Le favole più belle - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le favole più belle | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() Alcuni dei personaggi nella sigla iniziale | |
Titolo orig. | Festival of Family Classics |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti, Canada, Giappone |
Regia | Arthur Rankin Jr., Jules Bass |
Produttore | Arthur Rankin Jr., Jules Bass, Mary Alice Dwyer-Dobbin |
Char. design | Paul Coker |
Musiche | Maury Laws |
Studio | Rankin/Bass Productions, Mushi Production, Topcraft (eps. 4-5, 19) |
Rete | syndication |
1ª TV | 10 settembre 1972 – 4 marzo 1973 |
Episodi | 20 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata | 24 min |
Rete it. | Rete 4 |
1ª TV it. | 29 agosto 1982 – 23 gennaio 1983 |
Episodi it. | 20 (completa) |
Studio dopp. it. | CDC |
Le favole più belle[1] (Festival of Family Classics) è una serie televisiva animata statunitense-canadese-giapponese del 1972 prodotta dalla Rankin/Bass.
L'opera è la trasposizione televisiva di famosi racconti popolari, fiabe e classici della letteratura.
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 20 | 1972-1973 | 1982-1983 |
|
|
Le animazioni sono state realizzate da due studi giapponesi, Mushi Production e Topcraft. La Mushi Production aveva già prodotto l'anno prima con lo stesso staff Le fiabe di Andersen, le due serie sono infatti molto simili sia nel genere che nel design dei personaggi.
La serie, composta da 20 episodi, è stata trasmessa negli Sati Uniti d'America in syndication su varie emittenti televisive dal 10 settembre 1972 al 4 marzo 1973.
In Italia la serie è andata in onda dal 29 agosto 1982 al 23 gennaio 1983 su Rete 4, che la replicò subito dopo. Il doppiaggio italiano è stato eseguito dalla CDC.
Negli Stati Uniti una selezione di episodi è stata distribuita in VHS nel 1989 dalla Starmaker e in DVD tra il 2005 e il 2007 dalla DreamWorks.
In Italia, 18 episodi della serie vennero distribuiti nel 1984 dalla Techno Film in 10 VHS; i due doppi episodi vennero presentati uniti. Successivamente alcuni episodi furono editati dal 1989 dalla De Agostini in edicola nella collana Le mille e una fiaba, insieme ad episodi estratti da altre serie animate e con l'introduzione di Cristina D'Avena. Altre selezioni di episodi sono state distribuite sempre in videocassetta dalla Avo Film e dalla Stardust.
- ^ Tutto TV locali, in Radiocorriere TV, Anno LIX, n. 45, ERI Edizioni Rai, 7-13 novembre 1982, p. 29. URL consultato il 25 aprile 2023.