Lenacapavir - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Lenacapavir, venduto con il nome commerciale di Sunlenca, è un farmaco antiretrovirale utilizzato per il trattamento dell'HIV/AIDS.[1][2] Viene assunto per bocca o tramite iniezione sottocutanea.[1][2]
Gli effetti collaterali più comuni includono reazioni nel sito di iniezione e nausea.[2][3]
Il Lenacapavir è stato approvato per il trattamento medico nell'Unione europea nell'agosto 2022,[2][4] in Canada nel novembre 2022,[5][6][6] e negli Stati Uniti nel dicembre 2022.[1][3][7][8] È il primo di una classe di farmaci chiamati inibitori del capside ad essere approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per il trattamento dell'HIV/AIDS.[3][9]
Il lenacapavir, in combinazione con altri antiretrovirali, è indicato per il trattamento dell'HIV/AIDS.[1] Viene utilizzato negli adulti di cui si è riscontrata sperimentalmente una resistenza multipla ai farmaci, nei quali l'attuale terapia antiretrovirale è inefficace a causa di resistenza, intolleranza o insufficiente sicurezza.[1][3] È stata inoltre riscontrata un'elevata efficacia come profilassi all'esposizione all'HIV (PrEP) nelle donne eterosessuali in Africa.[10] Sono in corso ulteriori studi per valutare l'efficacia negli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini e nelle persone che si iniettano droghe.[11]
Lenacapavir agisce legandosi direttamente all'interfaccia tra le subunità della proteina del capside virale dell'HIV-1 (p24) negli esameri del capside, interferendo con le fasi essenziali della replicazione virale, tra cui l'assorbimento nucleare mediato dal capside del DNA provirale dell'HIV-1[senza fonte], l'assemblaggio e il rilascio del virus, la produzione di subunità della proteina del capside e la formazione del nucleo del capside.[1][3] La Food and Drug Administration statunitense lo considera un farmaco di prima scelta, vale a dire un farmaco prototipico che presenta un meccanismo di azione nuovo ed unico per trattare una particolare condizione medica.[9][12]
Lenacapavir è stato sviluppato da Gilead Sciences.[13]
La sicurezza e l'efficacia del farmaco sono state accertate da uno studio clinico multicentrico condotto su 72 partecipanti la cui infezione da HIV era resistente a più classi di farmaci anti-HIV.[11] Questi partecipanti dovevano avere alti livelli di virus nel sangue nonostante fossero in trattamento con farmaci antiretrovirali.[3] I partecipanti sono stati arruolati in uno dei due gruppi di studio. Un gruppo è stato randomizzato per ricevere lenacapavir o il placebo in doppio cieco, mentre l'altro gruppo ha ricevuto lenacapavir in aperto.[3] La misura primaria dell'efficacia è stata la proporzione di partecipanti nel gruppo di studio randomizzato che ha raggiunto un certo livello di riduzione del virus durante i primi 14 giorni rispetto al livello basale.[3]
Nel 2024, Science ha nominato il lenacapavir come "scoperta dell'anno 2024", citando la sua "sorprendente efficacia del 100%" in un ampio studio di efficacia nelle donne e "l'efficacia del 99,9% in persone di sesso diverso che hanno rapporti sessuali con uomini", sottolineando che la ricerca che ha fornito una "nuova comprensione della struttura e della funzione della proteina capsidica dell'HIV" ha portato al "successo fuori scala" del farmaco.[14] La Food and Drug Administration statunitense ha riposto affermativamente alla richiesta della casa produttrice di designazioni di priority review, fast track e breakthrough therapy.[3]
Nel giugno 2022, il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali ha adottato un parere positivo, raccomandando il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio per il medicinale Sunlenca, destinato al trattamento di adulti con infezione da virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1) multiresistente.[15] Il richiedente di questo medicinale è Gilead Sciences Ireland UC.[15] Il Lenacapavir è stato approvato per uso medico nell'Unione Europea nell'agosto 2022,[2][16] in Canada nel novembre 2022,[5][6] e negli Stati Uniti nel dicembre 2022.[3]
Al 2024, il farmaco, brevettato e prodotto da Gilead, costerà 42.250 dollari per il primo anno. Uno studio presentato nel luglio 2024[17] ha rilevato che la produzione di massa di una versione generica consentirebbe un margine di profitto del 30% su un prezzo annuo di 40 dollari se utilizzata da 10 milioni di persone. Gli autori hanno affermato che per abbassare significativamente i livelli di HIV sarebbe probabilmente necessario che 60 milioni di persone assumessero il farmaco a scopo preventivo.[18]
Al 2021 è in fase di sperimentazione clinica II/III.[19] È in fase di studio come trattamento per i pazienti affetti da HIV con virus multiresistente e come farmaco iniettabile due volte all'anno per la profilassi pre-esposizione.[19][20]
Sono stati condotti studi sull'uso del Lenacapavir nei soggetti non in trattamento.[21] Per i soggetti viralmente soppressi che cambiano trattamento, i primi studi hanno testato iniezioni di lenacapavir in combinazione con infusioni degli anticorpi ad ampia neutralizzazione teropavimab e zinlirvimab[22] e di lenacapavir con islatravir.[23]
Uno studio clinico di fase 3 ha esaminato l'efficacia per la prevenzione pre-esposizione dell'HIV (PrEP).[24][25][26][27] Ha riscontrato un rapporto di incidenza pari a 0,00 (poiché non si sono verificati casi nel gruppo lenacapavir) con un intervallo di confidenza del 95% di 0,00-0,04 con p<.001. Le reazioni nel sito di iniezione hanno portato all'interruzione del trattamento nello 0,2% dei pazienti trattati con lenacapavir.
Un altro studio di fase III su lenacapavir ha esaminato l'incidenza rispetto al tasso storico basale per le persone di sesso maschile.[28] Ha rilevato un rapporto di incidenza di 0,04 con un intervallo di confidenza del 95% compreso tra 0,01 e 0,18, a p<.001. Le reazioni nel sito di iniezione hanno portato all'interruzione del trattamento nell'1,2% dei pazienti.
- ^ a b c d e f Sunlenca- lenacapavir sodium tablet, film coated Sunlenca- lenacapavir sodium kit, su DailyMed, 21 dicembre 2022. URL consultato il 21 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2023).
- ^ a b c d e Sunlenca EPAR, su European Medicines Agency (EMA), 22 giugno 2022. URL consultato il 25 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2022). Il testo è stato copiato da questa fonte che è copyright dell'Agenzia Europea dei Medicinali. La riproduzione è autorizzata a condizione che venga citata la fonte.
- ^ a b c d e f g h i j FDA Approves New HIV Drug for Adults with Limited Treatment Options, su fda.gov, U.S. Food and Drug Administration (FDA), 22 dicembre 2022. URL consultato il 23 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2023).
- ^ Gilead Announces First Global Regulatory Approval of Sunlenca (Lenacapavir), the Only Twice-Yearly HIV Treatment Option, su Gilead Sciences, Inc., 22 agosto 2022. URL consultato il 23 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2023).
- ^ a b Sunlenca Oral Product information, su Health Canada, 25 aprile 2012. URL consultato il 23 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2023).
- ^ a b c Sunlenca Subcutaneous Product information, su Health Canada, 25 aprile 2012. URL consultato il 23 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2023).
- ^ Sunlenca (lenacapavir) Receives FDA Approval as a First-in-Class, Twice-Yearly Treatment Option for People Living With Multi-Drug Resistant HIV, su Gilead Sciences, Inc., 22 dicembre 2022. URL consultato il 23 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2022).
- ^ Paik J, Lenacapavir: First Approval, in Drugs, vol. 82, n. 14, settembre 2022, pp. 1499–1504, DOI:10.1007/s40265-022-01786-0, PMC 10267266, PMID 36272024.
- ^ a b Advancing Health Through Innovation: New Drug Therapy Approvals 2022, su U.S. Food and Drug Administration, 10 gennaio 2023. URL consultato il 22 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2023).
- ^ Bekker LG, Das M, Abdool Karim Q, Ahmed K, Batting J, Brumskine W, Gill K, Harkoo I, Jaggernath M, Kigozi G, Kiwanuka N, Kotze P, Lebina L, Louw CE, Malahleha M, Manentsa M, Mansoor LE, Moodley D, Naicker V, Naidoo L, Naidoo M, Nair G, Ndlovu N, Palanee-Phillips T, Panchia R, Pillay S, Potloane D, Selepe P, Singh N, Singh Y, Spooner E, Ward AM, Zwane Z, Ebrahimi R, Zhao Y, Kintu A, Deaton C, Carter CC, Baeten JM, Matovu Kiweewa F, Twice-Yearly Lenacapavir or Daily F/TAF for HIV Prevention in Cisgender Women, in The New England Journal of Medicine, vol. 391, n. 13, luglio 2024, pp. 1179–1192, DOI:10.1056/NEJMoa2407001, PMID 39046157.
- ^ Prevention With a Purpose, su purposestudies.com.
- ^ New Drug Therapy Approvals 2022 (PDF), su U.S. Food and Drug Administration (FDA), gennaio 2024. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2024).
- ^ Link JO, Rhee MS, Tse WC, Zheng J, Somoza JR, Rowe W, Begley R, Chiu A, Mulato A, Hansen D, Singer E, Tsai LK, Bam RA, Chou CH, Canales E, Brizgys G, Zhang JR, Li J, Graupe M, Morganelli P, Liu Q, Wu Q, Halcomb RL, Saito RD, Schroeder SD, Lazerwith SE, Bondy S, Jin D, Hung M, Novikov N, Liu X, Villaseñor AG, Cannizzaro CE, Hu EY, Anderson RL, Appleby TC, Lu B, Mwangi J, Liclican A, Niedziela-Majka A, Papalia GA, Wong MH, Leavitt SA, Xu Y, Koditek D, Stepan GJ, Yu H, Pagratis N, Clancy S, Ahmadyar S, Cai TZ, Sellers S, Wolckenhauer SA, Ling J, Callebaut C, Margot N, Ram RR, Liu YP, Hyland R, Sinclair GI, Ruane PJ, Crofoot GE, McDonald CK, Brainard DM, Lad L, Swaminathan S, Sundquist WI, Sakowicz R, Chester AE, Lee WE, Daar ES, Yant SR, Cihlar T, Clinical targeting of HIV capsid protein with a long-acting small molecule, in Nature, vol. 584, n. 7822, agosto 2020, pp. 614–618, Bibcode:2020Natur.584..614L, DOI:10.1038/s41586-020-2443-1, PMC 8188729, PMID 32612233.
- ^ (EN) Science’s 2024 Breakthrough of the Year: Opening the door to a new era of HIV prevention, su science.org, DOI:10.1126/science.adv2100. URL consultato il 13 dicembre 2024.
- ^ a b Sunlenca: Pending EC decision, su European Medicines Agency, 23 giugno 2022. URL consultato il 26 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2022). Text was copied from this source which is copyright European Medicines Agency. Reproduction is authorized provided the source is acknowledged.
- ^ Sunlenca Product information, su Union Register of medicinal products. URL consultato il 3 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2023).
- ^ AIDS 2024, the 25th International AIDS Conference, su iasociety.org, International AIDS Society (IAS). URL consultato il 23 luglio 2024.
- ^ Lay K, HIV 'vaccine' could be made for just $40 a year for every patient, in The Guardian, 23 luglio 2024.
- ^ a b Boerner H, Lenacapavir Effective in Multidrug Resistant HIV, su Medscape, 11 marzo 2021. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2021).
- ^ Highleyman L, Lenacapavir Shows Promise for Long-Acting HIV Treatment and Prevention, su POZ, 15 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2021).
- ^ Gupta S, Lenacapavir administered every 26 weeks or daily in combination with oral daily antiretroviral therapy for initial treatment of HIV: a randomised, open-label, active-controlled, phase 2 trial, in The Lancet HIV, vol. 10, n. 1, gennaio 2023, pp. 15–23, DOI:10.1016/S2352-3018(22)00291-0, PMID 36566079. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ Highleyman L, Lenacapavir plus broadly neutralising antibodies may offer twice-yearly treatment option, su Aidsmap, 28 febbraio 2023. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ Highleyman L, Islatravir plus lenacapavir could be the first once-weekly oral HIV treatment, su Aidsmap, 6 marzo 2024. URL consultato il 10 marzo 2024.
- ^ Bekker LG, Das M, Abdool Karim Q, Ahmed K, Batting J, Brumskine W, Gill K, Harkoo I, Jaggernath M, Kigozi G, Kiwanuka N, Kotze P, Lebina L, Louw CE, Malahleha M, Manentsa M, Mansoor LE, Moodley D, Naicker V, Naidoo L, Naidoo M, Nair G, Ndlovu N, Palanee-Phillips T, Panchia R, Pillay S, Potloane D, Selepe P, Singh N, Singh Y, Spooner E, Ward AM, Zwane Z, Ebrahimi R, Zhao Y, Kintu A, Deaton C, Carter CC, Baeten JM, Matovu Kiweewa F, Twice-Yearly Lenacapavir or Daily F/TAF for HIV Prevention in Cisgender Women, in The New England Journal of Medicine, vol. 391, n. 13, ottobre 2024, pp. 1179–1192, DOI:10.1056/NEJMoa2407001, PMID 39046157.
- ^ Lenacapavir Shows 100% Efficacy and Zero Infections in HIV Prevention, su precisionvaccinations.com. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ Full Efficacy and Safety Results for Gilead Investigational Twice-Yearly Lenacapavir for HIV Prevention Presented at AIDS 2024, su gilead.com. URL consultato il 25 luglio2024.
- ^ Bekker LG, HIV breakthrough: drug trial shows injection twice a year is 100% effective against infection, su The Conversation, 3 luglio 2024. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ Kelley CF, Acevedo-Quiñones M, Agwu AL, Avihingsanon A, Benson P, Blumenthal J, Brinson C, Brites C, Cahn P, Cantos VD, Clark J, Clement M, Creticos C, Crofoot G, Diaz RS, Doblecki-Lewis S, Gallardo-Cartagena JA, Gaur A, Grinsztejn B, Hassler S, Hinojosa JC, Hodge T, Kaplan R, Lacerda M, LaMarca A, Losso MH, Valdez Madruga J, Mayer KH, Mills A, Mounzer K, Ndlovu N, Novak RM, Perez Rios A, Phanuphak N, Ramgopal M, Ruane PJ, Sánchez J, Santos B, Schine P, Schreibman T, Spencer LY, Van Gerwen OT, Vasconcelos R, Vasquez JG, Zwane Z, Cox S, Deaton C, Ebrahimi R, Wong P, Singh R, Brown LB, Carter CC, Das M, Baeten JM, Ogbuagu O, Twice-Yearly Lenacapavir for HIV Prevention in Men and Gender-Diverse Persons, in The New England Journal of Medicine, novembre 2024, DOI:10.1056/NEJMoa2411858, PMID 39602624.
- (EN) Lenacapavir, su Clinical Info, National Institutes of Health (US).