it.wikipedia.org

L-DOPA - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Levodopa)

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L-DOPA
Nome IUPAC
acido 2S-ammino-3-(3,4-diidrossifenil)propanoico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC9H11NO4
Massa molecolare (u)197,19 g/mol
Numero CAS59-92-7
Numero EINECS200-445-2
Codice ATCN04
PubChem6047 e 6971033
DrugBankDBDB01235
SMILES

C1=CC(=C(C=C1CC(C(=O)O)N)O)O

Proprietà chimico-fisiche
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K2,3; 8,7; 10,0; 11,8
Temperatura di fusione276-278 °C (dec.)
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità30%
MetabolismoDOPA decarbossilasi (AAAD)
Emivita0,75-1,50 ore
Escrezionerenale 70-80%
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H302 - 315 - 319 - 335
Consigli P261 - 305+351+338 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'L-DOPA, o levodopa, è un amminoacido intermedio nella via biosintetica della dopamina.

In medicina è utilizzata per il trattamento della malattia di Parkinson e di alcuni parkinsonismi, per controllare i sintomi bradicinetici evidenti nella malattia ed è il farmaco più efficace per migliorare la qualità della vita nei pazienti con malattia di Parkinson idiopatica. L'L-DOPA rimane ancora il farmaco di scelta nella terapia antiparkinsoniana, sebbene sia possibile coadiuvarne l'attività con altri farmaci e ne siano ampiamente riconosciuti i limiti.

La dopamina e i neuroni dopaminergici controllano il centro del vomito, localizzato nel pavimento del IV ventricolo del tronco encefalico; lo stimolo del vomito e la nausea che talvolta si accompagnano alla somministrazione dell'L-DOPA possono essere attenuate mangiando dopo l'assunzione del farmaco.

L'L-DOPA, ovvero la L-3,4-diidrossifenilalanina (in inglese DiOxyPhenylAlanine da cui l'acronimo), è un α-amminoacido non proteico, strutturalmente simile alla L-fenilalanina e, soprattutto, alla L-tirosina dalla quale deriva e con la quale condivide l'appartenenza alla serie sterica L di Fischer (comune a tutti i comuni amminoacidi proteici).

È una sostanza cristallina bianca, inodore, insapore e altofondente (276-278 °C),[2] che come gli altri amminoacidi esiste in forma zwitterionica (punto isoelettrico pI = 5,5). Come la maggior parte dei fenoli si ossida all'aria, specialmente se umida, colorandosi. È poco solubile in acqua e insolubile nei comuni solventi organici.

L'L-DOPA è otticamente attiva e levogira, [α]D13 = −13,1°.[2] Occorre tener presente che non c'è alcuna correlazione tra il segno (−) dell'attività ottica (da cui il nome levodopa) e la serie sterica di appartenenza (L).

L'L-DOPA è biosintetizzata per azione della tirosina idrossilasi sull'amminoacido L-tirosina. È il precursore d'importanti neurotrasmettitori catecolaminici, quali dopamina, noradrenalina (norepinefrina) e adrenalina (epinefrina). In particolare, la dopamina si forma per decarbossilazione enzimatica della L-DOPA.

L'L-DOPA viene somministrata per via orale e assorbita a livello intestinale da carrier per gli amminoacidi aromatici, per poi entrare nel circolo sistemico. In periferia esiste un enzima, la DOPA decarbossilasi (presente anche a livello centrale) che catalizza la trasformazione dell'L-DOPA in dopamina. Poiché la dopamina a livello periferico non ha effetti terapeutici, ma anzi è causa di spiacevoli effetti collaterali, si cerca d'inibire la dopa decarbossilasi periferica con la somministrazione contemporanea di inibitori della decarbossilasi, quali carbidopa e benserazide, in modo che possa essere maggiore la quantità di L-DOPA che giunge nel sistema nervoso centrale. Giunta nel cervello, l'L-DOPA viene captata dalle terminazioni dopaminergiche, dove, per azione di uno specifico carrier, penetra nei neuroni e viene trasformata in dopamina dalla dopa decarbossilasi. La dopamina prodotta, accumulata in vescicole sinaptiche, viene poi liberata nel vallo sinaptico per agire sui neuroni post-sinaptici ed esplicare il proprio effetto terapeutico.

Il sistema nervoso centrale non è però costituito unicamente da neuroni, ma sono presenti anche altre cellule, definite gliali, che hanno funzione trofica e di sostegno (sostanzialmente sorreggono fisicamente e metabolicamente i neuroni). Anche le cellule gliali posseggono la dopa decarbossilasi, ma, al contrario dei neuroni, non sono in grado d'immagazzinare la dopamina prodotta, che viene perciò immediatamente degradata. Quote rilevanti di L-DOPA sono perciò metabolizzate in dopamina dalle cellule gliali senza che se ne possa avere un beneficio terapeutico.

Al 2024, la combinazione di foslevodopa e foscarbidopa è somministrata in via sperimentale anche in modalità sottocutanea e continua tramite una una piccola cannula inserita sottocute, collegata a una pompa di infusione regolabile. Ciò consente controllo stabile dei sintomi, inclusi quelli notturni, nei pazienti con Parkinson avanzato e fluttuazioni motorie[3] o per i quali non è indicato l'intervento chirurgico.[4][5]

La malattia di Parkinson è causata dalla perdita di neuroni dopaminergici a livello della pars compacta della sostanza nera compatta del mesencefalo. La conseguente diminuzione di dopamina in questa area e lo squilibrio eccitatorio inibitorio che ne deriva sarebbe responsabile dei disturbi extrapiramidali tipici di chi è afflitto da tale patologia. La L-DOPA è utilizzata come profarmaco della dopamina nel trattamento del Parkinson, in quanto quest'ultima non è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica, mentre la L-DOPA, grazie a un sistema di trasporto di amminoacidi, riesce a entrare nel sistema nervoso centrale e una volta qui viene metabolizzata in dopamina, avvalendosi di un enzima (l'DOPA decarbossilasi). Il presupposto clinico dell'uso dell'L-DOPA parte proprio dall'osservazione di una carenza di dopamina nella sostanza nera e non essendo utile la somministrazione di questa si adopera la L-DOPA per ripristinare i livelli di dopamina in questa zona. Nella pratica medica si somministrano circa 100 mg di L-DOPA e 25 di benserazide.

È importante evitare cibi ricchi di amminoacidi aromatici che diminuiscono l'assorbimento dell'L-DOPA

La sospensione repentina di L-DOPA potrebbe scatenare la comparsa di sindrome maligna. Tale sindrome, simile alla sindrome neurolettica maligna, è caratterizzata da ipertermia, rigidità e aumentata concentrazione di creatin-fosfochinasi sierica; altri sintomi comprendono ipo/ipertensione, tachicardia, sudorazione, aumento degli enzimi epatici e leucocitosi. Nei pazienti in terapia dopaminergica la comparsa d'ipertermia (temperatura corporea > 38 °C) senza causa apparente, eventualmente associata a rigidità e stupor, potrebbe indicare sindrome maligna da interruzione del trattamento con L-DOPA[6]. La sindrome maligna può essere causata anche dalla sospensione di farmaci anti-parkinsoniani diversi dall'L-DOPA e dal fenomeno di wearing off (diminuzione dell'attività del farmaco dopo anni di terapia). Il trattamento della sindrome maligna prevede la somministrazione endovena di liquidi, l'abbassamento della temperatura corporea, il ricorso a farmaci dopaminergici quali L-DOPA e bromocriptina, a miorilassanti (dantrolene sodico) e antibiotici se presenti infezioni. Gravi complicanze della sindrome maligna sono rappresentate da rabdomiolisi, insufficienza renale acuta e coagulazione intravascolare disseminata.[7]

Dopo 2-5 anni di terapia con L-DOPA è possibile rilevare una diminuzione della sua attività. Tale effetto è definito wearing off, cioè una diminuzione dell'attività dell'L-DOPA dovuta alla progressiva distruzione dei neuroni dopaminergici. Accanto a tale effetto si può descrivere il periodo on-off, che è una fluttuazione dell'attività dell'L-DOPA causata da diversi fattori: variazione dell'assorbimento intestinale di L-DOPA; bassa emivita del farmaco (1-2 ore) che causa fluttuazioni plasmatiche e quindi fluttuazioni della risposta motoria; variazione della dinamica recettoriale della dopamina: se esponiamo un recettore ad alte concentrazioni di ligando, il recettore può subire un processo definito di desensitizzazione, che è causa della diminuita attività del farmaco.

Effetti collaterali: tra i più frequenti si possono evidenziare nausea (meno frequente se al farmaco si associa la carbidopa), vomito, inappetenza, anoressia, ipotensione ortostatica, aritmie, turbe psichiche e discinesie.

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 05.11.2012
  2. ^ a b Shun-ichi Yamada, Tozo Fujii e Takayuki Shioiri, Studies on Optically Active Amino Acids. III. Preparation of 3-(3, 4-Dihydroxyphenyl)-DL-, -D-, and -L-alanine, in Chemical & Pharmaceutical Bulletin, vol. 10, n. 8, 1º gennaio 1962, pp. 693-697, DOI:10.1248/cpb.10.693. URL consultato il 2 dicembre 2015.
  3. ^ Parkinson, la nuova rivoluzionaria terapia sottocutanea all'ospedale Sant'Anna, su QuiComo. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  4. ^ Trattamenti all'avanguardia contro il Parkinson per la prima volta somministrati a Pontedera, su PisaToday. URL consultato il 29 gennaio 2025 (archiviato il 29 gennaio 2025).
  5. ^ Le oscillazioni motorie sono blocchi motori (peggioramento dei sintomi con irrigidimento, freezing del cammino, aumento del rischio di caduta) e/o discinesie (movimenti involontari eccessivi degli arti e/o del tronco, che disturbano l’esecuzione di movimenti volontari). Cfr. Redazione, Nuovi farmaci per contrastare il Parkinson: avviati i primi trattamenti con la terapia di combinazione a base di foslevodopa/fos, su Tvmedica, 23 gennaio 2025. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  6. ^ Ward C., J. Neurosci. Nurs., 2005, 37 (3), 160
  7. ^ Ikebe S. et al., Parkinsonism Relat. Disord., 203, 9 Suppl. 1, S47

V · D · M

Acidi organici
Acidi carbossilici
monocarbossilici
alifaticiAcido formico · Acido carbammico · Acido piruvico · Acido glicolico · Acido 2-idrossipropanoico · Acido acetico · Acido bromoacetico · Acido iodoacetico · Acido cloroacetico · Acido dicloroacetico · Acido tricloroacetico · Acido fluoroacetico · Acido trifluoroacetico · Acido acetoacetico · Acido gliossilico · Acido propionico · Acido pivalico · Acido butanoico · Acido isovalerico · Acido pentanoico · Acido esanoico · Acido eptanoico · Acido ottanoico · Acido nonanoico · Acido acrilico · Acido metacrilico · Acido crotonico · Acido lattico · Acido levulinico

V · D · M

Acidi grassi
Macro gruppiAcidi grassi saturi · Acidi grassi insaturi · Acidi grassi monoinsaturi · Acidi grassi polinsaturi · Acidi grassi a catena corta · Acidi grassi a catena media · Acidi grassi a catena lunga · Acidi grassi trans · Acidi grassi coniugati · Acidi grassi essenziali · Omega-3 · Omega-6 · Omega-9
SaturiAcido butirrico 4:0 · Acido valerico 5:0 · Acido esanoico 6:0 · Acido eptanoico 7:0 · Acido caprilico 8:0 · Acido pelargonico 9:0 · Acido caprico 10:0 · Acido undecanoico 11:0 · Acido laurico 12:0 · Acido tridecanoico 13:0 · Acido miristico 14:0 · Acido pentadecanoico 15:0 · Acido palmitico 16:0 · Acido margarico 17:0 · Acido stearico 18:0 · Acido nonadecilico 19:0 · Acido arachico 20:0 · Acido eneicosaenoico 21:0 · Acido beenico 22:0 · Acido tricosilico 23:0 · Acido lignocerico 24:0 · Acido ienico 25:0 · Acido cerotico 26:0 · Acido carbocerico 27:0 · Acido montanico 28:0 · Acido nonacosanoico 29:0 · Acido melissico 30:0 · Acido entriacontilico 31:0 · Acido dotriacontanoico 32:0 · Acido psillico 33:0 · Acido gheddico 34:0 · Acido ceroplastico 35:0 · Acido esatriacontilico 36:0 · Acido eptatriacontilico 37:0 · Acido ottatriacontilico 38:0
Insaturi
n−3 (ω-3)Acido α-linolenico 18:3Δ9c,12c,15c · Acido stearidonico 18:4Δ6c,9c,12c,15c · Acido eicosapentaenoico 20:5Δ5c,8c,11c,14c,17c · Acido clupanodonico 22:5Δ7c,10c,13c,16c,19c · Acido eneicosapentaenoico21:5Δ6c,9c,12c,15c,18c · Acido docosaesaenoico 22:6Δ4c,7c,10c,13c,16c,19c · Acido α-parinarico 18:4Δ9c,11t,13t,15c · Acido juniperonico 20:4Δ5c,11c,14c,17c · Acido coniferonico 18:4Δ5c,9c,12c,15c
n−6 (ω-6)Acido linoleico 18:2Δ12c,9c · Acido jacarico 18:0Δ8c,10t,12c · Acido γ-linolenico 18:3Δ12c,9c,6c · Acido sciadonico 20:3Δ5c,11c,14c · Acido diomo-gamma-linolenico 20:3Δ8c,11c,14c · Acido arachidonico20:4Δ5c,8c,11c,14c · Acido bosseopentaenoico 20:5Δ5c,8c,10t,12t,14c · Acido docosadienoico 22:2Δ13c,16c · Acido adrenico 22:4Δ7c,10c,13c,16c · Acido di Osbond 22:5Δ4c,7c,10c,13c,16c · Acido α-calendico 18:3Δ8t,10t,12c · Acido pinolenico 18:3Δ5c,9c,12c · Acido linoelaidico 18:2Δ9t,12t · Acido obtusilico 10:1Δ4c · Acido eicosadienoico 20:2Δ11c,14c
n−9 (ω-9)Acido ipogeico 16:1Δ7t · Acido oleico 18:1Δ9c · Acido elaidinico 18:1Δ9t · Acido gondoico 20:1Δ11c · Acido erucico22:1Δ13c · Acido nervonico 24:1Δ15c · Acido di Mead 20:3Δ11c,8c,5c · Acido tassoleico18:2Δ5c,9c
AltriAcido sorbico 6:2Δ2t,4t · Acido miristoleico 14:1Δ9c · Acido sapienico 16:1Δ6c · Acido petroselinico 18:1Δ6c · Acido palmitoleico 18:1Δ9c · Acido vaccenico 18:1Δ11t · Acido asclepico 18:1Δ11c · Acido sebaleico 18:2Δ5c,8c · Acido punicico 18:3Δ9c,11t,13c · Acido α-eleostearico 18:3Δ9c,11t,13t · Acido β-eleostearico 18:3Δ9t,11t,13t · Acido catalpico 18:3Δ9t,11t,13c ·  · Acido paullinico 20:1Δ13c · Acido hiragonico 16:3Δ6t,10t,14t · Acido cetoleico 22:1Δ11c · Acido rumenico 18:2Δ9c,11t · Acido gadoleico 20:1Δ9c
AcetileniciAcido taririco 18:1Δ6a · Acido stearolico 18:1Δ9a · Acido crepeninico 18:2Δ9c,12a · Acido eleninolico S-9-OH-18:2Δ10t,12a · Acido esocarpico 18:3Δ9a,11a,13t · Acido ximeninico 18:2Δ9a,11t · Acido isanico 18:3Δ9a,11a,17 · Acido chetoisanico 8-O=18:3Δ9a,11a,17 · Acido isanolico 8-OH-18:3Δ9a,11a,17
AlleniciAcido lamenallenico 18:3Δ5,6allene,16c · Acido flomico 20:2Δ7,8allene · Acido laballenico18:2Δ5,6allene
Ossigenati
IdrossilatiAcido avenoleico 15-OH-18:2Δ9c,12c · Acido ricinoleico 12-OH-18:1Δ9c · Acido lesquerolico 14-OH-20:1Δ11c · Acido isanolico 8-OH-18:3Δ9a,11a,17 · Acido auricolico 14-OH-20:2Δ11c,17c · Acido densipolico 12-OH-18:2Δ9c,15c · Acido 12-idrossistearico 12-OH-18:0 · Acido β-dimorfecolico S-9-OH-18:2Δ10t,12t · Acido α-dimorfecolico S-9-OH-18:2Δ10t,12c · Acido 13-idrossiottadecadienoico S-13-OH-18:2Δ9c,11t · Acido fulgidico13S-tri-OH-18:2Δ10t,15c · Acido cerebronico2-OH-20:0 · Acido 5-idrossieicosatetraenoico 5-OH-20:4Δ6t,8c,11c,14c · Acido 15-idrossieicosatetraenoico 15-OH-20:4Δ5c,8c,11c,13t · Acido 12-idrossieicosatetraenoico 12-OH-20:4Δ5c,8c,10t,14c · Acido 20-idrossieicosatetraenoico 20-OH-20:4Δ5c,8c,11c,14c.
EpossidiciAcido coronarico 9,10-O-18:1Δ12c · Acido vernolico 12,13-O-18:1Δ9c · Acidi epossieicosatrienoici · Acidi epossieicosatetraenoici
Cheto/Osso acidiAcido levulinico 4-O=5:0 · Acido chetoisanico 8-O=18:3Δ9a,11a,17 · Acido 5-osso-eicosatetraenoico 5-O=20:4Δ6t,8c,11c,14c · acido licanico 4-O=18:3Δ9c,11t,13t
Ciclici
ciclopropaniciAcido lattobacillico 11,12-cpa-19:0
ciclopropeniciAcido malvalico 8,9-cpe-18:1 · Acido sterculico 9,10-cpe-19:1
ciclopenteniliciAcido idnocarpico 16:1cy · Acido chaulmoogrico 18:1cy · Acido gorlico 18:2cyΔ6c.
AltriAcido 11-cicloesilundecanoico · Acido pentacicloanammossico · Acido 13-feniltridecanoico 13-Ph-13:0
Ramificati
MetiliciAcido tubercolostearico 10-Me-18:0 · Acido isopalmitico i-16:0 · Acido isopentadecanoico i-15:0 · Acido anteisopentadecanoico ai-15:0 · Acido isoeptadecanoico i-17:0 · Acido anteisomargarico ai-17:0
IsoprenoiciAcido pristanico · Acido fitanico
AltriAcido micolico
AltriAcido adipico 5-COOH-5:0 · acido sebacico 9-COOH-9:0 · Acido azelaico 8-COOH-8:0 · Acido suberico 7-COOH-7:0 · Acido lipoico

V · D · M

Amminoacidi
Proteinogenici
Amminoacidi L-αAcido L-aspartico · Acido L-glutammico · L-Alanina · L-Arginina · L-Asparagina · L-Cisteina · L-Fenilalanina · Glicina · L-Glutammina · L-Isoleucina · L-Istidina · L-Leucina · L-Lisina · L-Metionina · L-Pirrolisina · L-Prolina · L-Selenocisteina · L-Serina · L-Tirosina · L-Treonina · L-Triptofano · L-Valina
Non proteinogenici
Amminoacidi D-αAcido D-aspartico · Acido D-glutammico · D-Alanina · D-Arginina · D-Asparagina · D-Cisteina · D-Fenilalanina · D-Glutammina · D-Isoleucina · D-Istidina · D-Leucina · D-Lisina · D-Metionina · D-Pirrolisina · D-Prolina · D-Selenocisteina · D-Serina · D-Tirosina · D-Treonina · D-Triptofano · D-Valina · Alliina · Isoalliina
Amminoacidi L-αS-metilcisteina · L-terzleucina
Amminoacidi α senza stereocentriAcido 2-amminoisobutirrico · Acido 2-amminomuconico · Deidroalanina
Amminoacidi α con uno stereocentro5-idrossitriptofano · Acido α-amminobutirrico · Acido carbossiglutammico · Acido ibotenico · Acido quisqualico · Canavanina · Citrullina · Ipoglicina · Levodopa · Norleucina · Norvalina · Omocisteina · Ornitina · Penicillamina · Tiroxina
Amminoacidi α con più stereocentriAcido diaminopimelico · Cistationina · Cistina · Lantionina · Metillantionina
Amminoacidi α non-ammine primarieAcido N-metil-D-aspartico · Acido N-metil-L-aspartico · Acido pipecolico · Carnitina · Cicloalliina · Idrossiprolina · Sarcosina
Amminoacidi non-αβ-alanina · β-leucina · Acido β-amminobutirrico · Acido γ-amminobutirrico · Acido 2-amminobenzoico · Acido 3-amminobenzoico · Acido 4-amminobenzoico · Acido 3-amminolevulinico · Acido 5-amminolevulinico · Baclofene · Pregabalin
aromaticiAcido benzoico · Acido antranilico · Acido 3-amminobenzoico · Acido 4-amminobenzoico · Acido deidrocolico · Acido flufenamico · Acido cinnamico · Acido rosmarinico · Acido 2,4-diclorofenossiacetico · Acido difenolico · Acido salicilico · Acido mandelico · Acido ferulico · Acido caffeico · Acido sinapico · Acido vanillico · Acido gallico · acido 3-idrossibenzoico · Acido 4-idrossibenzoico · Acido 2,3-diidrossibenzoico · Acido 2,4-diidrossibenzoico · Acido gentisico · Acido protocatecuico · Acido floroglucinico · Acido siringico · Acido orsellinico · Acido olivetolico · Acido 4-idrossicinnamico
policarbossilici
alifaticiAcido ossalico · Acido malonico · Acido succinico · Acido glutarico · Acido adipico · Acido pimelico · Acido suberico · Acido azelaico · Acido sebacico · Acido maleico · Acido fumarico · Acido acetilendicarbossilico · Acido glutaconico · Acido muconico · Acido glutinico · Acido citraconino · Acido tartronico · Acido mesossalico · Acido malico · Acido tartarico · Acido ossalacetico · Acido aspartico · Acido diossosuccinico · Acido α-chetoglutarico · Acido glutammico · Acido diamminopimelico · Acido saccarico · Acido folico · Acido citrico · Acido aconitico · Acido agarico · Acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) · Acido alginico
aromaticiAcido ftalico · Acido isoftalico · Acido tereftalico · Acido difenico · Acido emimellitico · Acido trimellitico · Acido trimesico · Acido pamoico
perossicarbossiliciAcido performico · Acido peracetico · Acido meta-cloroperossibenzoico
Acidi solfoniciAcido metansolfonico · Acido p-toluensolfonico · Taurina · Coenzima M · Acido dodecilbenzensolfonico · Acido perfluoroottansolfonico · Nafion
Acidi solfiniciIdrossimetansolfinato di sodio · Ipotaurina · Acido fenilsulfinico
Acidi solfeniciAlliina · Allicina · Omeprazolo
Acidi fosfoniciFosfomicina · Glifosato · Ethephon · Acido pamidronico · Acido etidronico · VX (gas nervino) · Tabun
AltriMetanio · Acido fenilarsonico · Acido rodizonico

V · D · M

Polioli
Dioli2-ammino-2-metil-1,3-propandiolo · Arachidonoilglicerolo · Ederagenina · Etendiolo · Etindiolo · Glicole metilenico · Glicole dietilenico · Glicole etilenico · Glicole propilenico · 27-Idrossicolesterolo · Levodropropizina · Licorina · 3-mercaptopropan-1,2-diolo · Ninidrina · Pinacolo · Sfingosina · Tiamfenicolo · 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo
TrioliGlicerolo · 1,2,4-butantriolo
TetraoliAbietite · Eritritolo · Treitolo
Alditoli
a 5 atomi di carbonioRibitolo · Xilitolo
a 6 atomi di carbonioDulcitolo (o Galattitolo) · Fucitolo · Iditolo · Isomalto · Lattitolo · Maltitolo · Mannitolo · Sorbitolo
a 7 atomi di carbonioVolemitolo
Benzenpolioli
BenzendioliAcido caffeico · Acido clorogenico · Acido olivetolico · Acido stifnico · Alizarina · Apigenina · Apomorfina · Cannabidiolo · Cannabigerolo · Cinarina · Diosmetina · Gossipolo · Idrochinone · Irigenina · Naringenina · Olivetolo · Orcinolo · Pelargonidina · Pirocatecolo · Resorcinolo · Urushiol · Zeranolo
BenzentrioliAcido gallico
AltriEsaidrossibenzene
CiclitoliAcido chinico · Acido shikimico · Bornesitolo · D-chiro-inositolo · Crisantemina · Conduritolo · Inositolo · Ononitolo (4-O-metil-mio-inositolo) · Pinitolo (3-O-metil-chiro-inositolo) · Pinpollitolo (di-O-metil -(+)-chiro-inositolo) · Quebrachitolo (2-O-metil-chiro-inositolo) · Valienolo · Viscumitolo