Leont'eva - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isola Leont’eva Остров Леонтьева | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare della Siberia orientale |
Coordinate | 70°47′06.86″N 161°36′11.39″E |
Dimensioni | 13 × 7 km |
Altitudine massima | 80 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Estremo Oriente |
Repubblica autonoma | ![]() |
Ulus | di Nižnekolymskij |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia |
L'isola Leont'eva o isola di Leont'ev (in russo: остров Леонтьева, ostrov Leont'eva) è una delle isole Medvež’i, un gruppo di 6 isole nel mare della Siberia orientale, Russia. Amministrativamente appartiene al Nižnekolymskij ulus della Repubblica autonoma di Sacha-Jacuzia.
L'isola è situata nella parte centrale del gruppo delle Medvež'i, 125 km a nord della foce del fiume Kolyma, 7 km a sud dell'isola Puškarëva; è la seconda isola del gruppo, in ordine di grandezza, dopo la Krestovskij. A sud a 3,3 k, si trova la piccola isola Lysova.
Leont'eva ha una forma allungata di 13 km che si allarga a nord, dove ha una larghezza di 7 km, mentre a sud è di solo 1 km. Il rilievo dell'isola è composto da due catene montuose parallele con un'altezza di 80 m[1]. A est e a nord-ovest vi sono delle zone paludose con piccoli corsi d'acqua. Le coste sono per lo più ripide e scoscese, alte fino a 22 m, digradano nella baia Opasnaja (бухта Опасная; in italiano "baia pericolosa") a est e nella baia Lagernaja (бухта Лагерная) a ovest.
Sull'isola ci sono boschi e la tipica vegetazione della regione: muschio, lichene ed erba bassa. Sono presenti l'orso polare, il cervo, il lupo, la volpe e piccoli roditori.
Sono state ritrovate su Leont'eva ossa di mammut[1]. Su una piccola penisola a nord è stata scoperta una costruzione in legno e pietra che indica l'arrivo di pionieri ancor prima della scoperta delle isole[1].
Come per le altre isole del gruppo, il primo europeo a registrarne e segnalarne l'esistenza fu l'esploratore cosacco Jakov Permjakov nel 1710. Nel 1769 i sottufficiali Ivan Leont'ev, Ivan Lysov e Aleksej Puškarëv che arrivarono alle Medvež'i su slitte trainate da cani, fecero una mappa abbastanza precisa delle isole; è con il loro nome che sono state battezzate le isole[2].
- ^ a b c (RU) Медвежьи острова
- ^ Магидович В. И., Магидович И. П. Очерки по истории географических открытий. т. 3. М., 1984.
- Mappa nautica dell'isola: R-57-XI,XII (1955)
![]() | |
---|---|
Isole | Isola Ajon · Andreeva · Isola di Bennett · Faddeevskij · Bol'šoj Ljachovskij · Isola di Henrietta · Isola Jeannette · Isola Kotel'nyj · Krestovskij · Leont'eva · Lysova · Malyj Ljachovskij · Nuova Siberia · Puškarëva · Isola di Semënov · Isola di Vil'kickij · Isola di Wrangel · Četyrëchstolbovoj · Isola di Šalaurov · Isola di Žochov |
Gruppi di isole | Isole Anžu · Isole De Long · Isole Kolesovskie · Isole di Ljachov · Isole Medvež'i · Isole Routan |