it.wikipedia.org

Legione Romena d'Italia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Legione Romena d'Italia
Raffigurazione artistica
Descrizione generale
Attivada giugno del 1918 a 31 agosto 1919
NazioneRomania (bandiera) Romania
Guarnigione/QGAvezzano
Battaglie/guerreBattaglia di Vittorio Veneto, seconda battaglia del monte Grappa
Comandanti
Degni di notaGen. Luciano Ferigo, col. Camillo Ferraioli
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La Legione Romena d’Italia fu un corpo militare composto da soldati romeni e formato nel giugno del 1918, verso la fine della prima guerra mondiale.

Rappresentanti della Legione

Nel 1916 i prigionieri di nazionalità romena presenti in Italia erano così suddivisi: 3.600 nel campo di prigionia di Mantova, 2.000 a Cavarzere, 800 a Ostiglia e 800 a Chiaravalle, zone sufficientemente distanti dalle aree di operazioni militari.[1] Questi provenivano dalla Transilvania, dal Banato e dalla Bucovina.

Durante il "Congresso delle Nazionalità oppresse nella monarchia austro-ungarica", tenutosi nella sala del Campidoglio a Roma tra il 27 marzo e il 10 aprile 1918, alcuni delegati romeni riuscirono a ottenere la possibilità di formare unità armate autonome da quelle italiane. Il 6 giugno del 1918 venne quindi formata la "Legione Romena d'Italia" con sede di comando presso il campo di concentramento di Avezzano.[2][3]

La Legione combatté nella “terza battaglia del Grappa” del 24 ottobre del 1918 e nella offensiva di Vittorio Veneto. Essa era formata da 830 soldati e 13 ufficiali.

Terminò la sua funzione il 31 agosto 1919.

  • Compagnia I (250 soldati) - inquadrata nella 52ª Divisione alpina italiana (VIII Armata); battaglie di Montello e Vittorio Veneto;
  • Compagnia II - inquadrata nella VIII Armata; battaglie di Sisemoled, Val Vella e Cimone;
  • Compagnia III - inquadrata nella IV Armata; battaglia del Monte Grappa.
  1. ^ Stefan Delureanu, Voluntarii români în Italia şi idealul reîntregirii naţionale, în „Tomis“, an XXIII, 1988, nr. 8 (222), p. 13
  2. ^ Marco Baratto, La collaborazione romena alla guerra d'Italia, Orizzonti culturali Italo-Romeni, n. 1, dicembre 2011, anno I
  3. ^ Ștefan Damian, Volantini di guerra: la lingua romena in Italia nella propaganda del primo conflitto mondiale, Orizonti culturali Italo-Romeni, n.1, gennaio 2012, anno II
  • Filippo Cappellano e Tiziano Bertè, La legione romena (1918-1919), collana Storia Militare n. 193 (ottobre 2009), 2009.
  • Filippo Cappellano e Paolo Formiconi, Le relazioni militari italo-romene nella Grande Guerra: esportazioni di materiale bellico e legione romena, collana Annali. Museo Storico Italiano della Guerra n. 26 2018, Rovereto, Museo storico italiano della guerra, 2018.

V · D · M

Avezzano
StoriaAntiche unità di misura del circondario di Avezzano · Avezzano (famiglia) · Bombardamenti di Avezzano · Campo di concentramento di Avezzano · Circondario di Avezzano · Collegio elettorale di Avezzano (Regno d'Italia) · Contea di Albe · Distretto di Avezzano · Legione Romena d'Italia · Marsi · Medaglia di benemerenza per il terremoto di Avezzano del 1915 · Progetto di ferrovia Rieti-Avezzano · Sindaci di Avezzano · Spedizione negli Abruzzi · Statuti antichi di Avezzano · Stemma di Avezzano · Storia di Avezzano · Terremoto della Marsica del 1915 · Urbanistica di Avezzano
AmbienteFucino · Monte Salviano · Piani Palentini · Piazza Torlonia · Riserva naturale guidata Monte Salviano · Tre Monti · Via dei Marsi · Villa Torlonia
ArchitettureAcquedotto romano di Alba Fucens · Anfiteatro romano di Alba Fucens · Castello Orsini-Colonna · Cattedrale dei Marsi · Chiesa di San Giovanni Decollato · Chiesa di San Nicola · Chiesa di San Rocco · Chiesa di Santa Croce · Chiesa di Santa Maria in Cese · Chiesa di Santa Maria in Vico · Incile del Fucino · Monastero di Santa Caterina · Padiglione Torlonia · Palazzo di Giustizia · Palazzo Municipale · Palazzo Torlonia · Palazzo Vescovile · Piazza Risorgimento · Santuario della Madonna del Silenzio · Santuario della Madonna di Pietraquaria · Teatro romano di Alba Fucens · Villino Cimarosa
Siti archeologiciAlba Fucens · Collegiata di San Bartolomeo · Cunicoli di Claudio · Grotta di Ciccio Felice · Pietraquaria · Villa romana
Cultura e museiAia dei Musei · Bibliografia su Avezzano · Dialetti della Marsica · Festival Cinema e Ambiente Avezzano · Museo della civiltà contadina e pastorale · Museo dell'intrattenimento elettronico · Museo di arte moderna di Avezzano · Sezione di Archivio di Stato di Avezzano · Teatro dei Marsi
ReligioneConfraternita di Maria Santissima di Pietraquaria · Diocesi di Avezzano · Madonna di Pietraquaria · Parrocchie della diocesi di Avezzano
CucinaArrosticini · Carota dell'altopiano del Fucino · Cucina marsicana · Grano Solina · Patata del Fucino · Pecora ajo cotturo
SportAvezzano Calcio · Avezzano Rugby · Calcetto Avezzano · Stadio dei Marsi-Sandro Cimarra · Stadio dei Pini · Velodromo Vito Taccone
Enti e aziendeBanca Popolare della Marsica · Comunità montana Marsica 1 · Comunità montana Montagna Marsicana · Consorzio Acquedottistico Marsicano · Consorzio di bonifica Liri-Garigliano · Telesirio · Unione dei comuni Montagna Marsicana · Zuccherificio di Avezzano
TrasportiAutostrada A25 · Ferrovia Avezzano-Roccasecca · Ferrovia Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara · Stazione di Avezzano · Stazione di Paterno-San Pelino · Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria · Strada statale 82 della Valle del Liri · Strada statale 578 Salto Cicolana · Strada statale 690 Avezzano-Sora
Frazioni e borgateAntrosano · Borgo Incile · Borgo Via Nuova · Caruscino · Castelnuovo · Cese · Paterno · San Pelino
Abruzzo · Provincia dell'Aquila · Marsica ·
Leggi tutte le voci riguardanti Avezzano