it.wikipedia.org

Le avventure di Sinuhe - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le avventure di Sinuhe
Autoreignoto
1ª ed. originaleMedio Regno dell'Egitto
Genereromanzo
Sottogenerebiografia
Lingua originaleegiziano antico
AmbientazioneXII dinastia egizia, circa 1964 a.C. (± 50 anni)
ProtagonistiSinuhe
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le avventure di Sinuhe è una tra le opere più importanti della letteratura dell'Antico Egitto, sicuramente la più conosciuta. Risale al periodo del Medio Regno e fu scritta da un autore ignoto.

Questa opera divenne un classico già nell'antico Egitto, dato che poco tempo dopo la sua stesura venne inserita nelle scuole come materiale letterario di studio, ed ecco la ragione degli innumerevoli ostraka, ossia cocci o pietre su cui venivano incise storie a scopo didattico, rintracciati.[1]

Il suo enorme successo è attestato anche dai numerosi manoscritti ritrovati che hanno attraversato i secoli. Gli esperti ritengono che l'ipotesi di un'autobiografia fantasiosa e romanzata prevalga su quella dell'autobiografia reale, per quanto riguarda la storia di Sinuhe[1], mentre l'ambientazione storica è accertata e risale alla morte del Faraone Sehetepibtawy (Ammenemat I) che fu il primo sovrano della XII dinastia egizia e che fu ucciso da una congiura di palazzo in un momento in cui il figlio Sesostri I si trovava impegnato in una campagna militare contro le popolazioni libiche, segno di una probabile forte opposizione interna.

La storia narra le vicende di Sinuhe, servitore del faraone, che sulla strada del ritorno da una spedizione in Libia viene a conoscenza della guerra civile che sta per scoppiare nel suo paese per la successione al trono a causa della morte improvvisa del Faraone. In preda alla paura, all'incertezza, o comunque in balia di una non meglio spiegata motivazione, decide di fuggire in Siria, dove verrà accolto dal principe dei Beduini: questi gli offre in sposa sua figlia, lo mette a capo di una delle più importanti tribù della sua terra e lo fa vivere nel lusso.

Giunto in età avanzata, Sinuhe riceve l'invito del faraone Sesostri a tornare in Egitto, per ricevere una degna sepoltura. In questo passo il romanzo raggiunge uno dei suoi momenti migliori con le liriche toccanti dell'invito del Faraone e della risposta dell'umile ma ricco servo e con la descrizione del giorno della sepoltura con tutti i riti prestabiliti. Desideroso di rimettere piede sulla sua terra, egli lascia tutti i suoi beni ai figli e fa ritorno in Egitto, benché tema una punizione da parte del faraone per essersi dato alla fuga. Sesostri lo ricopre invece di ogni favore e privilegio, e gli fa anche costruire una bellissima tomba.

Lo scrittore finlandese Mika Waltari scrisse un romanzo vagamente ispirato al testo storico, Sinuhe l'egiziano, da cui fu poi tratto un film.

  1. ^ a b "Favole e racconti dell'Egitto faraonico", a cura di Aldo Troisi, ed. Fabbri Editori, Milano, 2001 pag.155
  • E. Bresciani, Letteratura e poesia dell'antico Egitto, Torino II ed., 1990.
  • H.D. Gardiner, Late Egyptian Stories, Bruxelles, 1932.
  • Sergio Donadoni, Storia della letteratura egiziana antica, Milano, Nuova Accademia, 1957.
  • Wolfgang Kosack: Berliner Hefte zur ägyptischen Literatur 1 - 12: Teil I. 1 - 6/ Teil II. 7 - 12 (2 Bände). Paralleltexte in Hieroglyphen mit Einführungen und Übersetzung. Heft 1: Die Geschichte von Sinuhe. Verlag Christoph Brunner, Basel 2015. ISBN 978-3-906206-11-0.
  • Naguib Mahfouz, The Return of Sinuhe in Voices from the Other World (tradotto da Robert Stock), Random House, 2003
  • Stephen Quirke, Egyptian Literature 1800BC: Questions and Readings, Londra 2004, 58-70 ISBN 0-9547218-6-1

V · D · M

Lingua egizia
Derivati e dialettiCopto · Egiziano tolemaico · Dialetto bohairico · Dialetto sahidico
ScritturaGeroglifici egizi (Geroglifici corsivi · 'en · Akhet) · Demotico · Ieratico · Alfabeto copto (Ϣ) · Sistema di numerazione
LetteraturaAmduat · Ammaestramenti di Kagemni · Le avventure di Sinuhe · La casa del tesoro di Rhampsinit · Cronaca demotica · Disputa tra Horo e Seth · Eucrate, l'apprendista stregone · La favola del leone, dell'uomo e del topo · La favola della rondine e del mare · Graffito di Esmet-Akhom · Inno al Nilo · Inno ad Aton · Insegnamento di Ankhsheshonq · Libri dei Cieli · Libro dei morti · Libro del respirare · Libro della Terra · Libro delle Caverne · Libro delle Porte · Litanie di Ra · Massime di Ptahhotep · Menzogna e verità · Il principe predestinato · Il racconto del naufrago · Rodopi · Letteratura sapienziale · Storia dei due fratelli · Storia di Setne e del libro di Naneferkaptah · Storie del faraone Cheope e dei maghi · Tavoletta di Narmer · Testi dei sarcofagi · Testi delle piramidi · Il viaggio di Unamon
PapiriPapiro Abbott · Papiri di Abusir · Papiro Amherst · Papiro di Ani · Archivio Dryton e Apollonia · Archivio Heroninos · Papiro di Brooklyn · Papiro Bulaq 18 · Papiro Carlsberg · Codice di Berlino · Codici di Nag Hammadi · Papiro Ebers · Papiro Edwin Smith · Papiri di Elefantina · Papiro satirico-erotico · Papiro giuridico di Torino · Papiro Harris · Papiro Hearst · Papiro Insinger · Papiro di Ipuwer · Papiro X di Leida · Papiri magici greci · Papiri medici egizi · Papiro di Milano · Papiro delle miniere · Papiro di Mosca · Onomastico di Amenemope · Papiro Prisse · Papiro di Rhind · Sentenze di Sesto · Papiro Setne II · Papiro di Stoccolma · Papiro dei re · Papiri di Userkhau · Papiro Westcar
Lavori moderniEgyptian Grammar · Teoria standard della sintassi egizia · Wörterbuch der ägyptischen Sprache · Zeitschrift für Ägyptische Sprache und Altertumskunde