it.wikipedia.org

Lerma (Italia) - Wikipedia

  • ️Fri Jan 29 1982

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lerma
comune

Lerma – Stemma

Lerma – Bandiera

Lerma – Veduta
Lerma – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoBruno Aloisio (lista civica) dall'8-6-2009 (4º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate44°38′13″N 8°42′59″E
Altitudine293 m s.l.m.
Superficie14,54 km²
Abitanti793[1] (31-12-2022)
Densità54,54 ab./km²
FrazioniMascatagliata, Cà D'Abramo
Comuni confinantiBosio, Casaleggio Boiro, Castelletto d'Orba, Montaldeo, Silvano d'Orba, Tagliolo Monferrato
Altre informazioni
Cod. postale15070
Prefisso0143
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006088
Cod. catastaleE543
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 631 GG[3]
Nome abitantilermesi
Patronosan Giovanni Battista
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Lerma

Lerma

Lerma – Mappa
Lerma – Mappa
Mappa del Comune di Lerma all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lerma (Lerma in ligure e in piemontese) è un comune italiano di 802 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato su un colle del Alto Monferrato che domina la valle del torrente Piota. È uno dei comuni principali dell'Ovadese, area storico-culturale del Basso Piemonte e del Monferrato, che prende il nome dalla città di Ovada.

Parte del territorio comunale fa parte del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Ha una exclave, compresa tra i comuni di Bosio, Casaleggio Boiro e Tagliolo Monferrato.

La storia di Lerma ha inizio nel 1166, quando Guglielmo V del Monferrato provò a riconquistare il castello di Parodi. Durante il tentativo venne però distrutta Rondinaria, ed i superstiti migrarono in un rilievo scosceso che domina la valle del Piota, iniziando a rinforzarlo. Fu proprio in quel periodo che nacque Erma (da eremita, per via della lontananza del borgo), l'odierna Lerma. Il primo documento in cui si riscontra la sua esistenza si ha sotto i marchesi di Morbello. La lenta penetrazione ligure si ha quando una parte del territorio passò in mano alla Repubblica Genovese nel 1204, per poi passare completamente a Genova nel 1233.

Nel 1325 Lerma risulta un possedimento dei marchesi di Monferrato, e successivamente nel 1384 il castello ed i dintorni furono venduti ai genovesi, venendo ceduta di famiglia in famiglia per poi essere venduta ad Ottobono Spinola nel 1414, e da questo momento rimarrà della suddetta casata. Avvenimento di grande importanza avvenne durante la Guerra dei Trent'anni, quando 28 valorosi uomini aiutati dalle rispettive donne opposero una forte resistenza con i pochi mezzi a disposizione(acqua bollente, frecce e pietre) ai 1500 soldati spagnoli di Don Diego D'Aragona in spedizione punitiva contro gli Spinola. Data l'enorme differenza di forze i lermesi furono costretti alla resa, ad onorevoli condizioni.

Nel 1713, a seguito del Trattato di Utrecht, passò definitivamente sotto i Savoia, che fin da subito imposero pesanti tasse alla popolazione. Una leggenda nota alla maggior parte dei lermesi è certamente quella delle tre rose: Isabella Corvalan, nel 1565, che stava soggiornando nel castello, ricevette tre rose d'oro da un ordine cavalleresco genovese, i quali petali erano tempestati da rubini. Le rose nascondono un messaggio segreto che secondo la tradizione solo la regina di Castiglia ed alcuni ordini esoterici sapevano interpretare. Richiamata dal Viceré spagnolo a Milano, donna Isabella nascose le rose nel castello, ripromettendo di tornare successivamente a riprenderle, cosa che però non fece, facendo così rimanere il tesoro ancora oggi all'interno dell'edificio nascosto da qualche parte. Nel XIX secolo furono ritrovati dei documenti che riportarono alla luce questo fatto, ma nonostante le ricerche, le rose non vennero mai trovate. Si racconta che in un solo giorno d'autunno, quando il sole colpisce in obliquo con i suoi raggi il castello, il bagliore dei rubini farà risplendere le rose.

Lo stemma e il gonfalone del comune di Lerma sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 gennaio 1982.[4]

«D'argento, al castello di pietra, finestrato, tegolato di rosso e fondato su collina di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma rappresenta su campo d'argento il castello, riedificato dagli Spinola nel 1499, coperto di tegole rosse e fondato su una collina di verde. Il gonfalone è un drappo troncato di verde e di bianco.

Il castello, riedificato dagli Spinola nel 1499, è posto in posizione pittoresca su uno strapiombo sul torrente Piota. Attorno alle sue mura si sviluppa il ricetto: un borgo murato a cui si accede attraverso un arco aperto che funge da entrata unica. Un tempo si passava anche dalle coste del fiume, risalendo a lato di una collina. Ora quella via è privata e pericolosa.

La parrocchiale di Lerma, è stata costruita trasformando in abside una torre preesistente. Nel 1975 casualmente vi fu scoperto un affresco di scuola genovese del 1608, il Battesimo di Gesù da parte del Battista raffigurante anche i committenti, Agostino e Cecilia Spinola, feudatari del luogo. Oggi completamente restaurata, dopo 3 anni di lavori, conserva al suo interno una Madonna con Bambino di Barnaba da Modena.

La pieve, situata nel cimitero di Lerma, conserva nel suo interno a navata unica, con soffitto a capriate lignee, splendide pitture del XV secolo, in particolare, nel catino absidale, il Cristo Pantocratore, raffigurato racchiuso in una mandorla, origine di vita, circondato dai simboli dei quattro Evangelisti.

Abitanti censiti[5]

  • Festa del fungo ad inizio Settembre, non festeggiata da qualche anno.

Lerma è servita da autoservizi gestiti dalle società STP (ex ARFEA) e SAAMO.

In passato la cittadina era servita da una fermata della tranvia Novi Ligure - Ovada, relativamente distante dal borgo, le cui corse cessarono nel 1953.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
9 marzo 1988 24 maggio 1990 Giacomo Caneva Democrazia Cristiana Sindaco [6]
24 maggio 1990 24 aprile 1995 Giacomo Caneva Democrazia Cristiana Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giacomo Caneva centro-sinistra Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Massimo Arata lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Massimo Arata lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Bruno Aloisio lista civica: fatti concreti per Lerma Sindaco [6]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Bruno Aloisio lista civica: fatti concreti per Lerma Sindaco [6]
26 maggio 2019 10 giugno 2024 Bruno Aloisio lista civica: fatti concreti per Lerma Sindaco [6]
10 giugno 2024 in carica Bruno Aloisio lista civica: fatti concreti per Lerma Sindaco [6]
  • Chiesa di San Giovanni al Piano

    Chiesa di San Giovanni al Piano

  • Campanile e chiesa di San Giovanni Battista

    Campanile e chiesa di San Giovanni Battista

  • Castello Spinola XVI secolo

    Castello Spinola

  • Santuario di Nostra Signora della Rocchetta

    Santuario di Nostra Signora della Rocchetta

  1. ^ https://www.tuttitalia.it/piemonte/78-lerma/statistiche/popolazione-andamento-demografico/ popolazione anno 2022 dato ISTAT
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Lerma, decreto 1982-01-29 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  7. ^ Gemellaggio tra Lerma d'Ovada e la "sorella" messicana, su lastampa.it, 9 ottobre 2014.
  8. ^ Lerma: contatto con la gemella messicana, su ovadaonline.alessandrianews.it, 11 ottobre 2014. URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Alessandria
Acqui Terme · Albera Ligure · Alessandria · Alfiano Natta · Alice Bel Colle · Alluvioni Piovera · Altavilla Monferrato · Alzano Scrivia · Arquata Scrivia · Avolasca · Balzola · Basaluzzo · Bassignana · Belforte Monferrato · Bergamasco · Berzano di Tortona · Bistagno · Borghetto di Borbera · Borgo San Martino · Borgoratto Alessandrino · Bosco Marengo · Bosio · Bozzole · Brignano Frascata · Cabella Ligure · Camagna Monferrato · Camino · Cantalupo Ligure · Capriata d'Orba · Carbonara Scrivia · Carentino · Carezzano · Carpeneto · Carrega Ligure · Carrosio · Cartosio · Casal Cermelli · Casale Monferrato · Casaleggio Boiro · Casalnoceto · Casasco · Cassano Spinola · Cassine · Cassinelle · Castellania Coppi · Castellar Guidobono · Castellazzo Bormida · Castelletto Merli · Castelletto Monferrato · Castelletto d'Erro · Castelletto d'Orba · Castelnuovo Bormida · Castelnuovo Scrivia · Castelspina · Cavatore · Cella Monte · Cereseto · Cerreto Grue · Cerrina Monferrato · Coniolo · Conzano · Costa Vescovato · Cremolino · Denice · Dernice · Fabbrica Curone · Felizzano · Fraconalto · Francavilla Bisio · Frascaro · Frassinello Monferrato · Frassineto Po · Fresonara · Frugarolo · Fubine Monferrato · Gabiano · Gamalero · Garbagna · Gavi · Giarole · Gremiasco · Grognardo · Grondona · Guazzora · Isola Sant'Antonio · Lerma · Lu e Cuccaro Monferrato · Malvicino · Masio · Melazzo · Merana · Mirabello Monferrato · Molare · Molino dei Torti · Mombello Monferrato · Momperone · Moncestino · Mongiardino Ligure · Monleale · Montacuto · Montaldeo · Montaldo Bormida · Montecastello · Montechiaro d'Acqui · Montegioco · Montemarzino · Morano sul Po · Morbello · Mornese · Morsasco · Murisengo · Novi Ligure · Occimiano · Odalengo Grande · Odalengo Piccolo · Olivola · Orsara Bormida · Ottiglio · Ovada · Oviglio · Ozzano Monferrato · Paderna · Pareto · Parodi Ligure · Pasturana · Pecetto di Valenza · Pietra Marazzi · Pomaro Monferrato · Pontecurone · Pontestura · Ponti · Ponzano Monferrato · Ponzone · Pozzol Groppo · Pozzolo Formigaro · Prasco · Predosa · Quargnento · Quattordio · Ricaldone · Rivalta Bormida · Rivarone · Rocca Grimalda · Roccaforte Ligure · Rocchetta Ligure · Rosignano Monferrato · Sala Monferrato · Sale · San Cristoforo · San Giorgio Monferrato · San Salvatore Monferrato · San Sebastiano Curone · Sant'Agata Fossili · Sardigliano · Sarezzano · Serralunga di Crea · Serravalle Scrivia · Sezzadio · Silvano d'Orba · Solero · Solonghello · Spigno Monferrato · Spineto Scrivia · Stazzano · Strevi · Tagliolo Monferrato · Tassarolo · Terruggia · Terzo · Ticineto · Tortona · Treville · Trisobbio · Valenza · Valmacca · Vignale Monferrato · Vignole Borbera · Viguzzolo · Villadeati · Villalvernia · Villamiroglio · Villanova Monferrato · Villaromagnano · Visone · Volpedo · Volpeglino · Voltaggio
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF (EN163172274629912452618 · J9U (ENHE987012859173605171