it.wikipedia.org

Lavaux - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 Bene protetto dall'UNESCO
Vigneti terrazzati di Lavaux
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturale
Criterio(iii) (iv) (v)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2007
Scheda UNESCO(EN) Lavaux, Vineyard Terraces
(FR) Lavaux, vignoble en terrasses
Manuale

Lavaux è una zona del Canton Vaud in Svizzera, nel distretto di Lavaux-Oron. Sul suo territorio sono presenti 830 ettari di vigneti terrazzati che si estendono per circa 30 km lungo la sponda settentrionale del Lago di Ginevra esposta a sud.

Sebbene ci siano alcune prove che la vite fosse coltivata nella zona in epoca romana, gli attuali terrazzamenti possono essere fatti risalire all'XI secolo, quando i monasteri benedettini e cistercensi controllavano la zona. Gode di un clima temperato, ma l'aspetto meridionale delle terrazze, con il riflesso del sole nel lago e le pareti in pietra, conferisce un carattere mediterraneo alla regione. Il vitigno principale coltivato è lo Chasselas.

Secondo il diritto cantonale, i vigneti del Lavaux sono protetti dallo sviluppo. Dal luglio 2007, Lavaux è stata inserita nel patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.[1]

Sono possibili numerose escursioni attraverso i vigneti del Lavaux. C'è un sentiero escursionistico ("Terrasses de Lavaux"), che va da Saint-Saphorin a Lutry, consigliato dall'Ufficio del turismo della Svizzera.

Targa commemorativa in onore dell'impegno di Franz Weber per la protezione del Lavaux.

Nel 1977, gli elettori del Canton Vaud accettarono (55%) l'iniziativa popolare cantonale "Salva Lavaux". Di conseguenza, nel 1979, fu emanata una legge per proteggere il Lavaux (Loi sur le plan de protection de Lavaux).

Nel 2003 entrò in vigore la nuova costituzione del Canton Vaud ma non conteneva l'articolo sulla protezione del Lavaux. Venne lanciata una seconda iniziativa popolare, "Save Lavaux", per reintrodurlo e fu accettata, nel 2005, dall'81% dei votanti.

Nel 2009, Franz Weber lanciò una terza iniziativa, "Save Lavaux", per ridurre le possibilità di costruire nuovi edifici a Lavaux, ma venne respinta, il 19 maggio 2014, dal 68% degli elettori. La controiniziativa del governo regionale (Consiglio di Stato di Vaud) venne accolta dal 68% dei votanti (rafforzando la tutela ma meno rigidamente rispetto all'iniziativa di Franz Weber).

  • Vigneti vicino a Losanna

  • Lago di Ginevra e le Alpi svizzere visti dal Lavaux.

  • Il Lago di Ginevra dal Lavaux, guardando verso Losanna.

    Il Lago di Ginevra dal Lavaux, guardando verso Losanna.

  • Terrazze del vigneto di Lavaux.

    Terrazze del vigneto di Lavaux.

  • Lavaux dalla linea ferroviaria che va da Losanna a Palézieux e Berna.

    Lavaux dalla linea ferroviaria che va da Losanna a Palézieux e Berna.

  • Lago di Ginevra visto dai vigneti.

    Lago di Ginevra visto dai vigneti.

  1. ^ (EN) Lavaux, Vineyard Terraces, su whc.unesco.org. URL consultato il 7 agosto 2021.
  2. ^ La canzone inizia con "Take me to the vineyards of Lavaux [...]".
  3. ^ 20min.ch (accesso 10 agosto 2013).
  4. ^ Tre francobolli speciali per la regione di Lavaux Archiviato il 23 agosto 2018 in Internet Archive., Swiss Post, emissione 6 settembre 2011 (accesso 4 giugno 2016).
  5. ^ "Lavaux", tre francoboli commemorativi, Swiss Post (accesso 4 giugno 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN123226498 · LCCN (ENn85259547 · GND (DE4111224-6 · J9U (ENHE987007564719305171

V · D · M

UNESCOPatrimoni dell'umanità in Svizzera

Abbazia di San Gallo · Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa · Antichi insediamenti sulle Alpi · Arena tettonica di Sardona · Centro storico di Berna · Ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina · I tre castelli e la cinta muraria di Bellinzona · Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn · La Chaux-de-Fonds-Le Locle · Vigneti terrazzati di Lavaux · L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno · Monastero benedettino di San Giovanni a Müstair · Monte San Giorgio