it.wikipedia.org

Leonardo Ximenes - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Leonardo Ximenes

Leonardo Ximenes (Trapani, 27 dicembre 1716Firenze, 4 maggio 1786) è stato un gesuita, astronomo, ingegnere, inventore, geografo e cartografo italiano di grande rilievo della Toscana dei Lorena.

La casa Rossa a Castiglione della Pescaia (Grosseto)
Frontespizio della Terza memoria idrometrica, 1763

Nato a Trapani da un'antica famiglia di origini spagnole[1], studiò presso il locale collegio dei Gesuiti, posto ad appena un isolato dalla sua casa natale. Vestì poi l'abito della compagnia di Gesù che lo destinò alla provincia toscana nel 1731. Dopo il noviziato nel 1736 venne trasferito nella Provincia Romana e destinato all'insegnamento delle lettere presso il Collegio di S.Giovannino a Firenze. Venne successivamente incaricato di istruire i figli del marchese Vincenzo Riccardi. Dopo le sue prime pubblicazioni in ambito scientifico gli venne affidata la cattedra di Geografia e affidato l'incarico di redigere la cartografia della Toscana per comando di Francesco I[2].

Mente eclettica, fu ingegnere idraulico e civile. Come ingegnere idraulico avviò nel 1757 la bonifica del lago di Bientina, oggetto di controversie secolari tra Lucca e Firenze. Fece costruire un grande canale emissario dal lago all'Arno, un polo viario per facilitare commercio e comunicazioni tra l'interno e il mare. Due fabbriche imponenti di cateratte regolamentavano il flusso delle acque tra il fiume e il lago, veri e propri caselli autostradali dell'epoca. Sola testimonianza rimasta la Fabbrica delle Cateratte a via due ponti a San Giovanni alla Vena di Vicopisano, ma in degrado e abbandono: all'interno marchingegni di ingegneria idraulica del Settecento, in legno di quercia, unici in Italia.

Nel 1765 Ximenes si occupò della bonifica della Maremma Grossetana. Una Fabbrica di Cateratte, la Casa Rossa, simile a quella Pisana, ma isolata, è stata recuperata e valorizzata a osservatorio dell'ambiente palustre.

Come ingegnere civile, successivamente, realizzò la strada tra Pistoia e Modena sul versante toscano: la via regia modenese, divenuta strada regionale 66. Due piramidi ai lati del passo dell'Abetone ricordano l'imponente lavoro.

Come astronomo si occupò dello studio dell'obliquità dell'eclittica e restaurò lo gnomone di Santa Maria del Fiore. Inoltre scoprì l'influenza della luna sulle maree in un'epoca, 1755, ancora restia a riconoscere il valore delle osservazioni scientifiche, come era stato per Galileo.

Fu professore nell'università di Firenze, dove tenne corsi di ingegneria idraulica. Ximenes si occupò di strumenti per misurare la velocità delle acque, dimostrando fin da giovane grandi doti d'inventore. Gli strumenti più noti da lui inventati furono la ventola e la valvola idraulica, che gli consentirono di misurare la velocità puntuale della corrente.[3]

Fu anche scrittore e membro di numerose accademie internazionali (Verona, Siena, Parigi, Pietroburgo). Dal 1750 al 1759 collaborò con il gesuita veneziano Francesco Antonio Zaccaria nella pubblicazione della rivista enciclopedica Storia letteraria d'Italia. In particolare, Ximenes collaborò alla redazione delle pagine dedicate alla scienza.

Nel 1756 fondò a Firenze l'osservatorio astronomico di "San Giovannino" (o Osservatorio Ximeniano), cui dedicò gli ultimi anni della sua vita e che pertanto porta il suo nome. È uno dei più importanti a livello europeo e vi è conservata la biblioteca di Ximenes.

Il suo spessore scientifico e intellettuale era riconosciuto dai grandi del suo tempo, tant'è che il granduca di Toscana lo scelse come suo geografo e ingegnere. In particolare, nel biennio 1763-64 egli dedicò quattro perizie alla famosa questione del Reno, dove si confrontò e prevalse sui due matematici francesi dell'Ordine dei Minimi, padri Thomas Leseur e François Jacquier.[3]

Leonardo Ximenes morì il 3 maggio 1786 di un colpo apoplettico. Nel suo testamento destinò la biblioteca, gli strumenti e le rendite dei suoi beni immobili siciliani alla costituzione delle cattedre di astronomia e di idraulica, da affidare ai padri scolopi Stanislao Canovai e Gaetano del Ricco. Le due cattedre rimarranno attive fino alla metà dell'Ottocento. In segno di gratitudine i fiorentini gli eressero un busto marmoreo, collocato nell'osservatorio di S. Giovannino.[3]

Nuove esperienze idrauliche (1780)

Alla figura e all'opera di Ximenes sono stati dedicati numerosi libri, convegni e pubblicazioni. Porta il suo nome lo storico liceo classico di Trapani, che ha sede nell'ex collegio dei Gesuiti dove lui studiò. Una targa sul centralissimo corso Vittorio Emanuele di Trapani indica la sua casa natale, in memoria di uno dei più illustri figli della città.

Le due piramidi ai lati del passo dell'Abetone, ricordano l'imponente lavoro di costruzione della strada modenese fra Pistoia e Modena, diretto nella seconda metà del Settecento dallo Ximenes nel versante toscano e da Pietro Giardini in quello emiliano.

  1. ^ I Protagonisti, su provincia.grosseto.it. URL consultato il 20 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2009).
  2. ^ Mario Di Fidio, Claudio Gandolfi, Idraulici italiani (PDF), su beic.it, Fondazione BEIC, 2014, p. 237 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2021).
  3. ^ a b c Biblioteca Idraulica Italiana, su idraulica.beic.it.
  4. ^ Notizia de' tempi de' principali fenomeni del cielo nuovamente calcolati secondo le ultime tavole cassiniane per l'anno 1753. Al tempo vero del meridiano fiorentino a cui si aggiungono alcune tavole generali di astronomia, e di geografia, ed alcune osservazioni meteorologiche, ed astronomiche fatte in Firenze l'anno 1752.
  5. ^ Oggi: Maremma grossetana.

V · D · M

Compagnia di Gesù
StoriaPrima riforma cattolica · Riforma protestante

Esercizi spirituali · Ratio Studiorum · Ad maiorem Dei gloriam · Regimini militantis Ecclesiae · Exposcit debitum

Università di Parigi · Gesuitesse · Soppressione della Compagnia di Gesù
IHS
Personalità
legate ai gesuiti
Papa Paolo III (approvatore nel 1540 dell'ordine e nel 1548 degli Esercizi spirituali) · Papa Gregorio XV (proclama santo nel 1622 il fondatore Ignazio di Loyola) · Papa Clemente XIV (soppressore nel 1773 della compagnia) · Papa Pio VII (restauratore nel 1814 della compagnia) · Caterina II di Russia (protettrice della compagnia nella Russia bianca) · Federico II di Prussia (protettore della compagnia in Prussia) · Arturo Sosa Abascal (generale attuale)
SantiIgnazio di Loyola · Pietro Favre · Francesco Borgia · Francesco de Geronimo · Francesco Saverio · Giovanni Berchmans · Giovanni de Brébeuf · Natale Chabanel · Carlo Garnier · Gabriele Lalemant · Antonio Daniel · Giovanni de La Lande · Isacco Jogues · Renato Goupil · José de Anchieta · Luigi Gonzaga · Pietro Claver · Paolo Miki · Andrea Bobola · Pietro Canisio · Filippo Evans · Roberto Bellarmino · Stanislao Kostka · Alfonso Rodríguez · Claudio de La Colombière · John Ogilvie · Gjon Pantalia · Roberto Southwell · Tommaso Garnet · Davide Lewis · Enrico Morse · Nicola Owen · Bernardino Realino
PapiFrancesco
TeologiGiovanni Battista Eliano · Luis de Molina · Alessandro De Angelis · Francisco Suárez · Jean Daniélou · Karl Rahner · Pierre Teilhard de Chardin · Henri-Marie de Lubac · Hans Urs von Balthasar · Federico Lombardi
Architetti, artisti
e scienziati
Angelo Italia · Giuseppe Valeriano · Natale Masuccio · Andrea Pozzo · Pietro Provedi · Cristoforo Borri · Orazio Grassi · Marko Ivan Rupnik · Georges Lemaître · Domenico Zipoli · Giuseppe Castiglione · Matteo Ricci · Johann Adam Schall von Bell · Ferdinand Verbiest · Niccolò Gianpriamo · Gerolamo Sersale · Angelo Secchi · Giovanni Riccioli
Monumenti
architettonici
Santuario di Loyola · Collegio Romano · Collegio dei gesuiti di Messina · Chiesa del Gesù di Roma · Chiesa di Sant'Ignazio a Roma · Chiesa del Gesù di Genova · Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli · Chiesa di San Fedele di Milano
Opere
e istituzioni
Bollandisti · La Civiltà Cattolica · Missione gesuita in Cina
Pontificia Università Gregoriana · Pontificio Istituto Biblico · Pontificio Istituto Orientale · Congregazione generale della Compagnia di Gesù · Preposito generale della Compagnia di Gesù
Tutte le voci sulla Compagnia di Gesù · Tutte le voci sui gesuiti
Controllo di autoritàVIAF (EN2051 · ISNI (EN0000 0000 8078 6058 · SBN SBLV202860 · BAV 495/211811 · CERL cnp01088943 · LCCN (ENno91028625 · GND (DE117591734 · BNF (FRcb106577403 (data) · NSK (HR000403531