it.wikipedia.org

Lettoni - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lettoni
Latvieši
Festival lettone della canzone e della danza, 2008
 
Sottogruppiletgalli
Luogo d'origineLettonia (bandiera) Lettonia
Popolazione1 540 000
Lingualettone
Religioneluteranesimo
Gruppi correlatilituani, curoniani
Distribuzione
Lettonia (bandiera) Lettonia1 320 600
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[1]87 564
Russia (bandiera) Russia[2]28 520
Brasile (bandiera) Brasile[3]20 000
Canada (bandiera) Canada20 000
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[4]20 000
Australia (bandiera) Australia[5]18 938
Irlanda (bandiera) Irlanda[6]14 000
Manuale

I Lettoni (in lingua lettone: latvieši) sono il gruppo etnico di maggioranza della Lettonia con 1.320.600 individui. I Lettoni spesso si autodefiniscono con il nome di Latvji, che si può ricondurre alla parola Latve, il nome di un fiume che scorreva nella Lettonia dell'est.

Una piccola tribù di lingua finlandese conosciuta con il nome di Livi si stanziò nei territori dei Lettoni e cambiò il nome di questi in "Latvis", che divenne, con i coloni germanici, "Lette". I Lettoni, insieme ai Lituani, sono l'unico popolo di origine baltica sopravvissuto fino ad oggi.

La cultura lettone ha subito influenze culturali e religiose, nel corso dei secoli, da parte dei coloni germanici e scandinavi. Alcune zone della Lettonia orientale, invece, sono state influenzate maggiormente dai Russi e dai Polacchi. Molti Lettoni sono fedeli alla Chiesa evangelica luterana di Lettonia, mentre una piccola minoranza segue la Chiesa ortodossa lettone. Il cattolicesimo è diffuso unicamente in piccole zone ad est.

I Lettoni parlano la lingua lettone. Durante l'occupazione sovietica, i Russi imposero la lingua russa nelle scuole e nelle attività istituzionali, per questo motivo ancora oggi molti Lettoni conoscono il russo, come seconda lingua.

V · D · M

Gruppi etnici nella Federazione Russa
(ordinati per famiglie linguistiche)
IndoeuropeaRussi · Ucraini · Armeni · Bielorussi · Tedeschi di Russia · Osseti · Popolo Rom · Moldavi · Tagiki · Greci · Polacchi · Lituani · Bulgari · Lettoni · Tati · Italiani di Crimea
Bandiera della Russia
Bandiera della Russia
TurcaTatari · Baschiri · Ciuvasci · Kazaki · Azeri · Jakuti · Cumucchi · Tuvani · Carachi · Uzbeki · Balcari · Turchi · Nogai · Chakassi · Altaici · Turkmeni · Kirghisi · Gagauzi · Dolgani · Tatari di Crimea · Tofalari
CaucasicaCeceni · Circassi · Avari · Cabardi · Dargua · Ingusci · Lezgini · Georgiani · Laki · Tabasarani · Abazi · Rutuli · Agul · Šori · Abcasi · Tsakhuri
UralicaMordvini · Udmurti · Mari · Komi · Careliani · Nenci · Finlandesi d'Ingria · Ostiachi · Estoni · Mansi · Vepsi · Selcupi · Jukaghiri · Sami · Nganasani · Izoriani · Enci · Mokši
TungusaEvenchi · Eveni · Hezhen · Ulchi · Udege · Oroci · Negidal · Orok
Ciukotko-kamciatkaCiukci · Coriachi · Itelmeni · Ciuvani
SemiticaAssiri · Ebrei della montagna
Eschimo-aleutinaYupik siberiani · Aleuti
MongolaBuriati · Calmucchi
AltaicaCoreani di Sachalin · Koryo-saram
AltreKet · Nivchi
Popoli indigeni minori della Russia

V · D · M

Balti
Gruppi etnicilettoni · lituaniTribù baltiche
StatiLettonia · Lituania
Lingue balticheOccidentali (galindico · prussiano · jatvingico · scaloviano); Orientali (lettone · letgallo · kursenieki · lituano · selonico · semigallico · curlandese · galindico orientale)
TribùGalindi · Balti del Dnepr · Samogiti · Selonici · Semigalli · Curi · Jatvingi · Pruzzi · Balti della Pomerania
Religionelettone · lituana · prussiana · neopaganesimo
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85075026 · J9U (ENHE987007558164205171 · NDL (ENJA00577235