it.wikipedia.org

Lennon-McCartney - Wikipedia

Lennon-McCartney
John Lennon e Paul McCartney nel 1964
Paese d'origineRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereSkiffle
Rock and roll
Musica beat
Pop rock
Rock psichedelico
Folk rock
Baroque pop
Hard rock
Proto-metal
Periodo di attività musicale1957 – 1969
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lennon-McCartney o Lennon/McCartney è la firma comune cui sono accreditati commercialmente tutti i brani composti da uno o entrambi tra John Lennon e Paul McCartney durante l'esistenza dei Beatles (1960-1970).

Nel corso della vita artistica del gruppo talora la firma congiunta contrassegnò brani composti solo da Lennon (per esempio Girl, I Feel Fine, Julia, The Ballad of John and Yoko, Come Together) o da McCartney (Here, There and Everywhere, Eleanor Rigby, Yesterday, When I'm Sixty-Four, I Will, Back in the U.S.S.R.), anche se frequenti furono le collaborazioni più o meno paritarie (Help!, I Want to Hold Your Hand, In My Life, Eight Days a Week, Getting Better, A Day in the Life).

L'elemento di discontinuità rispetto alle coppie musicali fino ad allora in voga era che essa non era composta da un compositore e da un paroliere, ma entrambi erano versatili autori di testi e musica.

John Lennon e Paul McCartney si incontrarono per la prima volta a Liverpool nel luglio 1957 e iniziarono rapidamente a comporre canzoni insieme, affinando le loro competenze progressivamente, sostenendo di aver scritto centinaia di canzoni prima della carriera discografica dei Beatles. Si accordarono di accreditare tutte le loro composizioni insieme al partner, qualunque fosse l'autore principale. Originariamente, l'ordine di assegnazione utilizzato fu "McCartney-Lennon" come si può evincere dal primo album, Please Please Me e dal singolo From Me to You. Tuttavia, a partire dal secondo album del gruppo, With The Beatles, si decise di invertire la posizione dei due cognomi, per scopi commerciali. La capacità di scrivere canzoni in coppia fu innovativa e creativa, e aumentò la popolarità dei Beatles quasi istantaneamente.

Nel corso del tempo, il duo di scrittura si evolse attraverso varie esperienze: il loro lavoro approfondì e arricchì molti brani, portando i Beatles sul trono della scena musicale contemporanea, con album quali Help!, Rubber Soul, Revolver e Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band. Dopo le innovazioni in termine di creatività, composizione e strumentazione, con l'EP Magical Mistery Tour, fu prodotto il doppio album The Beatles, in cui aumentò l'individualismo dei componenti e soprattutto quello di Lennon e McCartney, i quali nonostante tutto condivisero ancora l'accredito delle canzoni. Questo fece nascere ulteriori tensioni all'interno del gruppo, che realizzò gli ultimi due album, Let It Be e Abbey Road, in un ambiente più scontroso.

Casa di McCartney, dove si incontrava con Lennon

Paul McCartney incontrò John Lennon, insieme al suo gruppo skiffle, i Quarrymen, per la prima volta a una festa parrocchiale a Woolton, il 6 luglio 1957. McCartney fu presentato a Lennon da un amico comune, Ivan Vaughan. Nonostante la sua giovinezza, McCartney stupì il gruppo quando interpretò alla chitarra gli standard del rock, tra cui Twenty Flight Rock di Eddie Cochran. Poco dopo, McCartney si unì ai Quarrymen.[1] La loro amicizia prese una nuova svolta nel 1958 quando la madre di Lennon, Julia, morì in un incidente; McCartney aveva perso infatti sua madre per un cancro due anni prima e questo rafforzò il legame che unì i due ragazzi.[2][3]

Fin dai primi giorni della loro amicizia, i due giovani musicisti si ritrovano nelle rispettive case ad ascoltare i loro idoli americani di rock and roll cercando di imparare gli accordi e i testi, e discutendo. McCartney, che fin dalla giovinezza componeva, propose all'amico di realizzare delle canzoni. Iniziarono quindi, seduti con le loro chitarre e guardandosi faccia a faccia, a comporre.[2] Rapidamente, iniziarono a segnare nei quaderni di scuola i titoli scrivendo «Una [composizione] Lennon-McCartney originale». Componevano scambiandosi proposte e idee, finché la canzone non veniva fuori. Queste composizioni fatte in casa, vennero soprannominate «prime cento».[4]

Ma fu verso la fine del periodo dei concerti ad Amburgo, nel '60 e '61, che il gruppo cominciò ad interpretare regolarmente composizioni originali.[5] Nell'audizione per la EMI del '62, il gruppo non esitò ad interpretare tre composizioni originali che costituiranno parte del loro repertorio.[6] Una volta messi sotto contratto, i Beatles dovettero registrare il loro primo singolo a settembre. George Martin optò per una reinterpretazione di How Do You Do It? di Mitch Murray; Lennon e McCartney, nonostante avessero già registrato il brano, insistettero per una loro composizione; Martin cambiò idea e accettò, così Love Me Do divenne il primo singolo dei Beatles.[7][8]

Durante i primi due anni in studio dei Beatles, la partnership tra Lennon e McCartney fu più salda. Scrissero infatti molte canzoni a quattro mani anche in termini di singoli, come From Me to You, She Loves You e I Want to Hold Your Hand.[9] Riguardo quest'ultima, Lennon osservò: «Paul ha suonato quest'accordo e gli ho detto: «È questo! Ripetilo!». A quei tempi lavoravano proprio così, suonando l'uno sotto il naso dell'altro».[10] Nonostante McCartney scrivesse canzoni notevoli, erano molto più numerose quelle di Lennon che, nell'album A Hard Day's Night, scrisse dieci delle tredici canzoni.[11] John fu anche innovativo nei brani, scrivendo le prime canzoni introspettive come No Reply e I'm a Loser.[12]

Nel 1964, i Beatles ebbero la loro prima esperienza con la marijuana, alla quale furono introdotti da Bob Dylan durante il tour statunitense. Dylan fraintese il testo di I Want To Hold Your Hand, scambiando «I can't hide» in «I get high».[13] Lo stesso anno, Harrison e Lennon ebbero la loro prima esperienza con l'LSD, senza esserne coscienti; Lennon in seguito ne diventerà un consumatore regolare.[14] La sostanza psichedelica eserciterà un'influenza notevole nelle composizioni del duo.[15]

Bob Dylan, una delle influenze primarie di Lennon e McCartney per quanto riguarda i testi delle loro composizioni nel periodo 1965-66

«Fu il primo album [riferendosi a Rubber Soul] a far conoscere una nuova, più matura versione dei Beatles.»

Il 1965 fu un anno cruciale per i Beatles che, con i due album Help! e Rubber Soul, passarono dal pop-rock, in cui i soggetti delle loro canzoni erano esclusivamente le ragazze e l'amore, a uno stile che si discosta dai canoni tradizionali del genere, utilizzando strumenti a quei tempi inediti nelle tracce e sviluppando nel contempo diverse tecniche per la registrazione in studio.[16] Gran parte delle composizioni di Lennon, il cui contributo all'album è sempre notevole, risentono di una potente influenza da parte di Bob Dylan. McCartney invece, per la prima volta nella storia dei Beatles, compose e registrò interamente da solo (accompagnato da un quartetto d'archi) Yesterday. Il brano rimase tuttavia accreditato a Lennon-McCartney per il bene della coesione del gruppo.[17]

L'uguaglianza dei compositori è dimostrata nel 1966 quando, nel singolo da pubblicare, si propose il problema del lato A. Sia Lennon che McCartney consideravano le proprie canzoni da lato A (rispettivamente Day Tripper e We Can Work It Out). Decisero quindi di inventare l'originale concetto del doppio lato A, ponendo le canzoni in parità qualitativa.[18]

Nel 1966 il linguaggio musicale dei Beatles si allargò. Harrison si interessò alla musica e al mondo indiano, mentre McCartney coltivò un enorme interesse per la musica d'avanguardia e la musica contemporanea (tra cui John Cage e Karlheinz Stockhausen).[19]

Con l'album Revolver entrambi i compositori raggiunsero una nuova fase, con un album particolarmente innovativo sia per la varietà degli strumenti utilizzati (gli effetti sonori di Tomorrow Never Knows, l'orchestra d'archi di Eleanor Rigby) e sia per i testi. L'autore di questa innovazione è ancora una volta Lennon, tuttavia McCartney offrirà il suo contributo con i tape-loops a Tomorrow Never Knows e l'introduzione di mellotron di Strawberry Fields Forever.[20] Entrambi sono ancora in grado di competere musicalmente: per il primo singolo del 1967, ognuno imponendo la propria visione della sua giovinezza a Liverpool, si pubblicò il secondo doppio lato A: Strawberry Fields Forever/Penny Lane.[21]

L'influenza dell'LSD in Lennon divenne sempre più forte, a tal punto da comporre canzoni dall'atmosfera psichedelica, con strutture complesse e poliritmi; la droga lo spinse anche a lasciare in maggior misura a McCartney il compito di tenere saldo il gruppo (che si sarebbe potuto sciogliere dopo Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band per la morte del manager Brian Epstein).[22][23] Infatti Paul, dopo Sgt. Pepper, decise di avanzare l'idea dell'album-film Magical Mystery Tour, poiché il complesso era temporaneamente inattivo.[24] Alcune canzoni sono comunque ancora frutto della collaborazione Lennon-McCartney, come A Day in the Life, Getting Better, She's Leaving Home e With a Little Help from My Friends.[25]

«Ormai ero soltanto io con un gruppo di spalla e Paul con un gruppo di spalla.»

All'inizio del 1968, i Beatles si recarono in India per un soggiorno di alcune settimane a Rishikesh. Durante questo ritiro Lennon, McCartney e Harrison, ebbero la possibilità di comporre numerose canzoni, spesso molto personali.[26] Quando Lennon incontrò Yōko Ono, ruppe i rapporti di lavoro con McCartney; a questo si aggiunsero inoltre le crescenti tensioni all'interno gruppo dovute sempre a Yoko Ono. Quest'atmosfera scontrosa causò la partenza del tecnico del suono, Geoff Emerick, e quella temporanea di Ringo Starr, che andò in vacanza in Sardegna, dove scrisse la celebre canzone Octopus's Garden.[27][28]

Lennon in Give Peace a Chance

Contemporaneamente, McCartney si innamorò di Linda Eastman, il che contribuì ulteriormente alla separazione tra Paul e John, che si trovarono a combattere per la scelta del manager (McCartney preferiva suo suocero al manager scelto da Lennon, Allen Klein).[29] Tuttavia, ci furono ancora delle collaborazioni, benché minime, tra i due; John aggiunse l'introduzione pianistica di Ob-La-Di, Ob-La-Da e l'assolo di Birthday improvvisato in studio.[30]

Il successivo album del gruppo, il progetto Get Back, aveva lo scopo di rinsaldare il gruppo. Le riprese del film, che ne mostra la realizzazione, mostrano tuttavia il contrario: spesso si originavano litigi sia per McCartney, che aveva assunto un ruolo da "direttore d'orchestra", sia per Lennon, affascinato dalla sua futura moglie.[31] Il rapporto professionale tra i due, in termini di qualità, non era più quello di prima: nella preparazione di Teddy Boy, un brano che sarà pubblicato da McCartney nel suo primo album da solista, Lennon deride il collega per lo stile usato.[32] Tuttavia, McCartney fa un cenno a John nella canzone Two of Us nei versi «You and I have memories. Longer than the road that stretches out ahead» («Io e te abbiamo ricordi. Più lunghi della strada che si perde di fronte»).[33]

Per diversi anni Lennon e McCartney avevano iniziato a preparare il loro progetti da solisti: alla fine del 1966, Paul era stato incaricato di comporre la colonna sonora del film The Family Way, che è anche il "primo" album da solista di un componente del gruppo.[34] Nel 1968, Lennon, a sua volta, pubblicò le sue prime composizioni con Yoko Ono; nella sua prima esperienza nel campo della musica popolare, il singolo Give Peace a Chance, fu inizialmente accreditato al solo Lennon, a cui si aggiunse successivamente il cognome di McCartney, per evitare indiscrezioni riguardo ad uno scioglimento dei Beatles.[35]

Le celebri strisce pedonali di Abbey Road

Prima di annunciare l'imminente separazione dei Beatles, McCartney cercò di riunire il gruppo per chiudere una leggendaria carriera in bellezza. Come preludio, accettò di registrare una composizione molto personale di Lennon, che finirà poi sul singolo: The Ballad of John and Yoko, brano che narra le peregrinazioni del musicista durante la sua luna di miele. Starr e Harrison non erano disponibili (il primo, era impegnato sul set di The Magic Christian, George era all'estero[36]) quindi registrarono solamente loro due.[37]

Nell'album, inizialmente intitolato Everest,[38] i ragazzi di Liverpool danno il meglio di sé e collaborano. Un esempio n'è l'iconica linea di basso di Come Together, canzone di Lennon, su iniziativa di McCartney.[39] Allo stesso modo, lavorarono in coppia insieme a Harrison, alle fini armonie vocali di Because.[40] La più grande collaborazione tra Lennon e McCartney nell'album si trova nel long medley che occupa la maggior parte del lato B. Ognuno offre canzoni più o meno incompiute, ma McCartney domina chiaramente in quantità.[41] Fu lo stesso Paul ad interessarsi dell'ordine delle tracce insieme a Martin, mentre Lennon lo ritenne troppo complesso.[42]

Abbey Road non fu però tutto rose e fiori. Dapprima dell'inizio del progetto, Lennon pretese di posizionare tutte le sue composizioni nel lato A, e nel lato B quelle di McCartney.[43] Maxwell's Silver Hammer, causò aspre divergenze tra Lennon e McCartney; John disse che era «la prima delle sue canzoni da nonnina» e considerò eccessivo il tempo speso per il brano, rifiutandosi di partecipare (ad un certo punto si abbassò i pantaloni, tanto è vero che al minuto 1:21 si può sentire McCartney che ride sommessamente).[44] Anche gli altri due Beatles espressero forti critiche: Harrison nel 1969 la definì una canzone «che si ama o si odia», mentre nel 1977 disse: «Dio, era così stupida»; il batterista Starr invece si espresse così: «La peggior canzone che abbiamo mai registrato. Ed è andata avanti per delle fottute settimane. Follia».[44]

Lennon alla pubblicazione ufficiale dell'album si ritirò dal gruppo, ma la notizia fu comunicata soltanto il 10 aprile 1970, quando McCartney, nell'annunciare il suo nuovo album da solista, comunicò ufficialmente che i Beatles non esistevano più.[45]

Nel 1971 scoppiò un conflitto musicale fra i due vecchi amici. L'anno precedente, Lennon criticò pesantemente l'album di McCartney, ma tutti e due dichiararono di sperare che la concorrenza li avrebbe portati a nuovi livelli.[46] Fu tuttavia McCartney a dare inizio alle ostilità mediatiche con Lennon. Nell'album Ram sono infatti molteplici i riferimenti all'ex collega; nella canzone Too Many People, sono due i versi incriminati: «Too many people going underground» («Troppa gente sta andando sotto terra», un riferimento alla carriera di artista underground intrapresa con Yoko), e «That was your first mistake, you took your lucky break and broke it in two» («Questo è stato il tuo errore principale, hai rotto il tuo colpo di fortuna», un riferimento allo scioglimento dei Beatles); nel brano successivo, 3 Legs, si lamenta di un amico che l'ha tradito («I thought you was my friend/When I thought I could call you my friend...», «Pensavo che fossi un mio amico/Quando pensavo di poterti chiamare amico, mi hai abbandonato lasciandomi allo sbaraglio»). Inoltre nelle foto di copertina, sono immortalati due coleotteri (lingua inglese: Beetles) nell'atto di accoppiarsi.[47]

McCartney nel 1976

La risposta di Lennon non fu tardiva. Un paio di mesi più tardi pubblicò l'album Imagine. Inserì come cartolina dell'album una foto che denigrava la copertina dell'album di McCartney, raffigurato intento ad afferrare per le corna un montone: Lennon si fece scattare una foto dove afferrava per le orecchie un maiale.[48] Nella canzone How Do You Sleep? Lennon attaccò pesantemente McCartney sia per il suo stile di vita sia per il suo lavoro musicale.[49] La canzone rattristò molto McCartney,[50] che poco prima della pubblicazione del brano di Lennon, aveva registrato per il suo nuovo album, Wild Life, la canzone Dear Friend, indirizzata a John.[51]

Verso la metà degli anni settanta, con la fine dei problemi legali per lo scioglimento del gruppo, le tensioni tra gli ex colleghi diminuirono.[52] Negli anni che seguirono, quando Lennon si ritirò dalla vita pubblica per prendersi cura di suo figlio, Sean, McCartney gli telefonava regolarmente, e occasionalmente gli faceva visita. Una sera del 1976, McCartney e Lennon stavano guardando Saturday Night Live, quando il presentatore, Lorne Michaels, chiese ai Beatles se erano disposti a suonare nel programma. Entrambi pensarono di fare una visita a sorpresa, ma rinunciarono a causa della fatica.[53]

Quando Lennon fu assassinato nel 1980, McCartney rimase particolarmente scioccato e realizzò una canzone tributo all'ex partner, Here Today.[54] La collaborazione tra Lennon e McCartney terminò dunque definitivamente, ma nel 1995, Yoko Ono diede a McCartney i nastri di registrazione di un brano in preparazione di Lennon. Paul, George e Ringo colmarono le lacune e terminarono la registrazione: la canzone che ne venne fuori, Free as a Bird, fu una delle ultime collaborazioni del duo Lennon-McCartney e del gruppo. Fu registrata anche Real Love, che era ad uno stadio più avanzato.[55] Una terza bozza di Lennon, Now and Then, fu considerata per l'Anthology 3, ma il progetto venne abbandonato.[56] Ripreso poi successivamente, la canzone è stata pubblicata come singolo il 2 Novembre 2023.[57]

Harrison e Starr, entrambi a New York nel 1964

Soprattutto Ringo Starr, ma anche George Harrison, furono sempre in ombra rispetto al duo, che scrisse la maggior parte del repertorio dei Fab Four. I primi anni il duo componeva canzoni per i colleghi oppure faceva cantare loro cover, come Boys per Starr e Do You Want to Know a Secret per Harrison.[58] Queste erano tuttavia lontane dai migliori lavori del gruppo, ne è un esempio If You've Got Trouble, canzone composta per Starr da inserire nell'album Help! ma poi scartata in favore della cover Act Naturally.[59]

Il batterista non mostrò alcun segno di frustrazione per questa situazione, al contrario di Harrison. Nel secondo album del complesso, With The Beatles, Harrison compose il suo primo brano, Don't Bother Me. Tuttavia, come spiega il tecnico del suono Emerick, alle composizioni del chitarrista venivano riservate meno attenzioni, meno spazio sui dischi, e un tempo di registrazione inferiore. George Martin deplorò fortemente questa disparità di trattamento, pur ammettendo che le prime composizioni di Harrison erano troppo al di sotto del livello di quelle di Lennon-McCartney.[60]

L'ultimo album del gruppo coincide con il periodo d'oro di Harrison, con canzoni quali Here Comes the Sun e Something, che fu la prima e unica sua composizione messa nel lato A di un singolo.[61] Il gruppo unanimemente riconobbe la qualità del brano, e Lennon disse anche che fu «una delle migliori canzoni dell'album».[62] Tuttavia Harrison rimase sempre in ombra rispetto al duo, tanto che Frank Sinatra disse che Something era la sua composizione preferita di Lennon-McCartney.[63]

Scioltosi il gruppo, Harrison produsse il triplo album All Things Must Pass, che fu anche il primo successo di un Beatle da solista.[64]

Fin dall'inizio della loro carriera, il duo Lennon-McCartney influenzò gruppi e artisti. Così i Rolling Stones, vedendo all'opera la coppia nella composizione di I Wanna Be Your Man, decisero di registrare canzoni composte da loro e non di usare solo reinterpretazioni.[65] La concorrenza ci fu anche con altri gruppi, per esempio, Brian Wilson dei Beach Boys "sfidò" l'album dei Beatles Rubber Soul con Pet Sounds.[66] All'uscita di Revolver, Wilson tentò la risposta con SMiLE, ma McCartney, una volta finito Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, fece visita in America a Wilson, dove suonò She's Leaving Home su un pianoforte. Wilson cadde in depressione e SMiLE non fu mai completato.[67]

Le canzoni del duo furono molte volte reinterpretate, alcune con grandi successi. Per esempio Ob-La-Di, Ob-La-Da reinterpretata dai Marmalade[68] o Lucy in the Sky with Diamonds di Elton John negli Stati Uniti.[69] Il duo è quindi a capo di diversi record, oltre ad avere il maggior numero di canzoni reinterpretate e in parecchi stili musicali (tra cui musica barocca, jazz, salsa e reggae),[70] per non dimenticare Yesterday, la canzone più reinterpretata di tutti i tempi.[71][72]

  1. ^ Plassat, p. 14.
  2. ^ a b Norman, p. 129.
  3. ^ MacDonald, p. 392.
  4. ^ The Beatles, p. 23.
  5. ^ Plassat, p. 17.
  6. ^ Plassat, p. 20.
  7. ^ How Do You Do It? apparirà successivamente in Anthology 1.
  8. ^ Emerick, pp. 68-70.
  9. ^ Turner, p. 44, 48, 57.
  10. ^ The Beatles, p. 115.
  11. ^ Turner, p. 61.
  12. ^ Turner, pp. 80-81.
  13. ^ MacDonald, p. 124.
  14. ^ The Beatles, p. 177.
  15. ^ The Beatles, p. 201.
  16. ^ Plassat, pp. 36-37.
  17. ^ Norman, p. 404.
  18. ^ Turner, p. 101.
  19. ^ The Beatles, p. 212.
  20. ^ Plassat, pp. 49-50.
  21. ^ Norman, p. 492.
  22. ^ Norman, pp. 525-526.
  23. ^ Emerick, p. 228.
  24. ^ MacDonald, pp. 244-245.
  25. ^ Plassat, p. 24.
  26. ^ Norman, pp. 544, 555.
  27. ^ Plassat, p. 69.
  28. ^ Luca Biagini, Back In The U.S.S.R., su pepperland.it, Pepperland, 20 aprile 2010. URL consultato il 9 agosto 2012.
  29. ^ Norman, p. 597.
  30. ^ Turner, p. 198.
  31. ^ Turner, pp. 212-213.
  32. ^ Turner, p. 265.
  33. ^ Luca Biagini, Two of Us, su pepperland.it, Pepperland, 26 gennaio 2010. URL consultato il 9 agosto 2012.
  34. ^ Plassat, p. 52.
  35. ^ Norman, p. 620.
  36. ^ MacDonald, p. 334.
  37. ^ Plassat, p. 80.
  38. ^ Dal nome della marca di sigarette preferita da Emerick. Tuttavia, quando i Beatles dovettero andare sull'Himalaya per immortalare la foto per la copertina, scoprirono di non poter andare oltre lo studio. Da qui titolo e copertina. MacDonald, p. 397.
  39. ^ Turner, p. 227.
  40. ^ Norman, p. 624.
  41. ^ Plassat, p. 82.
  42. ^ Norman, p. 625.
  43. ^ Alessandro Sessa, Abbey Road, su ondarock.it, Ondarock, 27 ottobre 2006. URL consultato il 9 agosto 2012.
  44. ^ a b Luca Biagini, Maxwell's Silver Hammer, su pepperland.it, Pepperland, 3 novembre 2009. URL consultato il 9 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  45. ^ MacDonald, p. 456.
  46. ^ Norman, p. 669.
  47. ^ Plassat, p. 106.
  48. ^ Norman, pp. 684-685.
  49. ^ Perrin; Verlant, p. 282.
  50. ^ Plassat, p. 107.
  51. ^ Plassat, p. 116.
  52. ^ Norman, p. 743.
  53. ^ Norman, p. 785.
  54. ^ Plassat, pp. 208, 214.
  55. ^ Plassat, p. 339.
  56. ^ (FR) Now And Then, nouvelle chanson des Beatles ?, su lucyintheweb.net, 7 gennaio 2007. URL consultato il 10 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  57. ^ James Felton, The Beatles Will Release One "Final" Song Using Artificial Intelligence, Paul McCartney Says, su IFLScience, 13 giugno 2023. URL consultato il 2 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2023).
  58. ^ Turner, p. 41.
  59. ^ Turner, p. 269.
  60. ^ Emerick, pp. 167-168.
  61. ^ Turner, p. 228.
  62. ^ The Beatles, p. 340.
  63. ^ Perrin; Verlant, p. 156.
  64. ^ Plassat, p. 101.
  65. ^ Ichbiah, p. 38.
  66. ^ Ichbiah, p. 95.
  67. ^ Ichbiah, p. 121.
  68. ^ (EN) Beatles Covers in UK Charts, su beatlescoverversions.com, Beatles Covers Versions. URL consultato il 22 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2012).
  69. ^ (EN) Beatles Covers in US Charts, su beatlescoverversions.com, Beatles Covers Versions. URL consultato il 22 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2013).
  70. ^ Ichbiah, p. 264.
  71. ^ Ichbiah, p. 284.
  72. ^ (EN) Yesterday, su beatlesbible.com, The Beatles Bible. URL consultato il 23 agosto 2012.

V · D · M

The Beatles
FormazioneJohn Lennon (1960-1970) · Paul McCartney (1960-1970) · George Harrison (1960-1970) · Ringo Starr (1962-1970) · Stuart Sutcliffe (1960-1961) · Pete Best (1960-1962)
Album in studio
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoPlease Please Me · With the Beatles · A Hard Day's Night · Beatles for Sale · Help! · Rubber Soul · Revolver · Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band · The Beatles (White Album) · Abbey Road · Let It Be · Let It Be... Naked
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiIntroducing... The Beatles · Meet the Beatles! · The Beatles' Second Album · Something New · The Beatles' Story · Beatles '65 · The Early Beatles · Beatles VI · Help! · Rubber Soul · Yesterday and Today · Revolver · Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band · Magical Mystery Tour · The Beatles (White Album) · Abbey Road · Let It Be
Canada (bandiera) CanadaTwist and Shout · The Beatles' Long Tall Sally
Album dal vivoThe Beatles at the Hollywood Bowl · Live at the BBC · On Air - Live at the BBC Volume 2 · The Beatles Bootleg Recordings 1963
RaccolteThe Beatles' First · The Beatles in Italy · A Collection of Beatles Oldies (But Goldies!) · Hey Jude · The Beatles' Christmas Album · Very Together · Red Album · Blue Album · Rock 'n' Roll Music · Love Songs · Rarities · Ballads · 20 Greatest Hits · The Number Ones · Past Masters · The Beatles Anthology (1 · 2 · 3) · 1 · Love · Tomorrow Never Knows · I Saw Her Standing There · 1+
Box setThe Beatles Collection · The Beatles Box · The Beatles: The Collection · The Beatles Box Set · The Capitol Albums, Volume 1 · The Capitol Albums, Volume 2 · The Beatles Stereo Box Set · The Beatles in Mono · The U.S. Albums · The Japan Box · The Singles Collection
Colonne sonoreMagical Mystery Tour · Reel Music · Yellow Submarine
EPTwist and Shout · The Beatles' Hits · The Beatles (No. 1) · All My Loving · Long Tall Sally · Extracts from the Film "A Hard Day's Night" · Extracts from the Album "A Hard Day's Night" · Beatles for Sale · Beatles for Sale No. 2 · The Beatles' Million Sellers · Yesterday · Nowhere Man · Magical Mystery Tour · Baby It's You · Free as a Bird · Real Love
SingoliLove Me Do/P.S. I Love You · Please Please Me/Ask Me Why · From Me to You/Thank You Girl · She Loves You/I'll Get You · I Want to Hold Your Hand/This Boy · Can't Buy Me Love/You Can't Do That · A Hard Day's Night · I Feel Fine/She's a Woman · Ticket to Ride/Yes It Is · Help! · We Can Work It Out/Day Tripper · Paperback Writer/Rain · Eleanor Rigby/Yellow Submarine · Strawberry Fields Forever/Penny Lane · All You Need Is Love/Baby You're a Rich Man · Hello, Goodbye/I Am the Walrus · Lady Madonna/The Inner Light · Hey Jude/Revolution · Get Back/Don't Let Me Down · The Ballad of John and Yoko/Old Brown Shoe · Something/Come Together · Let It Be/You Know My Name (Look Up the Number) · Free as a Bird/Christmas Time Is Here Again · Real Love/Baby's In Black · Now and Then
Brani musicaliLove Me Do · P.S. I Love You · From Me to You · Thank You Girl · She Loves You · I'll Get You · I Want to Hold Your Hand · This Boy · Can't Buy Me Love · You Can't Do That · I Feel Fine · She's a Woman · Ticket to Ride · Yes It Is · Help! · I'm Down · We Can Work It Out · Day Tripper · Paperback Writer · Rain · Eleanor Rigby · Yellow Submarine · Strawberry Fields Forever · Penny Lane · All You Need Is Love · Baby You're a Rich Man · Hello, Goodbye · I Am the Walrus · Lady Madonna · The Inner Light · Hey Jude · Revolution · Get Back · Don't Let Me Down · The Ballad of John and Yoko · Old Brown Shoe · Let It Be · You Know My Name (Look Up the Number)
BootlegLive! at the Star-Club in Hamburg, Germany; 1962 · The Decca Tapes · The Black Album · Kum Back
FilmTutti per uno (A Hard Day's Night) · Aiuto! (Help!) · Magical Mystery Tour · Yellow Submarine · Let It Be - Un giorno con i Beatles · The Beatles: Get Back
CollaboratoriMusicali: Andy White · George Martin · Jimmy Nicol · Geoff Emerick · Eric Clapton · Billy Preston · Phil Spector
Non-musicali: Brian Epstein · Neil Aspinall · Alistair Taylor · Derek Taylor · Mal Evans · Allen Klein · Peter Brown · Freda Kelly · Magic Alex
Voci correlate1964 - Allarme a N.Y. arrivano i Beatles! · Abbey Road Studios · All This and World War II · Apple Corps · Apple Records · Apple scruffs · Astrid Kirchherr · Backbeat - Tutti hanno bisogno di amore · Beatlemania · Beatlesongs! · The Beatles at the Shea Stadium · British invasion · Carnival of Light · Cavern Club · Concerto dei Beatles sul tetto · Cry for a Shadow · Dick James · Etcetera · George Harrison e i Beatles · I Beatles nella cultura di massa · Iain Macmillan · In Spite of All the Danger · John, Paul, George, Ringo ... and Bert · Leave My Kitten Alone · Lee Eastman · Leggenda della morte di Paul McCartney · Linda McCartney · Luoghi beatlesiani · Mark Lewisohn · McLemore Avenue · Murray the K · La nascita dei Beatles · Por Siempre Beatles (Beatles Forever) · The Palace of the King of the Birds · Rare and Unseen: The Beatles · Sessions · Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (film) · Soggiorno dei Beatles in India · Tara Browne · Terry Doran · The Beatles: Get Back (libro) · The Beatles: Rock Band · The Beatles Play the Residents and the Residents Play the Beatles · The First U.S. Visit · The Grey Album · The Rutles · The Quarrymen · Tony Sheridan · Yōko Ono · My Bonnie/The Saints · Musica beat · The Songs Lennon and McCartney Gave Away · Los Beatles · The Beatles: Eight Days a Week - The Touring Years · Requests · Due di noi - The Beatles · The Beatles: Sgt Pepper & Beyond · La segretaria dei Beatles · My Bonnie
Bootleg · Discografia · Filmografia · Lennon-McCartney · Videoclip

V · D · M

John Lennon
Discografia
AlbumUnfinished Music No.1 - Two Virgins (1968) · Unfinished Music No.2 - Life with the Lions (1969) · Wedding Album (1969) · John Lennon/Plastic Ono Band (1970) · Imagine (1971) · Some Time in New York City (1972) · Mind Games (1973) · Walls and Bridges (1974) · John Lennon - Rock 'n' Roll (1975) · Double Fantasy (1980) · Milk and Honey (1984) (postumo) · Menlove Ave. (1986) (postumo) · Double Fantasy "Stripped Down" (2010) (postumo)
CompilationShaved Fish · The John Lennon Collection · Wonsaponatime · Lennon Legend: The Very Best of John Lennon · Working Class Hero: The Definitive Lennon · Instant Karma: All-Time Greatest Hits · Acoustic · Peace, Love & Truth · Power to the People: The Hits · Icon · Gimme Some Truth. The Ultimate Mixes
Colonne sonoreImagine: John Lennon (1988) · The U.S. vs. John Lennon (2006)
Box setLennon (1990) · John Lennon Anthology (1998) · Gimme Some Truth (2010) · John Lennon Signature Box (2010)
LiveLive Peace in Toronto 1969 (1969) · Live in New York City (1986) (postumo)
SingoliGive Peace a Chance/Remember Love · Cold Turkey/Don't Worry Kyoko (Mummy's Only Looking for a Hand in the Snow) · Instant Karma! (We All Shine On)/Who Has Seen the Wind? · Mother/Why · Power to the People · Imagine · Happy Xmas (War Is Over)/Listen the Snow Is Falling · Woman is the Nigger of the World/Sisters O Sisters · Mind Games/Meat City · Whatever Gets You Thru the Night/Beef Jerky ·#9 Dream/What You Got · Stand by Me · (Just Like) Starting Over · Beautiful Boy (Darling Boy) · Woman · Watching the Wheels · Love · Nobody Told Me · Borrowed Time · I'm Stepping Out · Every Man Has a Woman Who Loves Him · Jealous Guy
Album tributoWorking Class Hero: A Tribute to John Lennon (1995) · Instant Karma: The Amnesty International Campaign to Save Darfur (2007) · The 30th Annual John Lennon Tribute: Live from the Beacon Theatre, NYC (2011) · Lennon Bermuda (2013)
FilmografiaCome ho vinto la guerra · Two Virgins · No. 5/Smile · Honeymoon · Rape · Self-Portrait ·Up Your Legs Forever · Freedom · Fly · Apotheosis · Erection · Clock · Sweet Toronto · Imagine · Ten for Two · Oh Calcutta! · One to One · John and Yoko: A Love Story · Imagine: John Lennon · Gimme Some Truth · Come Together: A Night for John Lennon's Words and Music · La vera storia di John Lennon · Due di noi - The Beatles · U.S.A. contro John Lennon · Chapter 27 - L'assassinio di John Lennon · The Killing of John Lennon · I Met the Walrus · Nowhere Boy · Lennon Naked - Essere John Lennon · LennoNYC · The Lennon Report · Looking for Lennon · John & Yoko: Above Us Only Sky
Voci correlateThe Beatles · The Dirty Mac · Lennon-McCartney · Bed-In · Bagism · Elephant's Memory Band · Mark David Chapman · Cynthia Lennon · Yōko Ono · Julian Lennon · Sean Lennon · Julia Lennon · Alfred Lennon · Mimi Smith · Dakota Building · Rosaura Lopez · Plastic Ono Band · Skywriting by Word of Mouth · In His Own Write · A Spaniard in the Works · Harry Nilsson · Pussy Cats · A Toot and a Snore in '74 · Strawberry Fields Memorial · Liverpool John Lennon Airport · Parco John Lennon · The Lost Lennon Tapes · S.I.R. John Winston Ono Lennon · Marx & Lennon · The Immigrant · All Those Years Ago · Empty Garden (Hey Hey Johnny) · Here Today · I Call Your Name · Roll On John · Life Is Real (Song for Lennon) · Peace and Love · That's My Life (My Love and My Home) · Peace Dream · The Late Great Johnny Ace · I Just Shot John Lennon · Omicidio di John Lennon · Discografia di John Lennon

V · D · M

Paul McCartney
Album in studio
Da solistaThe Family Way · McCartney · Ram · McCartney II · Tug of War · Pipes of Peace · Give My Regards to Broad Street · Press to Play · Snova v SSSR · Flowers in the Dirt · Off the Ground · Flaming Pie · Standing Stone · Run Devil Run · Working Classical · Liverpool Sound Collage · Driving Rain · Chaos and Creation in the Backyard · Ecce Cor Meum · Memory Almost Full · Ocean's Kingdom · Kisses on the Bottom · New · Egypt Station · McCartney III · McCartney III Imagined
Con i WingsWild Life · Red Rose Speedway · Band on the Run · Venus and Mars · Wings at the Speed of Sound · London Town · Back to the Egg
Come The FiremanStrawberries Oceans Ships Forest · Rushes · Electric Arguments
Come Percy ThrillingtonThrillington
AltroA Garland for Linda · Twin Freaks
Album dal vivoWings over America · Tripping the Live Fantastic · Unplugged - The Official Bootleg · Paul McCartney's Liverpool Oratorio · Paul Is Live · Back in the U.S. · Back in the World · Good Evening New York City · Paul McCartney Live in Los Angeles · iTunes Live from Capitol Studios · Amoeba Gig
RaccolteWings Greatest · All the Best! · Wingspan: Hits and History · Pure McCartney
Colonne sonoreThe Family Way · Give My Regards to Broad Street
EPAmoeba's Secret · iTunes Festival: London
SingoliAnother Day · Uncle Albert/Admiral Halsey · The Back Seat of My Car · Eat at Home · Give Ireland Back to the Irish · Mary Had a Little Lamb · Hi, Hi, Hi · C Moon · My Love · Live and Let Die · Helen Wheels · Mrs Vandebilt · Jet · Band on the Run · Junior's Farm · Walking in the Park with Eloise · Listen to What the Man Said · Letting Go · Venus and Mars/Rock Show · Silly Love Songs · Let 'Em In · Maybe I'm Amazed (live) · Seaside Woman · Mull of Kintyre · With a Little Luck · I've Had Enough · London Town · Goodnight Tonight · Old Siam, Sir · Getting Closer · Rockestra Theme · Arrow Through Me · Wonderful Christmastime · Coming Up · Waterfalls · Temporary Secretary · Ebony and Ivory · Take It Away · Tug of War · The Girl Is Mine · Say Say Say · Pipes of Peace · So Bad · No More Lonely Nights · We All Stand Together · Spies Like Us · Press · Pretty Little Head · Strangehold · Only Love Remains ·Once Upon a Long Ago · Ferry Cross the Mersey · My Brave Face · This One · Figure of Eight · Put It There · Birthday (live) · All My Trials · Hope of Deliverance · C'Mon People · Off the Ground · Young Boy · The World Tonight · Beautiful Night · No Other Baby · From a Lover to a Friend · Freedom · Tropic Island Hum · Fine Line · Jenny Wren · This Never Happened Before · Dance Tonight · Ever Present Past · Nod Your Head · Heal the Pain · Sing the Changes · (I Want to) Come Home · Walk with You (da Y Not di Ringo Starr) · My Valentine · Only Our Hearts · New · Queenie Eye · Hope for the Future · Only One (con Kanye West) · FourFiveSeconds (con Rihanna e Kanye West) · All Day (con Kanye West) · Come On to Me · I Don't Know · Fuh You · Who Cares · Get Enough · Find My Way
FilmografiaJames Paul McCartney · One Hand Clapping · Wings Over the World · Concert for Kampuchea · Rockshow · Back to the Egg · Give My Regards to Broad Street · Rupert and the Frog Song · Put It There · Get Back · Paul Is Live - The New World Tour · The Beatles Anthology · In The World Tonight · Live at the Cavern Club · Wingspan · Back in the U.S. · Party at the Palace · Paul McCartney in Red Square · Between Chaos and Creation · Chaos and Creation at Abbey Road · The Space Within US · The McCartney Years · Good Evening New York City · The Love We Make Paul McCartney's Live Kisses A Rendez-Vous with Paul McCartney · New – Collector's Edition · A MusiCares Tribute To Paul McCartney · Pure McCartney VR · Carpool Karaoke: When Corden Met McCartney Live From Liverpool
Tour
Con i WingsWings University Tour · Wings Over Europe Tour · Wings 1973 UK Tour · Wings Over the World Tour · Wings UK Tour 1979
Da solistaThe Paul McCartney World Tour · Paul McCartney's Unplugged 1991 Summer Tour · The New World Tour · Driving USA Tour · Back in the World Tour · 2004 Summer Tour · The 'US' Tour · Summer Live '09 · Good Evening Europe · Up and Coming Tour · On the Run Tour
Voci correlateThe Beatles · Lennon-McCartney · Wings · The Fireman · Linda McCartney · Heather Mills · Nancy Shevell · Jane Asher · Youth · Denny Laine · Henry McCullough · Jimmy McCulloch · Denny Seiwell · Joe English · Vegetarianismo · Diritti degli animali · The Quarrymen · Paul "Wix" Wickens · Rusty Anderson · Brian Ray · Abe Laboriel Jr. · Leggenda della morte di Paul McCartney · Stella McCartney · James McCartney · Hot Hits - Cold Cuts · Paul McCartney: Many Years from Now · A Toot and a Snore in '74 · MPL Communications · The Art of McCartney · Due di noi - The Beatles · Give My Regards to Broad Street (videogioco) · Cut Me Some Slack · Heather · The Linda McCartney Story · Rock for Kampuchea · Concerts for the People of Kampuchea

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock