive. Si rinviene sia nelle rocce acide che in quelle basiche. Si ritrova anche in vene nelle rocce sedimentarie e in quelle metamorfiche ma anche associata a filoni di minerali metallici. I cristalli più lunghi (30 cm), sono stati ritrovati a Bishop in California, U.S.A. e in New Jersey e in Arizona (U.S.A.), in Canada a Francon Quarry. Cristallizzazioni molto belle sono state trovate in Spagna nei Pirenei orientali, nelle Ardenne in Francia, nel Canton Ticino in Svizzera, a Siegerland in Germania, nei basalti della Nuova Zelanda e nel nord della Norvegia. Si trova nei basalti olivinici dei fiordi dell’est e dell’ovest in Islanda.[4] In Italia è stata trovata negli gneiss della Val D’Ossola, nei geodi di granito di Baveno in Piemonte e nelle miniere di Montecatini della val Cecina in Toscana.[5] Famose sono le cristallizzazioni indiane nelle vescicole gassose dei basalti nel distretto di Poona.[6]

I cristalli sono leggeri, fragili e perfettamente sfaldabili. La Laumontite si presenta con trasparenza vitrea che tende al madreperlaceo; è molto delicata e di difficile conservazione: teme il contatto con l’aria secca e la luce. Al passare del tempo, diventa opaca e polverulenta per disidratazione parziale. I cristalli disidratati hanno sulle superfici un aspetto gessoso (leonhardite). Nelle collezioni andrebbe conservata immersa in acqua de-ionizzata o protetta con un velo di lacca al silicone. È solubile in acido cloridrico (HCl) con formazione di gel silicico. Nelle colate basaltiche del Deccan nel distretto di Poona si trova associata ad altre zeoliti: natrolite, scolecite, heulandite, stilbite, okenite, cabasite, apofillite ma anche a calcite e prehnite.

Minerale d’interesse scientifico e collezionistico.

  1. ^ ”Ole Johnsen, Guida ai minerali del mondo, Zanichelli, 2006”
  2. ^ ”A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio, Minerali e rocce, Mondadori, 2009.”
  3. ^ ”R. Hochleitner, Guida ai Minerali, Ricca editore, 2009”
  4. ^ ” K. Saemundsson, E. Gunnlaugsson, Icelandic Rocks and Minerals, Mál og Menning, 2010,”
  5. ^ ”Tschrnich, Zeolites of the world, Geoscience Press inc.”
  6. ^ ”A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio, Minerali e rocce, Mondadori, 2009”
  • (EN) Webmin, su webmineral.com.

V · D · M

Minerali del gruppo delle zeoliti
sottogruppo della brewsteritebrewsterite-Ba · brewsterite-Sr
sottogruppo della chabazite-lévynecabasite-Ca · cabasite-K · cabasite-Mg · cabasite-Na · cabasite-Sr · chiavennite · lévyne-Ca · lévyne-Na
sottogruppo della clinoptiloliteclinoptilolite-Ca · clinoptilolite-K · clinoptilolite-Na · cowlesite
sottogruppo della dachiarditedachiardite-Ca · dachiardite-Na · direnzoite · edingtonite · epistilbite
sottogruppo dell'erioniteerionite-Ca · erionite-K · erionite-Na
sottogruppo della faujasitefaujasite-Ca · faujasite-Mg · faujasite-Na
sottogruppo della ferrieriteferrierite-K · ferrierite-Mg · ferrierite-Na · ferrierite-NH4 · ferrochiavennite · flörkeite
sottogruppo della garronitegarronite-Ca · garronite-Na · gaultite
sottogruppo della gismondinagismondina-Ba · gismondina-Ca · gismondina-Cr
sottogruppo della gmelinitegmelinite-Ca · gmelinite-K · gmelinite-Na · gobbinsite · goosecreekite · gottardiite
sottogruppo dell'heulanditeheulandite-Ba · heulandite-Ca · heulandite-K · heulandite-Na · heulandite-Sr · hsianghualite · kirchhoffite · laumontite · loomisite · lovdarite · maricopaite · martinandresite
sottogruppo della mazzitemazzite-Mg · mazzite-Na · merlinoite · montesommaite · mordenite · mutinaite · nabesite
sottogruppo della natrolitegonnardite · mesolite · natrolite · offretite · pahasapaite · paranatrolite · parthéite · scolecite
sottogruppo della paulingitepaulingite-Ca · paulingite-K · paulingite-Na · perlialite
sottogruppo della phillipsiteharmotome · phillipsite-Ca · phillipsite-K · phillipsite-Na · pollucite · roggianite
sottogruppo della stilbitebarrerite · stellerite · stilbite-Ca · stilbite-Na · terranovaite
sottogruppo della thomsonitethomsonite-Ca · thomsonite-Sr · tschernichite · tschörtnerite · wairakite · weinebeneite · wenkite · willhendersonite · yugawaralite
minerali non assegnati ad alcun gruppoalflarsenite · amicite · ammonioleucite · analcime · bellbergite · bikitaite · boggsite